Tag: windows

Formazione, Sicurezza informatica, Software

Password dimenticata? Ecco come recuperarla

La Necessità di un Gestore di Password

Se non usiamo un gestore di password online, come LastPass, oppure non utilizziamo il Gestore delle password di Google, che le archivia automaticamente, potremmo trovarci in situazioni problematiche.

E su Windows?

La situazione più comune è quella di un computer Windows protetto da una password locale invece di un PIN collegato all’account Microsoft. Tuttavia, specialmente sui computer meno recenti, potrebbe essere necessario resettare la password direttamente dal BIOS, se ci si dimentica quella locale. Anche se potrebbe sembrare complicato, esistono strumenti online e alcuni di essi offrono versioni di prova per testarne l’efficacia.

PassFab 4Winkey: La Soluzione per il Recupero delle Password di Windows

Se hai mai dimenticato la password per accedere al tuo computer con sistema operativo Windows, sai quanto possa essere stressante. Fortunatamente, esiste una soluzione affidabile e potente per risolvere questo problema: PassFab 4Winkey.

Recupero delle Password di Windows

Perdere o dimenticare la password di Windows può sembrare un incubo, ma con PassFab 4Winkey, puoi risolvere rapidamente questo problema. Questa potente utility è progettata per aiutarti a recuperare o reimpostare quella di accesso al tuo sistema operativo Windows.

Facile da Usare

La semplicità d’uso è una delle caratteristiche distintive di PassFab 4Winkey. Anche se non sei un esperto tecnico, sarai in grado di utilizzare questo software senza problemi. Il processo di recupero è guidato da un’interfaccia intuitiva che ti porta passo dopo passo attraverso il processo.

Una guida all’utilizzo

Abbiamo effettuato un test di PassFab 4Winkey. Inizialmente, abbiamo utilizzato la versione di prova e successivamente abbiamo optato per quella commerciale al costo di 20 euro. Il meccanismo è sorprendentemente diretto e veloce: dopo aver installato il software su un altro computer (che può anche essere un Mac), abbiamo collegato una chiavetta USB e seguito le istruzioni del software per creare un’unità Flash di ripristino. Quest’ultima sarebbe stata inserita nel computer del quale avevamo dimenticato la password, accedendo al menu delle impostazioni del BIOS.

Immagine che mostra la schermata iniziale di PassFab 4WinKey

Qui trovi la guida completa

A seconda del modello del computer in uso, l’accesso al BIOS potrebbe richiedere la pressione di tasti come Canc, F2 o F12. Comunque, è relativamente semplice identificare la combinazione giusta per il nostro PC mediante un rapido ricorso a un motore di ricerca. Una volta giunti a questo punto, abbiamo modificato l’ordine di avvio, collocando la chiavetta USB in prima posizione, e successivamente riavviato il computer. Dall’apertura della finestra che si sarebbe presentata, avremmo avuto la possibilità di reimpostare la password dell’amministratore locale di Windows, la password dell’ospite o addirittura quella di Microsoft. Una volta completate queste operazioni, avremmo rimosso la chiavetta USB e riavviato il PC.

Altre soluzioni?

Non va tuttavia dimenticato che un tool per il recupero delle password è disponibile gratuitamente da almeno dieci anni: ci riferiamo a Ophcrack, un software open source. Tuttavia, va notato che Ophcrack funziona solamente con versioni di Windows fino alla 7 e recupera le password tramite gli hash LM e NTLM, sfruttando le Rainbow Tables. È importante notare che il software raggiunge buoni risultati proprio perché i sistemi di codifica utilizzati da Microsoft non impiegano il “salting,” una tecnica impiegata, invece, da sistemi operativi come Linux e Mac, che li rende notevolmente più resistenti agli attacchi di forza bruta.

    Contattaci subito

    Già in passato abbiamo parlato del recupero password in questo articolo!

    LEGGI ANCHE:

    pc portatile elitebook di hp piegato per utilizzo tablet
    Hardware, Tech

    HP EliteBook x360 830 G6: La Scelta Migliore per Professionisti in Movimento

    Se sei un professionista in movimento alla ricerca di un laptop aziendale convertibile, non cercare oltre. L’HP EliteBook x360 830 G6 è la risposta a tutte le tue esigenze. In questa recensione, esamineremo da vicino le caratteristiche di questo straordinario laptop.

    EliteBook HP in modalità portatile

    Design Elegante e Resistente

    La scocca in alluminio spazzolato conferisce all’EliteBook x360 830 G6 un design elegante e professionale. La solidità della costruzione è sorprendente e ha superato i test di qualità più rigorosi.

    EliteBook HP piegato in modalità tablet

    Versatilità al Tuo Servizio

    Una delle caratteristiche più interessanti di questo laptop è la sua capacità di convertirsi in un tablet o in altre modalità intermedie. Il display touch da 13,3 pollici con tecnologia HP Sure View offre privacy e chiarezza.

    Prestazioni all’Avanguardia

    L’EliteBook x360 830 G6 è alimentato da processori Intel Core di ultima generazione, garantendo prestazioni elevate per qualsiasi esigenza professionale. La sua configurazione varia da CPU quad-core a otto core, in modo da gestire senza sforzo applicazioni multitasking e compiti intensivi.

    Sicurezza Avanzata

    La sicurezza dei dati è una priorità, e l’EliteBook x360 830 G6 lo dimostra. Offre un sensore di impronte digitali, una fotocamera con copertura fisica e la tecnologia HP Sure Start per proteggere i tuoi dati da accessi non autorizzati.

    Autonomia della Batteria Eccezionale

    Con una durata della batteria che supera le 10 ore, questo laptop è perfetto per professionisti in costante movimento. Lavora senza preoccupazioni di esaurire la carica durante le tue giornate più frenetiche.

    Perché Scegliere l’EliteBook x360 830 G6

    EliteBook HP piegato in modalità tablet
    1. Massima Versatilità: Questo laptop è adattabile a presentazioni, incontri e consumo di contenuti multimediali.
    2. Design Premium: Il suo stile elegante fa una forte impressione tra i professionisti più esigenti.
    3. Sicurezza dei Dati: I tuoi dati aziendali sono al sicuro grazie alle avanzate funzionalità di sicurezza.
    4. Prestazioni Potenti: L’EliteBook x360 830 G6 è perfetto per gestire il multitasking e le attività aziendali più complesse.

    In conclusione, l’HP EliteBook x360 830 G6 è il laptop aziendale convertibile ideale per i professionisti in movimento. Con un design elegante, prestazioni potenti e sicurezza avanzata, rappresenta un investimento intelligente per aziende e professionisti che cercano di massimizzare la produttività.

    Questo articolo ti è piaciuto o hai ritenuto prodotto interessante? Contattaci

      Contattaci subito

      Se invece cerchi un portatile più semplice ma sempre funzionale abbiamo parlato dell’EliteBook 840 G5

      LEGGI ANCHE:

      Portatile HP EliteBook 840 G5 color grigio con schermo con bordo nero e immagine del desktop Windows
      Hardware

      Laptop per professionisti: EliteBook 840 G5

      Nel mondo in continua evoluzione dell’informatica, trovare il laptop perfetto per le esigenze professionali è essenziale. Un prodotto che ha dimostrato di essere una scelta ideale per professionisti e aziende è l’HP EliteBook 840 G5. Questo laptop rappresenta un concentrato di potenza, portabilità ed eleganza che lo rendono una scelta indiscutibile per coloro che cercano un dispositivo di alto livello. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche chiave di questo eccezionale portatile, andiamo quindi a vedere le sue caratteristiche principali.

      Caratteristiche Principali del Portatile

      L’HP EliteBook 840 G5 è un laptop che sfoggia una serie di caratteristiche allettanti

      HP EliteBook 840 G5 portatile grigio inquadrato di spalle
      • Design Elegante e Robusto: Il laptop è costruito con materiali di alta qualità e presenta un design elegante che combina alluminio spazzolato e plastica di alta qualità. È leggero, ma allo stesso tempo resistente, il che lo rende ideale per un utilizzo professionale in movimento.
      • Potenza di Elaborazione: Il 840 G5 è alimentato da processori Intel Core di ultima generazione che garantiscono prestazioni straordinarie, rendendolo ideale per attività intensive come il multitasking, la modellazione 3D e la progettazione grafica.
      • Schermo di Qualità: Il display Full HD da 14 pollici è luminoso e nitido, con una risoluzione che offre immagini chiare e dettagliate.
      • Durata della Batteria Eccezionale: Con una batteria che può durare fino a 18 ore con una singola carica, l’EliteBook 840 G5 è il compagno ideale per i professionisti in movimento. Non è necessario preoccuparsi di rimanere senza energia durante una giornata lavorativa intensa.
      • Sicurezza Avanzata: HP ha integrato una serie di misure di sicurezza avanzate, tra cui un sensore di impronte digitali e una fotocamera per il riconoscimento del volto, per garantire che i tuoi dati e informazioni siano sempre protetti.
      • Connessioni Complete: Con diverse porte USB, una porta HDMI e un connettore Thunderbolt 3, questo laptop offre una vasta gamma di opzioni di connettività. Puoi facilmente collegare dispositivi esterni come monitor, unità esterne o dispositivi di rete.
      HP EliteBook 840 G5 portatile grigio inquadrato di lato, con schermo dai bordi neri e immagine di desktop di windows 10

      Possibili Utilizzi

      L’EliteBook 840 G5 è adatto a una vasta gamma di utilizzi:

      Ambiente Aziendale:

      Grazie alle sue capacità di sicurezza avanzate, è ideale per aziende che desiderano proteggere i dati sensibili e garantire che i loro dipendenti abbiano accesso a una potente stazione di lavoro mobile.

      Uso in Viaggio:

      La sua portabilità e la lunga durata della batteria lo rendono ideale per i professionisti in movimento che necessitano di un laptop affidabile e potente.

      Progettazione e Multimedia:

      Con prestazioni elevate e un display di alta qualità, è adatto per attività di progettazione grafica, modellazione 3D e montaggio video.

      Educazione:

      Gli educatori possono beneficiare della potenza di elaborazione del 840 G5 per svolgere compiti di insegnamento e amministrativi con facilità.

      Una guida all’acquisto

      Ci sono molte ragioni per cui dovresti considerare l’acquisto dell’HP EliteBook 840 G5:

      • Affidabilità: HP è un marchio rinomato nel settore dell’informatica, noto per la qualità dei suoi prodotti. L’EliteBook 840 G5 è costruito per durare e affrontare le sfide quotidiane.
      • Prestazioni: Le potenti specifiche tecniche di questo laptop garantiscono prestazioni eccellenti in una vasta gamma di applicazioni.
      • Portabilità: La combinazione di peso leggero e lunga durata della batteria lo rende perfetto per i professionisti in movimento.
      • Sicurezza: La sicurezza dei dati è fondamentale per molte aziende e questo laptop offre un’ampia gamma di opzioni per garantire la protezione dei dati sensibili.

      In sintesi, l’HP EliteBook 840 G5 è un laptop di alto livello con un design elegante, potenza di elaborazione eccezionale e una serie di funzionalità avanzate che lo rendono adatto a una vasta gamma di utilizzi professionali. Se stai cercando un laptop che possa soddisfare le tue esigenze aziendali, di mobilità e di prestazioni, questo potrebbe essere la scelta ideale per te.

      Questo articolo ti è piaciuto o hai ritenuto prodotto interessante? Contattaci

        Contattaci subito

        Già in passato abbiamo parlato di portatili nei nostri articoli, se questo articolo ti è piaciuto,

        LEGGI ANCHE:

        Sicurezza informatica

        Dati blindati e al sicuro

        Abbiamo trovato un’applicazione suggerita dal gruppo Anonymous che consente di proteggere i nostri dati personali. Ecco il suo funzionamento.

        In questa guida esamineremo uno strumento, raccomandato dal collettivo Anonymous, che consente di creare file compressi, estrarre documenti da archivi preesistenti, criptare gli archivi per proteggere i dati sensibili e persino suddividere gli archivi in parti più piccole per facilitare la distribuzione. Si tratta di PeaZip, un software che supporta una vasta gamma di formati di compressione, tra cui ZIP, RAR, 7Z e TAR.

        Dati in cassaforte

        PeaZip pone una notevole enfasi sulla sicurezza dei dati durante le operazioni di compressione e decompressione. L’applicazione adotta la crittografia AES-256, uno degli algoritmi di crittografia più sicuri disponibili, per proteggere gli archivi compressi con una password. Ciò significa che solo le persone autorizzate che conoscono la password corretta possono accedere ai dati contenuti nell’archivio. Inoltre, offre la possibilità di verificare l’integrità dei file compressi attraverso l’uso di codici di controllo dell’integrità. Questa funzione è particolarmente utile per assicurarsi che i file compressi non siano stati danneggiati durante il processo di trasferimento o archiviazione. PeaZip supporta anche la cancellazione sicura dei dati, consentendo agli utenti di rimuovere definitivamente i file sensibili dagli archivi compressi. Proviamo subito a utilizzarlo.

        Guida

        guida 1
        Preleviamo lo strumento dal sito https://peazip.github.io/, scarichiamo il pacchetto software adatto al nostro sistema operativo e avviamo l’eseguibile. Successivamente, clicchiamo su “Next” per tre volte, selezioniamo “Installa” e clicchiamo su “Fine”.
        guida 2
        Avviamo “Configure PeaZip” e, prima di cliccare su “Next”, impostiamo la lingua italiana. Proseguiamo la configurazione lasciando le voci così come sono. L’intero processo dura pochi istanti. Al termine, avviamo il programma: troveremo tutte le voci in italiano.
        guida 3
        Dalla schermata principale, navighiamo all’interno del disco del nostro computer e selezioniamo i file che desideriamo comprimere. Dopo averli selezionati, clicchiamo su “Aggiungi” che si trova in alto a sinistra. Nella parte bassa della schermata che verrà aperta, impostiamo la destinazione del nuovo file e scegliamo il tipo di compressione (ZIP, ARC, PEA, TAR, ecc.).
        Possiamo anche richiedere al software di creare un archivio separato per ogni file selezionato, di salvare il nuovo documento nella cartella d’origine, di cancellare i file dopo l’archiviazione e di inviare automaticamente lo ZIP via email al termine. Possiamo configurare tutte queste opzioni in base alle nostre preferenze, basta spuntare le caselle corrispondenti.
        Clicchiamo su “Password/keyfile”. Inseriamo un codice nella casella “Password” e confermiamolo. Successivamente, clicchiamo su “File-chiave” e selezioniamo un file che abbiamo creato in precedenza (per esempio, un file di testo che contiene un codice segreto).
        Esattamente, per aprire l’archivio, chi riceverà il file dovrà inserire la password scelta o selezionare il file chiave (che, naturalmente, dovrà essere inviato separatamente). Questa doppia protezione garantirà un livello superiore di sicurezza durante lo scambio o la conservazione di documenti e file.
        Per aprire il file zippato inseriamo quindi la password e contemporaneamente scegliamo il file con all’interno la nostra pass, questo perché come dicevamo abbiamo una doppia protezione.
        Ed ecco il nostro file crittografato!

          Contattaci subito

          LEGGI ANCHE:

          Software

          WinToys, il nostro pc sempre in forma

          WinToys è un potente strumento di gestione per Windows, che offre accesso a una vasta gamma di opzioni di sistema

          Le utility di sistema sono programmi comunemente utilizzati per risolvere problemi o effettuare la manutenzione su Windows al fine di migliorare le prestazioni che possono diminuire con il tempo. WinToys, disponibile gratuitamente nel Microsoft Store, è uno di questi programmi, ma si distingue per la sua interfaccia in stile Windows 10 e la vasta gamma di opzioni che solitamente sono sparse nel sistema, ma qui sono organizzate in modo efficiente per facilitarne l’accesso.

          La schermata principale di WinToys offre una panoramica dello stato del sistema, mostrando dettagli sull’hardware, il sistema operativo e il Performance Score, un indice di valutazione delle prestazioni assegnato da Windows al PC. Nella stessa pagina, nella parte inferiore, è possibile monitorare lo stato del sistema e delle sue risorse, tra cui le app, i processi e i servizi in esecuzione, con informazioni in tempo reale. Questa sezione di WinToys permette principalmente di esplorare i dettagli del proprio computer, sia dal punto di vista hardware che software.

          Le sezioni di WinToys

          Nel menu di WinToys, a sinistra nella finestra, ci sono collegamenti alle diverse sezioni. Per visualizzare i nomi delle sezioni anziché solo le icone, è possibile espandere la barra del menu cliccando sulle tre linee orizzontali in alto a sinistra.

          WinToys è disponibile solo in inglese, quindi è necessaria cautela, specialmente nelle sezioni più avanzate. Nel menu ci sono le sezioni Apps, Services, Boost, Health e Tweaks.

          • Nella sezione “Apps”, è possibile visualizzare un elenco dei programmi installati e gestirli, tra cui aprire, chiudere, resettare o disinstallare, cercare informazioni su di essi su Google o accedere ai file dell’app nella loro cartella.
          • Nella sezione “Services”, è possibile gestire i servizi attivi, sospendendoli temporaneamente o disattivandoli. Un segno verde indica che alcuni servizi possono essere disattivati in modo sicuro.

          Le sezioni più interessanti sono “Boost”, “Health” e “Tweaks”, che offrono diverse opzioni per ottimizzare e migliorare le prestazioni del sistema.

          Prestazioni migliorate

          La scheda Boost raccoglie diverse impostazioni di Windows progettate per migliorare le prestazioni del computer. Non sempre si ottiene un miglioramento garantito, quindi è possibile ripristinare le impostazioni precedenti in caso di problemi o risultati insoddisfacenti. La prima opzione, chiamata “Ultimate Performance Power Plan,” fornisce al computer tutta l’energia necessaria, disabilitando il risparmio energetico.

          WinToys
          Le descrizioni che accompagnano ogni funzione in WinToys possono essere di grande aiuto per comprendere meglio il significato e l’utilità di ciascuna opzione. Tuttavia, è importante notare che queste descrizioni sono spesso disponibili solo in lingua inglese

          La funzione HAGS (Hardware Accelerated GPU Scheduling) ottimizza la gestione del processore grafico e principale per migliorare le prestazioni, soprattutto nei videogiochi, ma richiede un supporto adeguato dalla scheda grafica. La terza opzione, Virtualization-based Security (VBS), protegge il sistema da malware eseguendo il codice potenzialmente dannoso in ambienti virtuali, ma anche questa funzione richiede un supporto hardware specifico. È possibile ottenere fino al 30% di prestazioni aggiuntive disabilitando VBS, ma è consigliabile riattivarla per garantire la sicurezza del sistema quando non sono richieste prestazioni massime.

          Gestiamo le app

          Le successive quattro opzioni riguardano le app e la gestione delle loro funzioni:

          1. “Startup Apps” permette di gestire quali app si avviano automaticamente all’avvio del sistema.
          2. “Restartable Apps” controlla l’esecuzione delle app riavviabili, che mantengono lo stato tra i riavvii del PC.
          3. “Background Apps” impedisce alle app in background di utilizzare risorse mentre si utilizza un’app principale.
          4. “Activity History” blocca la registrazione delle attività per la Timeline di Windows.

          Ci sono anche opzioni per regolare le impostazioni visive, inclusa la disattivazione delle trasparenze delle finestre per migliorare le prestazioni. Nella sezione “Gaming Settings”, è possibile attivare il “Game Mode” per dedicare le risorse del PC ai videogiochi, disattivare la registrazione in background dei giochi e altre opzioni per ottimizzare le prestazioni dei giochi. È possibile anche disabilitare servizi come “Superfetch” e l’indicizzazione del contenuto del PC, che possono influire sulle prestazioni. L’opzione “Delivery Optimization” può essere disattivata per evitare la condivisione di file di aggiornamenti e app con altri utenti su Internet. Infine, “Network Adapter Onboard Processor” sfrutta il processore della scheda di rete per alleggerire il carico sulla CPU, ma è utile solo per chi utilizza un’interfaccia Ethernet compatibile.

          Teniamo il pc in salute

          Per mantenere il nostro sistema sempre efficiente, è necessario eseguire la manutenzione di tanto in tanto. WinToys si dimostra uno strumento prezioso in questo caso, poiché offre un accesso rapido a tutte le funzioni di manutenzione in un’unica scheda, risparmiando tempo prezioso.

          WinToys
          La manutenzione rapida del disco fisso con WinToys offre un metodo più semplice ed efficiente rispetto all’approccio tradizionale

          Nella sezione chiamata “Health” troviamo tutte le opzioni per eseguire il “tagliando” del nostro PC Windows. Queste opzioni includono il controllo dell’avvio rapido (Fast Startup), la gestione dell’ibernazione del sistema (Hibernation) al posto dello spegnimento completo e, soprattutto, le funzioni per la manutenzione del disco fisso, che sono resi molto più semplici da utilizzare rispetto ai metodi tradizionali.

          Disco fisso in salute

          Abilitando la funzione di “Drive Optimization,” il sistema esegue periodicamente la deframmentazione dell’hard disk in modo autonomo, migliorando l’accesso ai file e aumentando la velocità complessiva del sistema. L’opzione “Storage Sense” controlla lo spazio libero su disco e elimina automaticamente i file ritenuti non necessari, come quelli nel cestino o i file temporanei, quando lo spazio di archiviazione si sta esaurendo.

          Inoltre, c’è la funzione “Declutter” che permette di eliminare i cosiddetti “file spazzatura” (Junk Files) e svuotare la cache del Microsoft Store e del DNS. È possibile anche eliminare i Punti di ripristino del sistema, ripulire la taskbar, gli elementi recenti e la cronologia da Explorer.

          Per quanto riguarda il controllo della batteria di un notebook, Windows offre una funzione integrata che consente di generare un report dettagliato sulla batteria, includendo informazioni sulla capacità nominale e massima attuale, statistiche sull’utilizzo, tempi di utilizzo con o senza la carica, e altro. WinToys semplifica notevolmente l’ottenimento di questo report nella sezione “Health” del programma, consentendo di generare facilmente il file “battery-report.html” che fornisce tutti questi dettagli.

          Infine, dalla sezione “Repair,” è possibile accedere alle funzioni di manutenzione del disco fisso, come DISM, SFC e CHKDSK, per controllare l’integrità dei file di sistema e rilevare eventuali problemi nell’hard disk, permettendo anche di tentare la loro riparazione direttamente dal programma.

          Gestire gli aggiornamenti

          Nella scheda “Health” di WinToys, sono presenti ulteriori strumenti utili per la gestione del sistema:

          1. È possibile modificare le impostazioni di Windows Update tramite un menu a tendina, che permette di attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici, effettuarli manualmente o scaricare solo gli aggiornamenti relativi alla sicurezza del sistema. Premendo il pulsante di aggiornamento, si apre la finestra di Windows Update per visualizzare gli aggiornamenti in dettaglio.
          2. Le due ultime opzioni della sezione “Health” si occupano di risolvere eventuali problemi di visualizzazione in Windows. La prima opzione consente di riavviare il driver grafico senza dover riavviare l’intero sistema, utile in caso di blocchi, schermate nere o problemi di sfarfallio. La seconda opzione riguarda la ricostruzione della cache delle icone, utile se le icone o le miniature dei file appaiono corrotte o non vengono visualizzate correttamente.

          Personalizzazioni

          Nella sezione “Tweaks” di WinToys, sono disponibili una serie di strumenti che consentono di personalizzare l’aspetto del sistema e attivare alcune funzioni nascoste di Windows.

          WinToys
          Sembra che WinToys offra un sistema su misura per la personalizzazione di Windows attraverso la scheda “Tweak.” Questo è un vantaggio significativo per gli utenti che desiderano adattare il loro sistema operativo Windows alle proprie esigenze e preferenze specifiche

          Desktop, Start, Explorer

          Le prime opzioni nella scheda “Tweaks” sono principalmente focalizzate sulla personalizzazione dell’aspetto dell’interfaccia di Windows. Da qui, è possibile selezionare quali elementi devono essere visualizzati sul desktop, nascondere la freccia che appare sopra le icone dei file per indicare se sono collegamenti, aggiungere un’ombra ai nomi delle icone per renderli più leggibili in determinate situazioni (nota come “Drop shadow for icon labels”), mostrare i secondi nell’orologio della taskbar oppure regolare la qualità dello sfondo del desktop per non appesantire il sistema.

          Se stiamo utilizzando Windows 11, c’è anche la possibilità di ripristinare i menu contestuali, quelli solitamente visualizzati con un clic destro del mouse, nel formato classico anziché nell’ultima versione aggiornata del sistema operativo, attivando l’opzione “Classic context menu”. In aggiunta, attivando la voce “Titlebar window shake”, è possibile ridurre tutte le finestre attive tranne quella corrente agitando il mouse mentre si tiene premuto il titolo della finestra.

          Menu Start e esplorazione dei file

          Nella sezione relativa al menu Start, è possibile disattivare gli spesso fastidiosi suggerimenti (soprattutto in Windows 10), impedire l’autoinstallazione delle applicazioni consigliate e evitare che i risultati della ricerca includano contenuti dal Web tramite il motore di ricerca Bing.

          Il “God Mode” offre un maggiore controllo su Windows, consentendo anche di includere l’ibernazione nelle opzioni di spegnimento.

          La sezione successiva riguarda l’Esplora File e permette di mostrare o nascondere le estensioni dei file o i file di sistema, di aprire automaticamente la cartella in cui è stato decompresso un file, di attivare il riquadro di anteprima (Show Preview Panel) e di bloccare le notifiche dei provider, come la pubblicità dei servizi di OneDrive, disabilitando l’opzione “Sync provider notification”. Inoltre, è possibile configurare l’uso dei checkbox per la selezione dei file anziché la semplice selezione con un clic del mouse e stabilire l’apertura predefinita dell’Esplora File in una specifica cartella, come Download, “Questo PC” o Accesso rapido.

          Proteggiamo la privacy

          Le sezioni successive nella scheda “Health” sono dedicate a tutelare la nostra privacy. La sezione chiamata “Privacy” include strumenti per disattivare la condivisione dei dati d’uso con Microsoft, tra cui Location, Telemetry, Customer Experience, App Telemetry, App launches tracking, Inking & typing ed Error Reporting. Puoi disabilitare questi servizi senza problemi. Puoi anche decidere se mantenere attiva la funzione “Camera on the lock screen” se la usi per l’accesso al sistema tramite il riconoscimento facciale. L’opzione “Camera on/off indicator” può essere utile perché ti avvertirà ogni volta che un programma accede alla tua webcam. “Online speech recognition” impedisce l’invio al cloud Microsoft delle registrazioni audio, rinunciando ai servizi di riconoscimento vocale.

          Nella sezione “Ads,” puoi disattivare tutto per evitare che Microsoft monitori le tue attività a scopi pubblicitari o ti invii consigli e suggerimenti.

          La sezione “System” include opzioni per attivare la cronologia degli appunti e il “Print screen key snipping,” che mostra lo strumento di cattura immagini quando premi il tasto “Stamp” per permetterti di scegliere se acquisire l’intero desktop, una finestra o una selezione. La “Mouse acceleration” può essere mantenuta attiva, poiché migliora la precisione degli spostamenti del cursore, mentre puoi disabilitare le richieste di feedback.

          UAC

          C’è anche la comoda funzione “Alt+Tab includes,” che inserisce i tab del browser Edge come finestre separate quando li sfogli con il comando “Alt+Tab,” permettendoti di scegliere se includere tutti i tab attivi, gli ultimi 3 o 5, oppure nessuno.

          Poi c’è l’opzione per il “User Account Control” (UAC), lo strumento che chiede di confermare i privilegi dell’account Windows quando si cercano di apportare modifiche al sistema. Puoi decidere se attivare l’UAC sempre, in modo chiaro o oscurando il desktop (DIM), solo in caso di modifiche al sistema o disattivarlo completamente.

          Infine, l’ultima voce, “Spotlight images,” salva su disco le immagini della schermata di blocco.

          Il God Mode, più controllo su Windows

          Windows 11 ha introdotto un’app Impostazioni rinnovata con un’interfaccia utente moderna e organizzata per offrire molte opzioni di personalizzazione agli utenti. Tuttavia, rispetto al tradizionale Pannello di controllo, l’app Impostazioni sembra meno potente in alcune situazioni. Per concentrare più di 200 opzioni in un’unica posizione, è possibile attivare il cosiddetto “God Mode,” una funzionalità nascosta che fornisce un accesso rapido a tutte le impostazioni e alle opzioni di personalizzazione disponibili nel sistema operativo.

          Una volta abilitato, il God Mode crea una cartella speciale sul desktop che elenca tutte le impostazioni di Windows. L’interfaccia potrebbe non essere particolarmente elegante, ma è molto efficace. Il God Mode è simile a WinToys nel senso che rende rapidamente disponibili tutte queste opzioni senza la necessità di navigare nell’interfaccia talvolta complessa del Pannello di controllo. Tutte le opzioni sono raggruppate e elencate in ordine alfabetico, facilitando la ricerca.

          Puoi attivare il God Mode direttamente dalla sezione “Health” di WinToys con un semplice clic. Questa è una soluzione pratica per coloro che desiderano un accesso rapido e centralizzato a tutte le impostazioni di Windows 11.

            Contattaci subito

            LEGGI ANCHE:

            Sicurezza informatica

            KeyScambler: blocchiamo i programmi che ci spiano

            In un modo o nell’altro la Rete ci spia. Ma possiamo correre ai ripari, almeno in un ambito specifico,
            usando alcuni software tipo KeyScambler

            A volte, durante momenti di distrazione, chiunque di noi potrebbe cliccare accidentalmente su un allegato sbagliato, causando l’attivazione di un malware sul proprio computer. Questo software malevolo potrebbe crittografare tutti i dati presenti sull’hard disk, causando un immediato danno, oppure installare in segreto un programma chiamato keylogger che registra tutto ciò che viene digitato sulla tastiera, comprese le password, e invia tali dati al pirata informatico responsabile. Fortunatamente, esiste un software che può aiutarci a proteggerci da queste minacce: KeyScambler.

            KeyScambler è disponibile in una versione gratuita che si integra con il nostro browser web, ma c’è anche una versione a pagamento che potrebbe interessare i piccoli uffici e offre protezione per oltre 200 applicazioni e per l’autenticazione in Windows. Il funzionamento di KeyScambler è molto semplice: cifra immediatamente tutto ciò che digitiamo appena premiamo un tasto, inviando questi dati cifrati al browser (o alle applicazioni nelle versioni più avanzate) e poi li decifra. Questo significa che un programma spia, che cerca di monitorare ciò che stiamo digitando, si troverà solamente caratteri incomprensibili, rendendo inefficace il suo tentativo di rubare informazioni sensibili.

            Guida all’uso di KeyScrambler

            Download

            KeyScambler
            Una volta nel sito clicchiamo per il download

            Installazione

            Esploriamo il sito www.qfxsoftware.com e, all’interno della pagina principale, facciamo scroll verso il basso per individuare il collegamento “Download Free KeyScrambler”. Una volta giunti alla nuova pagina, selezioniamo il pulsante di download relativo alla versione “Personal” del software, la quale garantisce protezione esclusivamente per il browser web.
            KeyScambler
            Una volta cliccato sul collegamento, il browser avvierà il download del file denominato “KeyScrambler_Setup.exe”. Successivamente, faremo clic sul file scaricato per avviare la procedura di installazione. Durante l’installazione, sceglieremo le opzioni di base e completeremo il processo. Dopo aver terminato l’installazione, sarà necessario riavviare il PC per attivare il programma. Al riavvio del computer, vedremo l’icona del programma nella traybar, la barra delle applicazioni dove troveremo l’indicatore di KeyScrambler.

            Funzionamento

            KeyScambler
            Quando apriamo il browser web e tentiamo di effettuare il login su Gmail, noteremo che mentre digitiamo la password, appariranno caratteri diversi da quelli che stiamo effettivamente scrivendo, come se un keylogger software stesse leggendo informazioni errate. Tuttavia, ciò che il browser riceve è la password corretta e, cliccando su “Avanti”, accederemo normalmente alla nostra casella di posta elettronica. Questo è possibile grazie all’azione protettiva di KeyScrambler, che cifra i dati digitati sulla tastiera e invia solo informazioni criptate al browser, rendendo inefficace qualsiasi tentativo di keylogging o intercettazione delle informazioni sensibili. In questo modo, il nostro account Gmail rimane al sicuro anche in presenza di potenziali minacce informatiche.
            KeyScambler
            Cliccando sull’icona di KeyScrambler nella systray (la barra delle applicazioni), avremo accesso alle opzioni di configurazione del programma. Tra queste opzioni, sarà possibile modificare la combinazione di tasti utilizzata per attivare o disattivare il programma. Inoltre, avremo la possibilità di decidere se desideriamo che KeyScrambler si avvii automaticamente all’avvio del sistema o meno.
            Un’altra opzione importante riguarda l’aspetto del pop-up con l’indicazione dei caratteri cifrati. Potremo scegliere se farlo apparire sopra le altre finestre, in modalità overlay, come descritto nel passaggio precedente, o se preferiamo che il pop-up venga visualizzato solo nella systray, offrendo una maggiore discrezione durante l’utilizzo del programma.
            Queste personalizzazioni consentono di adattare KeyScrambler alle nostre preferenze e necessità specifiche, rendendo l’esperienza di utilizzo ancora più comoda e sicura.

              Contattaci subito

              LEGGI ANCHE:

              Creative, Social media

              Canva: il design diventa semplice e gratuito

              Canva un’app ideale per creare progetti da pubblicare sui social

              Canva è un servizio di qualità che consente di creare e modificare grafica, foto e video in modo efficace. L’idea alla base è semplice e l’interfaccia dell’applicazione è estremamente intuitiva. È particolarmente interessante per coloro che desiderano condividere le proprie creazioni sui social network.

              Multipiattaforma

              Una delle caratteristiche più interessanti di Canva è la sua disponibilità su diverse piattaforme. Lo possiamo scaricare per dispositivi iOS, iPadOS e Android, oltre che su browser e come software per PC Windows e Mac. Nel corso del tempo, le funzionalità offerte sono state migliorate, tanto che ora viene utilizzato anche da professionisti e da chi si occupa di gestire progetti come i social media manager.

              canva foto editor

              L’applicazione offre un utilizzo gratuito, ma è disponibile anche una versione Pro che fornisce strumenti professionali e accesso a progetti e immagini di alta qualità. Per accedere ai servizi dell’applicazione, è necessario registrarsi gratuitamente.

              canva

              Sin dall’attivazione iniziale, l’applicazione offre modelli predefiniti per la creazione di Storie di Instagram, volantini, poster, documenti, inviti, biglietti da visita, copertine di Facebook e molte altre opzioni. L’editor delle foto offre anche filtri di ottima qualità, tuttavia è importante notare che le opzioni avanzate richiedono l’abbonamento alla versione Pro, che ha un costo di 11,99 € al mese. È possibile gestire gratuitamente solo i progetti più semplici.

              Disponibile per Ios e Android.

                Contattaci subito

                LEGGI ANCHE:

                porte usb sicurezza
                Hardware

                Porte USB: come disattivarle?

                Ecco un programmino molto utile per chi avesse l’esigenza di disattivare le proprie porte USB a scopo precauzionale.

                L’applicazione USB Disk Manager è uno strumento gratuito che può essere utilizzato su qualsiasi versione di Windows per disattivare e riattivare rapidamente le porte USB su un PC. Per utilizzare lo strumento, basta scaricarlo e installarlo dalla fonte fornita, quindi avviare il programma. Dal menu “Disabilita USB”, selezionare l’opzione “Disabilita dischi rimovibili USB” e fare clic su “OK” per rendere efficaci le modifiche.

                Da questo punto in poi, qualsiasi unità USB collegata al computer non sarà visibile e non sarà possibile leggerne il contenuto o copiare nuovi file.

                Per riattivare le porte disabilitate, riaprire il programma, accedere al menu “Disabilita USB” e selezionare l’opzione “Abilita dischi rimovibili USB”. Infine, fare clic su “OK” per ripristinare la piena funzionalità di tutte le porte USB sul computer.

                Perché disabilitare le porte USB è importante

                La sicurezza del computer è fondamentale per impedire l’accesso agli hacker. Uno dei modi più efficaci per proteggere il computer e i dati è quello di disabilitare le porte USB installate sul computer. Questo può essere fatto modificando la chiave di registro “Start”, utilizzando un programma per farlo con un solo clic o modificando manualmente il registro di sistema.

                Porte USB

                La disabilitazione delle porte USB non solo impedisce l’accesso a software dannoso o agli hacker, ma impedisce anche di installare inavvertitamente malware o di consentire a un hacker l’accesso a dati e file sensibili sul disco rigido. È un passo fondamentale per proteggere il computer.

                Problemi comuni dopo la disattivazione di una porta USB

                Una volta disattivata la porta USB, è bene tenere presente alcuni problemi che si possono incontrare. Il più comune è che, se in futuro si ha bisogno di utilizzare nuovamente la porta e si è dimenticato di abilitarla, può essere difficile farlo.

                Inoltre, alcuni hardware e software più vecchi potrebbero non essere in grado di riconoscere una porta disabilitata. In questo caso, è necessario acquistare un nuovo hardware o aggiornare il software.

                Infine, la disabilitazione delle porte USB può causare problemi di compatibilità con altri dispositivi USB. Anche se le porte vengono nuovamente abilitate, a volte il dispositivo non funziona a meno che non venga reinstallato o reinizializzato. Per evitare questo problema, è bene tenere un elenco aggiornato di tutti i dispositivi USB collegati al computer e controllare regolarmente le versioni del firmware e la compatibilità con il sistema operativo.

                Conclusioni

                In breve, disabilitare le porte USB potrebbe non essere l’unico modo per prevenire un attacco informatico, ma è uno dei modi più semplici ed efficaci per assicurarsi che i beni più preziosi rimangano al sicuro. Con l’aumento delle minacce informatiche, è essenziale rimanere vigili e adottare le misure necessarie per proteggersi da attacchi dannosi.

                Disattivare le porte USB è un modo semplice per impedire ai criminali informatici di accedere al vostro computer e rubare le vostre informazioni più preziose. È anche un modo efficace per proteggersi dagli attacchi degli hacker e da altre attività dannose. Se siete alla ricerca di una misura di sicurezza semplice e diretta, la disabilitazione delle porte USB è la soluzione ideale.

                LEGGI ANCHE:

                  Contattaci subito

                  Formazione

                  File Locksmith: sblocca i file e velocizza il pc

                  PowerToys è stato recentemente aggiornato con un nuovo, utilissimo, strumento: file locksmith. Ci può aiutare a capire quali file sono usati in ogni istante, a individuare cause di rallentamenti, a cancellare file bloccati

                  Sicuramente è capitato a tutti noi di non riuscire almeno una volta a cancellare un qualsiasi file usato da un’app. Pur provando a chiuderlo in vari modi e a chiudere tutte le app, il file appariva sempre come “in uso”. Il nuovo strumento File Locksmith ci mostrerà tutti i processi che accedono a un determinato file in modo che tu possa terminarli e riprendere il controllo. Sì possono scansionare sia un singolo file o tutti quelli che sono presenti in una cartella. Basta fare clic su End Process, quindi successivamente puoi chiudere le applicazioni e i processi che ci impediscono di accedere e modificare il file.

                  Queste informazioni inoltre saranno utili anche per capire se ci sono problemi di prestazioni, ad esempio quando il tuo computer si spegne molto lentamente. Questo è spesso correlato ad alcuni processi che salvano e chiudono dei file in background: l’utilizzo di File Locksmith ci aiuterà ad identificarli. Peccato per la traduzione italiana dello strumento che lascia a desiderare: Fabbro File…non è delle migliori.

                  Come funziona “Fabbro File”

                  Innanzitutto quello che dobbiamo fare è scaricare il tool Power Toys.

                  Scarichiamolo dal Microsoft PowerToys dal Windows Store. Se lo abbiamo già installato, assicuriamoci che l’applicazione sia aggiornata: File Locksmith è infatti stato introdotto a novembre all’interno di PowerToys 0.64.0.

                  File Locksmith

                  Verifichiamo che sia attivo aprendo PowerToys e andando nella tab Fabbro File. Clicchiamo eventualmente su Altre informazioni su Fabbro File per scoprire di più su questo nuovo componente dei PowerToys.

                  fabbro file

                  Selezioniamo un file o un cartella e clicchiamo con il tasto destro. Selezioniamo ora la voce Che cosa sta usando questo file? Se non è presente, clicchiamo su Mostra altre opzioni per mostrarla.

                  Apparirà una lista di tutte le applicazioni che usano il file (o i file, se più di uno) selezionato. Cliccando su Termina attività potremo chiuderla direttamente dall’app, senza passare per il classico Gestione attività.

                  LEGGI ANCHE:

                  contattaci