Intelligenza artificiale

Contributo a fondo perduto con Voucher Digitali
Intelligenza artificiale

Contributo a fondo perduto per aziende

La Camera di Commercio di Bologna, come numerose Camere di Commercio d’Italia, offre l’opportunità di ottenere un contributo per le aziende con sede  legale e/o unità locale nell’area metropolitana di Bologna per interventi di innovazione digitale.

Il contributo per la digitalizzazione è pari al 50% per investimenti in:

intelligenza artificiale e soluzioni di cyber security e business continuity (tecnologie principali)

CRM, ERP e software gestionaliMESmacchinari IOT, Interfaccia uomo-macchina, blockchain, 
realtà virtuale, manifattura additiva e stampa 3D, integrazione verticale e orizzontale.

A seguito della realizzazione di almeno uno degli interventi sopra indicati, è possibile eseguire anche le seguenti spese:

E-Commercedigital marketing (SEO/SEM), sistemi per lo smart working e telelavoro,
realtà aumentata, casse automatizzate, ecc…

Le spese devono essere sostenute dal 01/01/2025 fino al 29/05/2026.

Contributo massimo di 10.000,00€. Investimento minimo di 5.000,00€.

La presentazione delle domande avverrà il 10/09/2025.

ATTENZIONE! Le imprese beneficiarie del Voucher Digitale 2024 non possono partecipare. 

Enjoy System è una società di consulenza che si occupa di supportare enti ed imprese nell’accesso a Bandi e Contributi a fondo perduto in tutta Italia.

Contattaci
Contattaci per fissare una call di consulenza gratuita e ti aiuteremo a realizzare il tuo sogno.

Ultimi Articoli

Google Veo3
Intelligenza artificiale

Google presenta Veo3: il Futuro della Generazione Video è Arrivato


Nel mondo dell’intelligenza artificiale, Google DeepMind è un attore protagonista, costantemente impegnato nello sviluppo di tecnologie innovative con la missione di costruire l’AI in modo responsabile a beneficio dell’umanità. Tra le loro più recenti e entusiasmanti innovazioni nel campo dei modelli generativi, spicca Veo, e in particolare la sua ultima versione, Veo 3, rilasciata pochi giorni fa.

Veo è descritto come il modello di generazione video all’avanguardia di Google DeepMind. Con l’introduzione di Veo 3 e nuove funzionalità per Veo 2, Google DeepMind mira a portare la creazione video assistita dall’AI a nuovi livelli, mai visti prima!

Cosa Rende Speciale Veo 3?

Veo 3 è stato riprogettato per offrire un realismo e una fedeltà maggiori. Questo include non solo immagini più realistiche ma anche la capacità di generare output in 4K e simulare la fisica del mondo reale. Un aspetto particolarmente notevole di Veo 3 è la sua capacità di gestire l’audio: permette di aggiungere effetti sonori, rumore ambientale e persino dialoghi direttamente nelle tue creazioni, generando tutto l’audio nativamente.

Una delle sfide nella generazione AI è l’aderenza al prompt, ovvero quanto bene il modello segue le istruzioni fornite. Veo 3 mostra una migliore aderenza al prompt, il che significa risposte più accurate alle tue istruzioni, come non mai prima. Inoltre, offre un controllo creativo migliorato, con nuove funzionalità per raggiungere livelli superiori di controllo, coerenza e creatività.

Veo 3 ha raggiunto risultati all’avanguardia nei benchmark, superando altri modelli di generazione video nelle valutazioni effettuate da valutatori umani.

Sviluppo e Accessibilità

Lo sviluppo di modelli come Veo 3 è il risultato del contributo chiave della ricerca e dell’ingegneria di numerosi team e individui all’interno di Google DeepMind e dei loro partner in Google.
Sebbene Veo stia compiendo passi incredibili, la creazione di audio parlato naturale e coerente per segmenti vocali più brevi rimane un’area di sviluppo attivo.

Google DeepMind rende Veo disponibile per l’utilizzo attraverso diverse piattaforme. Puoi provare Veo in Gemini o in Flow. Flow è una piattaforma specificamente pensata per i creativi, costruita con e per loro, per creare clip, scene e storie cinematografiche fluide utilizzando i modelli AI generativi più capaci di Google DeepMind. Altri punti di accesso includono Google AI Studio e Vertex AI Studio.

Google DeepMind sta anche esplorando come integrare Veo nei flussi di lavoro di produzione, collaborando con partner come Darren Aronofsky’s Primordial Soup per esplorare l’AI come strumento per sbloccare il prossimo capitolo della creatività umana. Altri partner come Promise (uno studio cinematografico GenAI-first), Volley (per esperienze visive nei giochi) e Fal.ai (per combinare Veo con altre tecnologie generative) stanno prototipando e utilizzando Veo.

Controllo Creativo Avanzato

Veo 3 offre diverse funzionalità per un maggiore controllo creativo:

  • Video basati su riferimento: Puoi fornire immagini di una scena, un personaggio o un oggetto per guidare la generazione e garantire che i video siano allineati con la tua intenzione creativa.
  • Corrispondenza di stile: Puoi fornire un’immagine di riferimento per catturare l’estetica desiderata, dallo stile pittorico a quello cinematografico.
  • Mantenimento della coerenza dei personaggi: Puoi garantire che i personaggi mantengano il loro aspetto in scene diverse fornendo immagini di riferimento.
  • Controlli della telecamera: Puoi controllare precisamente l’inquadratura e il movimento esatto delle riprese.
  • Primo e ultimo fotogramma: Crea transizioni naturali tra le immagini fornite per il primo e l’ultimo fotogramma.
  • Outpainting: Estende il tuo video oltre l’inquadratura originale con nuove parti che si abbinano in modo realistico.
  • Aggiunta e rimozione di oggetti: Puoi introdurre nuovi oggetti o eliminare oggetti indesiderati, e Veo considera scala, interazioni e ombre per un risultato naturale.
  • Controlli del personaggio: Dai vita ai personaggi usando il tuo corpo, viso e voce per animarli.
  • Motion Master: Definisci il movimento esatto degli oggetti selezionandoli e definendo il loro percorso.

Sicurezza e Responsabilità

Un aspetto cruciale è che Veo è stato costruito pensando alla responsabilità e alla sicurezza.
Google DeepMind si impegna attivamente per garantire la sicurezza dell’AI attraverso una sicurezza proattiva.

Le loro pratiche di sicurezza includono:

  • Blocco di richieste e risultati dannosi.
  • Test di sicurezza per valutare l’impatto delle nuove funzionalità.
  • Coinvolgimento di team interni ed esperti esterni per trovare e risolvere potenziali problemi prima del rilascio.
  • Marcatura dei video realizzati con Veo utilizzando SynthID, la loro tecnologia avanzata per la filigrana e il rilevamento di contenuti generati dall’AI. SynthID contribuisce alla trasparenza dell’AI.
  • Valutazioni di sicurezza e controlli per i contenuti memorizzati per ridurre potenziali problemi legati alla privacy, alla violazione del copyright e al bias.

In conclusione, Veo 3 rappresenta un passo significativo nell’evoluzione della generazione video basata sull’AI, offrendo un realismo e un controllo senza precedenti, il tutto sviluppato con un forte impegno per la responsabilità e la sicurezza. È uno strumento potente che mira a sbloccare nuove possibilità per i creativi e non solo.

    Contattaci subito


    rayban meta smart glasses
    Intelligenza artificiale, Internet, Social media, Technology

    Con gli occhiali Rayban Meta arriva in Italia la traduzione in tempo reale

    Oggi parliamo di una delle evoluzioni più affascinanti nel mondo della tecnologia indossabile: gli smart glasses. Se fino a poco tempo fa pensavamo solo a smartwatch e fitness tracker, la nuova frontiera punta dritta ai nostri occhi. E un prodotto che sta facendo molto parlare di sé è la nuova generazione di smart glasses nata dalla collaborazione tra un’icona della moda come Ray-Ban e un gigante della tecnologia come Meta: Ray-Ban Meta AI Glasses.

    Non Solo Occhiali da Sole: Tecnologia Nascosta in un Design Iconico

    modello Wayfarer Rayban

    La forza principale di questi occhiali è la loro capacità di integrare tecnologie avanzate in un design che conosciamo e amiamo. Prendiamo il classico modello Wayfarer: dall’esterno, sembra un normale paio di Ray-Ban, elegante e riconoscibile…. Ma al suo interno, nasconde un vero e proprio concentrato di innovazione: una videocamera, microfoni, altoparlanti e componenti smart, il tutto integrato in modo così discreto da non risultare vistoso. Questo li rende comodi da indossare anche quando le funzioni smart non sono attive, come un semplice paio di occhiali da sole o da vista

    Cosa Possono Fare i Ray-Ban Meta AI?

    Questi non sono semplici occhiali con una fotocamera. Sono AI Glasses, ovvero occhiali dotati di intelligenza artificiale, almeno per ora negli Stati Uniti… Con un semplice comando vocale, “Hey Meta”, puoi attivare l’assistente vocale per chiedere informazioni, gestire attività quotidiane e impostare promemoria
    Ma le funzionalità non finiscono qui:

    Fotocamera di Qualità: Integrano una fotocamera da 12 MP che consente di scattare foto ad alta risoluzione e registrare video a 1080p…. I video sono in formato verticale, ottimale per i social media.

    Audio e Comunicazione: Dispongono di un sistema a 5 microfoni e altoparlanti direzionali. Questo li rende ottimi per gestire chiamate e videochiamate a mani libere, e anche per ascoltare messaggi vocali o musica. Va detto che l’audio non isola completamente e chi è vicino potrebbe sentire.

    Social e Condivisione: Puoi scattare foto o registrare clip video (da 15, 30 o 60 secondi) semplicemente toccando l’asta o usando comandi vocali; è possibile postare i contenuti direttamente su Facebook e Instagram

    Controllo e App: L’app Meta View (per iOS e Android) permette di scaricare video, personalizzare impostazioni e gestire le notifiche

    Ricarica Pratica: Vengono forniti con una custodia che serve anche da caricabatteria portatile, aggiungendo autonomia quando sei fuori casa.

    Wearable del Futuro: Rimanere Connessi Guardando il Mondo Reale

    Il vero potenziale degli smart glass come i Ray-Ban Meta risiede nel loro posizionamento nel panorama dei wearable. In un’epoca in cui siamo sempre più incollati agli schermi dei nostri smartphone, questi occhiali promettono di “rialzare lo sguardo”.
    Permettono di interagire con il mondo digitale (ricevere informazioni, scattare foto, comunicare) mantenendo però gli occhi puntati sulla realtà che ci circonda…. Sono visti come la “vera rivoluzione” dei wearable per questa capacità immersiva e di integrazione con la realtà visiva.

    Tuttavia, è fondamentale sottolineare che i Ray-Ban Meta AI non sono ancora occhiali per la Realtà Aumentata (AR) o Realtà Mista (MR) nel senso pieno del termine; mancano di display integrati che sovrappongono contenuti virtuali al mondo reale e sensori avanzati per l’interazione spaziale.
    Sono, piuttosto, un “precursore” importante e ben riuscito sulla strada verso gli occhiali AR del futuro.

    La traduzione in tempo reale rende le lingue straniere accessibili a tutti

    La novità più grande per noi italiani, che arriva non solo con il nuovo firmware ma anche con la nuova app è la funzione “traduzione dal vivo” che era disponibile in Accesso Anticipato (Early Access) solo in alcuni paesi selezionati.

    Meta ha reso ora disponibile la traduzione dal vivo in tutti i mercati, e dopo averla provata dobbiamo dire che funziona alla perfezione.

    Al momento le lingue supportate sono inglese, spagnolo e francese e non serve avere una connessione attiva, perché il pacchetto con la lingua viene scaricato in locale e caricato sia sugli occhiali sia all’interno dell’app.

    Privacy e Considerazioni Importanti

    Come ogni tecnologia che interagisce con la realtà, i Ray-Ban Meta sollevano questioni di privacy.
    Data la loro somiglianza con normali occhiali, esiste la preoccupazione che possano essere utilizzati per registrare persone senza il loro esplicito consenso. Sebbene abbiano un piccolo LED che si accende durante la registrazione, la sua efficacia è stata messa in discussione.
    Le autorità europee, ad esempio, hanno richiesto maggiore chiarezza sulla conformità al GDPR. Ci sono anche dibattiti sulla gestione dei dati raccolti e sul rischio di usi impropri, come il riconoscimento facciale in tempo reale.

    Il Giudizio Finale: Utili o Gadget?

    I Ray-Ban Meta AI Glasses non sono essenziali per la vita di tutti i giorni, tuttavia, per specifiche categorie di utenti, come i content creator, i viaggiatori o semplicemente chi desidera un modo discreto per catturare momenti o interagire con l’assistente vocale a mani libere, possono essere estremamente utili. Molti utenti si dicono soddisfatti della loro comodità e delle funzionalità.

    Il prezzo di listino parte da circa 329 euro in Europa, variando in base a finiture e lenti. Decidere se ne vale la pena dipende molto da quanto pensi di sfruttarne le funzionalità nella tua routine.
    Sono un gadget ben realizzato, un passo concreto nel futuro dei wearable che bilancia stile e tecnologia, offrendo un assaggio di come potremmo interagire con l’AI e il mondo digitale senza dover costantemente guardare uno schermo nel palmo della mano..

    E tu, cosa ne pensi degli smart glasses? Li useresti? Faccelo sapere nei commenti o contattaci per avere ulteriori informazioni

      Contattaci subito

      • Ecco Bitchat: come funziona l’app di messaggistica che non ha bisogno di internet
        Sfida a WhatsApp e Telegram con una rete bluetooth che funziona senza cellulare o Wi-Fi. Nel panorama digitale odierno emerge un’innovazione destinata a ridefinire il modo in cui interagiamo: BitChat. Sviluppata dalla mente visionaria di Jack Dorsey, co-fondatore di Twitter (ora X), questa applicazione di messaggistica non è semplicemente un’alternativa alle piattaforme esistenti, ma una…
      • Recupero Dati: Tecniche e Soluzioni Professionali
        il recupero dei dati da dispositivi di archiviazione danneggiati o inaccessibili non è un’operazione da improvvisare, ma una disciplina scientifica che richiede competenza, tecnologie avanzate e un ambiente controllato
      • Addio Carta d’Identità Cartacea: la Guida Completa alla Transizione Digitale del 2026
        Annunciamo una svolta epocale per tutti i cittadini italiani: la carta d’identità cartacea, un simbolo del passato, si prepara a cedere definitivamente il passo alla sua evoluzione moderna, la Carta d’Identità Elettronica (CIE)
      • Contributo a fondo perduto per aziende
        Il contributo per la digitalizzazione massimo di 10.000,00€. Investimento minimo di 5.000,00€.
      • Azzera la tua bolletta di luce e gas
        Con il programma esclusivo “Zero Assoluto”, puoi trasformare la tua spesa energetica in un’opportunità: ogni azione, ogni condivisione, ogni piccolo passo nella community ti fa guadagnare “bonus energia”. E più accumuli, più la tua bolletta si riduce… fino ad azzerarsi.
      Applicazioni, Intelligenza artificiale

      Adobe Firefly. La soluzione di IA creativa all’avanguardia.

      È arrivata la nuova evoluzione dell’IA creativa. Ora puoi creare immagini, video, audio e grafiche vettoriali nell’app Firefly. Inventa, crea e collabora ai tuoi concept con la funzionalità Lavagne Firefly. Puoi anche sfruttare i modelli di IA generativa di Firefly più recenti e sicuri dal punto di vista commerciale.

      Il nuovo modello AI di Adobe, pensato per i professionisti dei video, consentirà di girare scene e post-produrle partendo da semplici comandi di testo o immagini, amplierà la famiglia di modelli Gen AI di Adobe per l’elaborazione di immagini, il design e la creazione vettoriale. Nel corso dell’anno, le nuove funzionalità Text to Video e Image to Video di Firefly saranno disponibili su Firefly.Adobe.com, mentre Generative Extend sarà integrato direttamente in Premiere Pro. Le funzionalità Text to Video includono la generazione di video a partire da prompt testuali, l’accesso a un’ampia gamma di controlli della telecamera, come l’angolazione, il movimento e lo zoom, per mettere a punto i video, e il riferimento alle immagini per generare B-Roll che riempiono senza soluzione di continuità eventuali vuoti nella timeline. Le funzionalità di Image to Video includono la possibilità di dare vita a foto o illustrazioni trasformandole in clip live action.

      GENERAZIONE DI VIDEO

      La rivoluzione dei flussi di lavoro video

      Scegli due immagini statiche e usale come fotogrammi chiave per generare un video oppure dai vita alla tua idea con un prompt di testo. Genera b-roll, crea effetti visivi e perfeziona i filmati scegliendo le angolazioni, il movimento e lo stile di ripresa.

      TRADUZIONE AUDIO E VIDEO

      Raggiungi più persone nel mondo parlando come loro.

      Fai parlare chiunque come un madrelingua mantenendo inalterati la voce, il tono e la cadenza in lingue diverse.

      SVILUPPO DI IDEE E MOODBOARD

      Fai decollare le tue idee creative con Firefly.

      Visualizza rapidamente le idee con la funzionalità Lavagne Firefly, il nuovo approccio basato sull’IA generativa per la creazione di moodboard. Definisci, orienta e perfeziona la tua visione in un unico luogo in totale sicurezza sfruttando modelli Adobe o non Adobe.

      DA SCENA A IMMAGINE

      Metti le immagini in prospettiva.

      Progetta grafiche dimensionali per brand, packaging, illustrazioni e altro in uno spazio di lavoro 3D intuitivo. Crea relazioni spaziali accurate, cambia angolazioni e regola l’illuminazione in modo rapido senza disegnare nuovamente.

      Confronta i piani che includono l’IA generativa.

      Sfrutta tutte le potenzialità dell’IA creativa per video, audio, immagini e grafiche vettoriali con un piano Firefly. In alternativa, genera immagini e vettori e prova le funzionalità video e audio con il piano Tutte le app Creative Cloud.

        Contattaci subito

        Microsoft Surface
        Hardware, Intelligenza artificiale

        Esplora la Potenza e la Versatilità dei nuovi Microsoft Surface Copilot+ PCs

        Microsoft Surface si distingue come una linea di dispositivi che combina eleganza, potenza e versatilità. Che tu sia un professionista, uno studente o un creativo, c’è un dispositivo Surface che può soddisfare le tue esigenze. Scopriamo insieme le caratteristiche principali e i vantaggi di questa straordinaria gamma di prodotti.

        Una Famiglia di Dispositivi per Ogni Esigenza

        La linea Microsoft Surface include una varietà di dispositivi progettati per adattarsi a diversi stili di vita e necessità lavorative:

        1. Surface Pro: Un 2-in-1 che offre la potenza di un laptop e la portabilità di un tablet. Ideale per chi ha bisogno di flessibilità senza compromettere le prestazioni.
        2. Surface Laptop: Eleganza e potenza in un design ultra-premium. Perfetto per chi cerca un laptop affidabile e stiloso.
        3. Surface Laptop Studio: Il dispositivo più potente della gamma, progettato per i creativi e i professionisti che necessitano di prestazioni elevate e versatilità.
        4. Surface Go: Compatto e leggero, ideale per studenti e per chi è sempre in movimento.
        5. Surface Book: Un laptop con schermo rimovibile che offre la massima flessibilità per il lavoro e il gioco.

        Caratteristiche Distintive

        • Design Elegante: I dispositivi Surface sono noti per il loro design raffinato e moderno, che li rende non solo strumenti di lavoro, ma anche oggetti di stile.
        • Prestazioni Elevate: Dotati di processori di ultima generazione, i dispositivi Surface offrono prestazioni eccellenti per tutte le tue attività, dal multitasking alla grafica avanzata1.
        • Schermi di Alta Qualità: Con display ad alta risoluzione e colori vividi, i dispositivi Surface offrono un’esperienza visiva straordinaria, ideale per il lavoro creativo e l’intrattenimento2.
        • Accessori Intelligenti: La Surface Pen, la Surface Dial e altri accessori migliorano ulteriormente l’esperienza d’uso, offrendo nuove modalità di interazione con il dispositivo2.
        • Autonomia della Batteria: I dispositivi Surface sono progettati per durare tutto il giorno, con un’autonomia che può arrivare fino a 20 ore, a seconda del modello1.
        • Fotocamere e Microfoni di Alta Qualità: Le fotocamere HD e i microfoni Studio offrono una qualità audio e video eccellente per videoconferenze e registrazioni1.

        Perché Scegliere Microsoft Surface?

        • Versatilità: Che tu stia lavorando in ufficio, studiando in biblioteca o creando arte digitale, c’è un dispositivo Surface che può adattarsi alle tue esigenze.
        • Affidabilità: I dispositivi Surface sono costruiti per durare, con materiali di alta qualità e una solida assistenza clienti.
        • Innovazione: Microsoft continua a innovare, integrando funzionalità avanzate come l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata nei suoi dispositivi.

        Surface Copilot+ PCs, progettati per le aziende

        Creato per le aziende con il processore Intel® Core™ Ultra (serie 2), Surface Laptop (7ª edizione) offre prestazioni eccezionali grazie all’IA per la collaborazione la creatività e la produttività.


        1. Un touchscreen straordinario
        Touchscareen PixelSense™ Flow a contrasto elevato con luminosità e contrasto dei colori adattivi.
        2. Maggiore durata della batteria
        Batteria a lunga durata oltre alla ricarica rapida tramite Surface Connect o USB-C®.
        3. Fotocamera potenziata dall’IA
        Fotocamera da 1080p con esclusivi Effetti di Windows Studio basati sull’IA.
        4. Audio di grande qualità
        Microfoni Studio, altoparlanti Omnisonic® con Dolby Atmos®, e Ottimizzazione voce potenziata dall’IA.

        5. Digitazione e touchpad eccezionali
        Digitazione naturale e confortevole con una corsa dei tasti ottimale per digitare in modo preciso e scorrevole e un touchpad tattile di precisione.
        6. Porte Thunderbolt™ 4 USB-C® certificate
        Migliora la tua configurazione desktop collegando monitor esterni e trasferisci file rapidamente.

        Aumenta la produttività con esperienze di IA

        Fornisci al tuo team Surface Laptop, il portatile Copilot+ PC basato sull’IA creato appositamente per i clienti commerciali, che offre esperienze Copilot+ PC uniche gestite dalla NPU.

        Sottotitoli in tempo reale

        I sottotitoli in tempo reale traducono immediatamente in inglese qualsiasi video live o pre-registrato in qualsiasi app o piattaforma video da 44 lingue. I sottotitoli in tempo reale funzionano in Windows 11, consentendo di leggere facilmente i sottotitoli mentre si lavora in altre app

        Cocreator in Paint

        Trasforma le idee in realtà visive utilizzando la voce o la digitazione. L’IA avanzata darà vita alle immagini.
        Consente di creare opere d’arte incredibili con l’aiuto dell’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. È possibile immettere una richiesta di testo e iniziare a disegnare nell’area di disegno di Paint e Cocreator genererà un’immagine accattivante in base al tuo input mentre disegni. 

        Microsoft Copilot Studio per le aziende

        Potenzia Microsoft 365 Copilot con gli agenti o crea le tue esperienze personalizzate per automatizzare i flussi di lavoro.

        Conclusione

        Microsoft Surface rappresenta il futuro della tecnologia portatile, offrendo dispositivi che combinano potenza, eleganza e versatilità. Se stai cercando un nuovo dispositivo che possa migliorare la tua produttività e ispirare la tua creatività, non cercare oltre: Microsoft Surface è la scelta giusta per te.

        Prezzo

        Se cerchi un dispositivo Surface con funzionalità AI avanzate, i Copilot+ PC sono la scelta corretta.

        Prezzi:

        • Surface Laptop 7: Da 1.099€.
        • Surface Pro 11: Da 1.199€.

        Contattaci per conoscere il prezzo a te riservato.
        Pagamenti in 3 rate senza interessi con Paypal

          Contattaci subito

          OpenAI annuncia Operator
          Intelligenza artificiale

          OpenAI lancia Operator: il primo agente AI basato sull’intelligenza artificiale

          La tecnologia sta cambiando rapidamente e OpenAI ha appena introdotto qualcosa che potrebbe rimodellare il modo in cui le piccole aziende gestiscono le operazioni quotidiane. Operator, un agente AI progettato per lavorare su un computer in modo molto simile a un essere umano, è stato appena lanciato di recente.

          A differenza dei tradizionali assistenti AI che rispondono a comandi vocali o input di testo, Operator può accedere a siti Web, fare clic su pulsanti, compilare moduli e persino aiutare con la ricerca. Ma cosa significa questo per te come imprenditore? È questa la svolta che potrebbe liberare ore di lavoro o ci sono rischi da considerare? Ho ottenuto quelle risposte.

          Che cosa è Operator?

          Operator di OpenAI è un agente AI (CUA) che usa il computer, basato sul suo ultimo modello GPT-4o.
          A differenza di un chatbot che fornisce semplicemente risposte di testo, Operator è progettato per interagire con gli ambienti digitali proprio come farebbe una persona.
          Può navigare sul web, spostare un cursore, cliccare su elementi, compilare moduli e completare varie attività digitali.

          Attualmente, Operator è disponibile per gli utenti del piano ChatGPT Pro da € 200 al mese di OpenAI e l’azienda ha già stretto partnership con importanti aziende come Instacart, DoorDash, Uber, OpenTable e Target per garantire un’interazione fluida.
          Sebbene sia ancora in fase di ricerca, Operator rappresenta un passo significativo verso l’automazione basata sull’intelligenza artificiale.

          Come posso utilizzare Operator?

          Operator potrebbe essere un punto di svolta, aiutando a semplificare le attività quotidiane che richiedono tempo prezioso. Ecco alcune aree chiave lavorative in cui penso che questo agente AI potrebbe essere utile:

          1. Automazione delle attività amministrative

          Il lavoro amministrativo è spesso una parte necessaria ma che richiede molto tempo per gestire qualsiasi attività. L’operatore può gestire attività digitali di routine come:

          • Pianificare appuntamenti ed effettuare prenotazioni tramite piattaforme come OpenTable.
          • Ricerca e compilazione di moduli per licenze commerciali o accordi con i fornitori.
          • Gestione di fatture e note spese mediante l’inserimento dei dati nei sistemi online.

          Ciò potrebbe significare meno notti passate a compilare noiose scartoffie e più tempo da dedicare alla crescita e alle relazioni con i clienti.

          2. Migliorare l’assistenza clienti

          Molte aziende hanno difficoltà con il servizio clienti a causa del personale limitato. L’operatore potrebbe fornire assistenza:

          • Rispondere alle domande più frequenti navigando sul tuo sito web e rispondendo con informazioni pertinenti.
          • Gestione del monitoraggio di base degli ordini e delle richieste dei clienti mediante l’accesso a piattaforme di terze parti.
          • Aiutare a elaborare le richieste di reso o le richieste di garanzia seguendo flussi di lavoro predefiniti.

          Sebbene l’interazione umana resti fondamentale per un servizio personalizzato , il supporto dell’intelligenza artificiale potrebbe ridurre significativamente i tempi di risposta e migliorare l’efficienza.

          3. Gestire le ricerche di mercato e le analisi della concorrenza

          È fondamentale tenere il passo con le tendenze del settore e con i concorrenti, ma fare ricerche manualmente può essere opprimente. L’operatore può aiutare:

          • Raccolta di dati sui prezzi dai siti web dei concorrenti.
          • Riassumiamo i report di mercato e scomponiamo le tendenze in informazioni di facile comprensione.
          • Monitorare le recensioni dei clienti e il sentiment sui social media per tracciare la percezione del pubblico.

          Avere un assistente basato sull’intelligenza artificiale che raccolga ed elabori rapidamente i dati può aiutare i titolari di aziende a prendere decisioni informate senza dover passare ore a setacciare le informazioni.

          4. Semplificazione della gestione dei prodotti e dell’inventario

          Per le aziende che si affidano alle vendite online o all’inventario fisico, Operator può:

          • Cerca i fornitori e confronta i prezzi in tempo reale.
          • Tieni traccia dei livelli di inventario su diverse piattaforme e ricevi notifiche quando le scorte sono basse.
          • Aiutare a riordinare forniture o materiali per ufficio tramite piattaforme come Instacart e Staples.

          Ciò significa meno incidenti di inventario e una catena di fornitura più fluida, mantenendo le operazioni efficienti.

          Il futuro dell’intelligenza artificiale nelle piccole imprese

          Operator è solo l’inizio dell’automazione basata sull’intelligenza artificiale per le aziende . Man mano che gli strumenti di intelligenza artificiale diventano più avanzati, i titolari di piccole aziende possono aspettarsi un’integrazione ancora maggiore nelle operazioni quotidiane. Le versioni future di Operator potrebbero:

          • Gestisci le transazioni finanziarie in modo sicuro.
          • Integrazione più fluida con le piattaforme di e-commerce.
          • Offri una personalizzazione più approfondita in base alle specifiche esigenze aziendali.

          Per ora, le piccole imprese che adottano l’intelligenza artificiale in modo controllato e strategico potrebbero acquisire un vantaggio competitivo migliorando l’efficienza, riducendo i costi e potenziando il servizio clienti.

          La tua azienda dovrebbe usare Operator?

          Se Operator sia adatto o meno alla tua attività dipende dalle tue esigenze. Se sei costantemente sopraffatto da attività amministrative, fai fatica a tenere il passo con le richieste dei clienti o hai bisogno di aiuto con la ricerca, allora questo agente AI potrebbe fornire un valore significativo. Tuttavia, se i problemi di sicurezza o la curva di apprendimento sembrano barriere, potrebbe essere meglio aspettare che OpenAI perfezioni ulteriormente la tecnologia.

          La conclusione principale? L’intelligenza artificiale non sostituirà i lavoratori umani tanto presto, ma si sta evolvendo in uno strumento potente che può integrare le operazioni aziendali.

          Corso su intelligenza artificiale

          Operator rappresenta un audace passo avanti nell’automazione dell’AI. Ha il potenziale per aiutare le piccole imprese a risparmiare tempo, ridurre i costi e ottimizzare le operazioni. Tuttavia, come ogni nuova tecnologia, presenta sfide e considerazioni.

          Come sempre, la chiave è trovare il giusto equilibrio tra le capacità dell’IA e il mantenimento della supervisione e del controllo umani. Con il giusto approccio, Operator di OpenAI e altre tecnologie AI potrebbero diventare potenti alleati nella tua ricerca di crescita e prosperità come piccolo imprenditore.

          Ogni mese organizziamo un corso di formazione sull’intelligenza artificiale che puoi seguire online.
          Se sei interessato, lasciaci i tuoi dati e ti contatteremo per la prima data utile.

            Contattaci subito

            Assistente vocale AI
            Intelligenza artificiale

            Agenti Vocali AI: il futuro dell’intelligenza artificiale

            Il ruolo dell’intelligenza artificiale nello sviluppo di Agente Vocali AI è fondamentale poiché permette al sistema di analizzare grandi quantità di informazioni in tempo reale e fornire risposte rapide ed efficaci.

            L’agente vocale AI è una tecnologia innovativa che utilizza algoritmi avanzati per simulare l’intelligenza umana e prendere decisioni in modo autonomo, riuscendo ad anticipare le esigenze degli utenti ed ottimizzando i processi aziendali.
            Le sue caratteristiche distintive includono la capacità di apprendere dai dati, adattarsi a nuove situazioni e migliorare le proprie prestazioni nel tempo.

            L’impatto potenziale dell’Agente Vocale AI su vari settori è enorme. Ad esempio, nel settore della sanità, nella ristorazione e nella logistica

            Definizione di Agente Vocale AI

            Agente AI è come avere un assistente personale sempre disponibile, ma con un tocco digitale. È un sistema di intelligenza artificiale che analizza i dati, trae spunti e assiste nei processi decisionali.

            Contesto storico dell’Agente AI

            Agente AI non è semplicemente spuntato dal nulla. Le sue radici risalgono ai primi giorni della ricerca sull’intelligenza artificiale. Nel corso degli anni, i progressi nella tecnologia e nell’elaborazione dei dati hanno aperto la strada all’intelligente e astuta Agente AI che conosciamo oggi.

            Intelligenza artificiale
            Agenti Vocali AI: il futuro dell’intelligenza artificiale

            Cosa sono gli agenti vocali AI?

            Operando all’interno di flussi di lavoro di intelligenza artificiale, questi agenti si basano sulle capacità degli assistenti vocali per gestire autonomamente compiti come rispondere a domande, elaborare transazioni e guidare gli utenti attraverso processi complessi.

            Disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, gli agenti vocali sfruttano l’intelligenza artificiale conversazionale per fornire un’assistenza coerente ed efficiente in tutti i settori, tra cui vendite, assistenza clienti e forniture.

            Come funzionano gli agenti vocali AI, passo dopo passo

            Gli agenti vocali AI funzionano sfruttando l’NLP, il riconoscimento vocale automatico (ASR) e il text-to-speech (TTS) per interagire con gli utenti attraverso la comunicazione vocale.  

            Questi agenti si avvalgono di modelli linguistici di grandi dimensioni (LLMs), sistemi avanzati di intelligenza artificiale addestrati su grandi quantità di dati testuali per comprendere e generare un linguaggio simile a quello umano. Questi modelli consentono agli agenti vocali di comprendere le sottigliezze del linguaggio, rispondere in modo contestuale e fornire interazioni personalizzate.

            10 Vantaggi dell’Agente Vocale AI in vari settori

            Ricapitolando, possiamo definire ben 10 vantaggi principali offerti da questi strumenti innovativi:

            1. Disponibilità 24/7: Gli agenti vocali AI forniscono assistenza continua, rispondendo immediatamente alle richieste dei clienti in qualsiasi momento, senza i limiti degli orari di lavoro tradizionali.
            2. Riduzione dei costi operativi: Automatizzando attività ripetitive come la gestione degli ordini o la programmazione degli appuntamenti, gli agenti vocali AI diminuiscono la necessità di personale umano per compiti routinari, permettendo alle aziende di allocare risorse verso attività più strategiche.
            3. Miglioramento dell’esperienza del cliente: Grazie alla capacità di comprendere e rispondere in linguaggio naturale, gli agenti vocali AI offrono interazioni più fluide e personalizzate, aumentando la soddisfazione dei clienti.
            4. Scalabilità: Gli agenti vocali AI possono gestire un elevato numero di interazioni simultanee, adattandosi facilmente a picchi di richieste senza compromettere la qualità del servizio.
            5. Accessibilità multilingue: Questi agenti sono in grado di interagire in diverse lingue e comprendere vari accenti, rendendo i servizi aziendali accessibili a un pubblico globale e diversificato.
            6. Analisi dei dati e feedback: Gli agenti vocali AI raccolgono e analizzano dati dalle interazioni con i clienti, fornendo insight preziosi che aiutano le aziende a migliorare prodotti, servizi e strategie di marketing.
            7. Integrazione con sistemi esistenti: Possono essere integrati con i sistemi aziendali preesistenti, come CRM o piattaforme di e-commerce, per fornire informazioni aggiornate e pertinenti durante le interazioni con i clienti.
            8. Personalizzazione delle interazioni: Gli agenti vocali AI possono adattare le risposte in base alle preferenze e alla cronologia del cliente, offrendo un servizio su misura che aumenta l’engagement e la fidelizzazione.
            9. Supporto alle persone con disabilità: Consentendo interazioni basate sulla voce, gli agenti vocali AI rendono i servizi più accessibili a persone con disabilità visive o motorie, promuovendo l’inclusività.
            10. Efficienza nella gestione dei picchi di lavoro: Durante periodi di alta richiesta, gli agenti vocali AI assicurano che tutte le chiamate o richieste vengano gestite tempestivamente, mantenendo elevati standard di servizio senza sovraccaricare il personale umano.

            L’adozione di agenti vocali AI offre quindi numerosi vantaggi che contribuiscono a migliorare l’efficienza operativa, la soddisfazione del cliente e l’accessibilità dei servizi aziendali.

            Agente-Vocale-AI
            Agente Vocale AI

            Richiedi la tua demo gratuita

            Contattaci per prenotare la tua demo gratuita e in pochi minuti potrai testare le potenzialità enormi di questa nuova tecnologia, che siamo sicuri ti farà risparmiare tempo e ottimizzerà alcuni tuoi processi aziendali.

              Contattaci subito

              Creative, Intelligenza artificiale

              Optimus Tesla, ora l’IA serve anche al bar

              L’intelligenza artificiale sta cambiando drasticamente il nostro modo di vivere la vita anche nel quotidiano, ne è un esempio Optimus Tesla che serve drink al bar

              Oltre ai Cybercab e Robovan, il protagonista principale dell’evento “We, Robot” di Tesla è stato anche il robot umanoide creato da Elon Musk.

              optimus elon musk

              Optimus Tesla è il nuovo robot umanoide creato da Elon Musk, pensato per svolgere numerose attività. Durante l’evento “We, Robot”, Musk ha mostrato Optimus insieme ai progetti di robotaxi e robovan. In questa occasione, Optimus ha svolto il ruolo di cameriere e barista, servendo drink agli ospiti e interagendo con loro.

              I robot hanno un display per il volto e mani molto simili a quelle umane, con cui possono eseguire gesti: in un video, se ne vede uno rispondere ai gesti delle persone intorno. Sebbene non sia ancora noto quando sarà disponibile sul mercato, il prezzo previsto per Optimus è di circa 20-30 mila dollari.

              La svolta di Tesla con Optimus

              Nel 2021, il CEO Elon Musk fece un annuncio globale destinato a segnare una svolta: “Tesla è molto più di un semplice produttore di auto elettriche”. L’occasione fu l’AI Day di agosto, in cui l’azienda era ancora focalizzata principalmente sui veicoli e sui settori correlati, senza aver ancora esplorato appieno la robotica.

              Optimus, l’umanoide artificiale nato dal lavoro degli ingegneri Tesla, incarna questa evoluzione. “Abbiamo fatto molta strada,” afferma ora un orgoglioso Elon Musk durante l’evento “We, Robot”, dove vengono presentati anche i robotaxi.

              Cosa prende da bere?

              “C’è un robot che serve drink” potrebbe essere l’incipit di una barzelletta, ed invece è pura realtà. Proprio come accaduto alla fine dell’evento “We, Robot”, quando Musk invita i partecipanti a provare il Cybercab o a gustare un drink al bar. “Ci sono alcuni Optimus pronti a servirvi. Trattateli bene,” raccomanda con un sorriso l’istrionico CEO.

              Il consiglio viene evidentemente accolto, perché i robot non solo si mettono al servizio come baristi, ma intrattengono anche il pubblico ballando al ritmo di musica. Basta vedere per rendersi conto di quanto Tesla sia avanzata – e stavolta non sulle quattro ruote.

              L’evoluzione di Optimus

              Negli ultimi tre anni, abbiamo assistito all’evoluzione di Optimus: dalla nascita ai primi passi, passando per attività come innaffiare piante, sollevare pianoforti, fare stretching e prepararsi per supportare la produzione di auto elettriche. Ma arriverà davvero il giorno in cui l’uomo potrà delegare tutte le mansioni “pericolose, ripetitive e noiose,” vivendo in un futuro in cui lavorare sarà solo “una scelta” e non una necessità? Questa è la promessa fatta da Elon Musk.

              Di fronte a noi c’è certamente una meraviglia tecnologica, un capolavoro di innovazione e ingegneria elettronica, ma anche un altro esempio di promessa di Elon Musk che arriva con un certo ritardo. Infatti, il supermanager aveva annunciato un prototipo del robot già per il 2022. Ora siamo alla fine del 2024, e i progressi, per quanto evidenti, sembrano ancora non del tutto all’altezza delle aspettative iniziali.

                Contattaci subito

                LEGGI ANCHE:

                Intelligenza artificiale

                Ballie: il robot di casa Samsung

                Samsung Electronics ha presentato una nuova versione del suo robot domestico AI Ballie in una conferenza stampa, il partner ideale per una smart home dotata di intelligenza artificiale.

                Un nuovo assistente per la casa dà il benvenuto agli utenti quando rientrano, gestendo le pulizie, mostrando il programma giornaliero e fornendo informazioni sul meteo.

                L’8 gennaio, durante una conferenza stampa al Mandalay Bay Hotel di Las Vegas, Samsung Electronics ha svelato una versione aggiornata del suo robot domestico AI Ballie, in anticipo rispetto al CES 2024. Originariamente introdotto al CES 2020, Ballie è stato arricchito con nuove capacità avanzate per supportare gli utenti nella gestione intelligente delle loro attività quotidiane.

                Ballie robot

                Ballie funziona come un assistente personale per la casa, muovendosi autonomamente per svolgere diverse attività. Interagendo con gli elettrodomestici, Ballie è in grado di assistere gli utenti in numerose situazioni, adattandosi costantemente alle loro abitudini per offrire servizi sempre più intelligenti e su misura.

                Ballie, il compagno ideale per la casa

                Quando i proprietari sono assenti, il robot fornisce tranquillità inviando aggiornamenti video su animali domestici o familiari. Inoltre, è in grado di creare l’atmosfera ideale per qualsiasi attività domestica, sia che si tratti di allenarsi, lavorare o rilassarsi.

                Dalla proiezione di video di allenamento alla giusta dimensione sul muro o sul pavimento, fino alla riproduzione di musica e alla gestione delle chiamate, il robottino di casa Samsung rende la vita in casa più efficiente e piacevole.

                Articolo originale: https://news.samsung.com/us/samsung-ballie-ai-companion-robot-home-video-ces-2024/

                  Contattaci subito

                  LEGGI ANCHE:

                  Intelligenza artificiale

                  Opera Developer: il browser con l’ IA in locale

                  La nuova versione di Opera utilizza intelligenza artificiale operante in locale, eliminando la necessità di connessioni a internet per il suo funzionamento.

                  Nell’era digitale contemporanea, la questione della protezione della privacy e della sicurezza su Internet è diventata sempre più cruciale. In questo contesto, l’intelligenza artificiale si è dimostrata una delle tecnologie più potenti e promettenti, anche se ha suscitato preoccupazioni riguardo alla gestione dei dati personali e alla sicurezza delle informazioni sensibili. È in questo scenario che Opera ha presentato un nuovo e innovativo passo avanti nel settore della privacy online con il suo browser Opera One.

                  Le novità di Opera Developer

                  Molto tempo fa, Opera aveva introdotto il proprio assistente virtuale, Aria, simile a Copilot di Microsoft e ChatGPT di OpenAI. La nuova sperimentazione riguarda invece un’intelligenza artificiale che funziona localmente, eliminando la necessità di connettersi a Internet eccetto per il download iniziale del modello linguistico da utilizzare. Questa innovazione è stata presentata da Opera all’interno del programma Al Feature Drops ed è basata sul framework open source Ollama.

                  Questa nuova funzionalità non solo rappresenta un significativo passo avanti tecnologico, ma ha anche il potenziale per influenzare il panorama dei browser Web. Attualmente, Opera permette di scegliere tra vari modelli di grandi dimensioni (LLM, Large Language Model) da scaricare, che possono avere dimensioni comprese tra 2 e 10 GB, con alcuni modelli specifici che superano i 40 GB. Tra i modelli disponibili per il download ci sono anche Lama di Meta e Gemma di Google, oltre ad altri con specifiche caratteristiche riassunte.

                  Per utilizzare questa nuova funzionalità di Opera, è necessario eseguire l’aggiornamento alla versione più recente di Opera Developer e seguire le istruzioni fornite nelle relative guide.

                  La guida per integrare l’IA in Opera

                  Scarica Opera Developer

                  Opera IA
                  Collegati al sito ufficiale di Opera utilizzando il link fornito: Opera Developer.
                  Una volta sulla pagina, trova e clicca sul pulsante “Download Opera Developer” situato al centro della pagina. Questo ti porterà alla sezione di download del sito.
                  Dopo aver scaricato il file di installazione operasetup.exe, trovalo nella cartella di download del tuo computer.Fai doppio clic sul file operasetup.exe per avviare il processo di installazione di Opera Developer.
                  Opera IA
                  Clicca su Accetta e Installa. Per condividere i dati con Opera procedi nel seguente modo: verrà visualizzata una nuova finestra dalla quale potrai selezionare le impostazioni di configurazione, Nella finestra delle impostazioni, dovresti trovare un’opzione per selezionare quali dati desideri condividere con Opera (Configura nelle impostazioni). Puoi deselezionare quelle opzioni che ritieni non necessarie o che preferisci non condividere.
                  opera IA
                  Nella schermata iniziale del browser, cerca e clicca sul pulsante “INIZIA” per avviare il processo di configurazione.
                  Puoi scegliere il tema che preferisci per personalizzare l’aspetto del browser. Se desideri, puoi selezionare uno sfondo per la tua pagina iniziale, abilitare il blocco degli annunci pubblicitari, scegliere i social network preferiti.

                  Configuralo

                  intelligenza artificiale senza internet
                  Nella barra laterale sinistra, dovresti trovare un pulsante dedicato per avviare la chat con Aria. Clicca su questo pulsante per aprirlo.
                  Opera Ia
                  Dopo aver aperto la chat con Aria, potrebbe essere richiesto di accedere al tuo account Opera. Se hai già un account Opera, inserisci le tue credenziali (indirizzo email e password) e accedi altrimenti clicca su Continua.

                  Usalo

                  intelligenza artificiale senza internet
                  Una volta aperta la chat Aria, cerca un menu a discesa posizionato nella parte superiore della schermata. Questo menu è denominato “Scegli il modello di AI locale”. Nel menu a discesa “Scegli il modello di AI locale”, dovresti trovare un’opzione o un pulsante denominato “Vai alle impostazioni”. Clicca su questo pulsante per procedere.
                  intelligenza artificiale senza internet
                  In questa lista ne abbiamo più di 150 a disposizione, inoltre possiamo anche selezionarne uno digitando il suo nome sulla barra di ricerca. Una volta selezionato scarichiamolo cliccando accanto sulla freccetta. Una volta scaricato clicchiamo in alto su Nuova Chat e selezioniamo sempre in alto (Scegli il modello di IA locale) il modello appena scaricato. Ora siamo pronti per testare il nostro modello di intelligenza artificiale.

                  Tanti modelli per ogni esigenza

                  I modelli LLM si distinguono per le loro capacità specifiche in diversi ambiti rispetto ad altri modelli. Ecco alcuni modelli da considerare insieme alle loro caratteristiche distintive:

                  • Phi-2: Rilasciato da Microsoft Research, è un modello linguistico con 2,78 miliardi di parametri. Si distingue per le sue grandi capacità di ragionamento e comprensione del linguaggio. Secondo i suoi creatori, è due volte più potente e capace rispetto a sistemi più grandi come Llama 2 di Meta.
                  • Mixtral: Questo modello ha ottime capacità di riassunto, classificazione, traduzione e completamento di testi. Dimostra un’elevata capacità nel rispondere in modo coerente alle interrogazioni, con un punteggio di 8,3 su MTBench, comparabile a quello ottenuto da GPT-3.5.
                  • Code Llama e WizardCoder: Questi modelli sono progettati per supportare la generazione di codice. Supportano numerosi linguaggi di programmazione ampiamente utilizzati come Python, C++, Java, PHP, Typescript (JavaScript), C#, Bash e altri. Possono essere utilizzati per completare porzioni di codice preesistenti e risolvere bug.
                  • Wizard-Math: Questo modello ha grandi capacità di ragionamento matematico. Migliora le capacità di ragionamento matematico di Llama-2, come confermato da esperimenti su due benchmark di ragionamento matematico (GSM8k e MATH). Rivela straordinarie capacità matematiche, superando tutti gli altri LLM open source con un margine sostanziale.

                    Contattaci subito

                    LEGGI ANCHE: