Creative

Applicazioni, Creative

Video super col tuo smartphone

Grazie all’utilizzo di applicazioni che consentono di modificare i video direttamente dallo smartphone, non è più necessario possedere una fotocamera di ultima generazione per creare filmati di alta qualità, arricchiti da effetti speciali e transizioni, pronti per essere condivisi sui social.

Molti smartphone di ultima generazione hanno fotocamere potenti, in grado di riprendere video in alta definizione di ottima qualità e spesso stabilizzati. Il montaggio, tuttavia, fa la differenza, come puoi vedere navigando su YouTube e sui principali social network come Instagram e TikTok.

I video che contengono maggiori quantità di effetti speciali, slow motion, transizioni, sticker e colonne sonore uniche sono quelli che sono stati più apprezzati. Anche se molte applicazioni social come Instagram consentono l’applicazione diretta di diversi effetti, le applicazioni custom sono più efficaci e sono scaricate milioni di volte dagli store di Android e iOS. Abbiamo voluto provare alcune di queste app, modificando video in memoria o selezionando fotografie specifiche.

Montaggio istantaneo

Tutte queste app sono unite dalla facilità e dalla velocità con cui sono in grado di tagliare e inserire effetti e modifiche. Certo, alcune app più professionali, come Kinemaster, richiedono un certo livello di esperienza, ma in generale chiunque può divertirsi a sperimentare. Per coloro che possiedono un iPhone, iMovie, che è incluso in iOS, rimane l’applicazione di riferimento; tuttavia, esistono anche applicazioni per Android come YouCut – Crea e Monta Video, che sono altrettanto complete e facili da usare.

Poi ci sono app multipiattaforma come Power Director, che può essere utilizzato su telefoni cellulari, PC e Mac, e InShot Editor, che può regolare la velocità dei video da 0,2 a 100 volte. Senza dimenticare Quik, che inizialmente era un’applicazione nativa nelle webcam Go-Pro ma che può essere scaricata da chiunque.

Youcut

Tra le app più popolari per la creazione di video destinati a Instagram o YouTube, sicuramente spicca YouCut – Crea e Monta Video, la quale ha superato i 100 milioni di download fino ad oggi. Come per molte altre app di modifica e ottimizzazione video, subito ci viene presentata l’opzione di passare alla versione a pagamento (al costo di 6 euro all’anno) o di sfruttare i 7 giorni di prova gratuita. Tuttavia, si consiglia di iniziare con la versione gratuita e poi eventualmente valutare un upgrade alla versione Pro. YouCut si distingue per la sua facilità d’uso, grazie alla sua impeccabile localizzazione in lingua italiana e alla chiarezza dei comandi.

youcut

All’avvio dell’app, è possibile scegliere tra la creazione di un nuovo progetto o il proseguimento delle modifiche già iniziate, basta fare tap sull’icona “+” o trarre ispirazione da una vasta selezione di modelli realizzati da altri utenti. Per iniziare un nuovo progetto, dovremo selezionare le foto e i video da inserire e successivamente apportare le modifiche utilizzando i comandi classici come Taglia, Musica, Filtri, Effetti, Testo, Sticker, Velocità, Sfondo, Registra, Volume, Inverti e Ritaglio. YouCut offre una vasta gamma di tracce musicali libere da diritti e numerosi effetti audio tra cui scegliere per arricchire il video.

In sintesi, YouCut rappresenta una scelta eccellente per creare e montare video con facilità e qualità, rendendoli pronti per la condivisione sui social media come Instagram e YouTube.

Kinemaster

KineMaster – Video Editor è un’applicazione di modifica video molto potente, ma anche piuttosto complessa rispetto ad altre opzioni. Prima di iniziare a modificare il proprio video, è possibile guardare i lavori realizzati dagli altri utenti per capire appieno le potenzialità dell’applicazione. Inoltre, ci sono 67 videotutorial disponibili che spiegano dettagliatamente come creare e modificare video e come utilizzare strumenti avanzati come la Chiave Cromatica o il Magic Remover.

kinemaster

Per iniziare a creare, si seleziona il menu “Creare” e si può decidere se avviare un nuovo progetto o continuare le modifiche già iniziate. Le proporzioni (da 16:9 a 3:4) e la durata dei fotogrammi e delle transizioni possono essere impostate prima di modificare il video o combinare diverse fotografie. Se si dispone di uno smartphone in grado di registrare video in formato 4K, KineMaster consentirà di gestirli con maggiore precisione, sebbene la loro elaborazione richiederà più tempo.

La versione gratuita offre tutte le funzioni di modifica, ma inserirà un watermark, ovvero il logo dell’applicazione, su ogni fotogramma. Per eliminarlo e rimuovere la pubblicità, è possibile passare alla versione Premium al prezzo di 3,75 € al mese.

In sintesi, KineMaster è una scelta eccellente per chi cerca un editor video avanzato, ma è utile prendersi il tempo per familiarizzare con le sue funzionalità attraverso i videotutorial disponibili. La versione gratuita è completa, ma se si desidera una maggiore personalizzazione senza watermark, la versione Premium è disponibile a un costo mensile aggiuntivo.

Powerdirector

Se sei appassionato di editing video e ti piace usare le app per migliorare le tue registrazioni, non puoi perderti PowerDirector. È una delle app più complete e potenti che ci siano. È nata come un software per computer Windows e macOS, ma ora ha portato molte delle sue funzionalità anche sui dispositivi mobili Android e iOS. Questo ti permette di modificare i tuoi video direttamente sullo smartphone o sul tablet che usi per girarli, senza dover passare da altri strumenti.

powerdirector

Quando avvii l’app, ti viene chiesto se vuoi sfruttare uno dei tanti modelli predefiniti che ti aggiungono gli effetti speciali in modo automatico. Sono modelli molto belli e professionali, che ti fanno risparmiare tempo e fatica.

Se invece preferisci personalizzare il tuo video, puoi inserire manualmente le transizioni, i testi e gli effetti che più ti piacciono. Puoi anche creare una traccia multimediale con foto e video brevi, per rendere il tuo montaggio più dinamico e originale. Per mostrarti quanto è fantastica, l’app ti propone alcuni Video Demo che usano le funzioni Premium.

Queste sono le funzioni più avanzate e creative, che però richiedono un abbonamento di 3 euro al mese. Se vuoi provarle, puoi attivare una prova gratuita di sette giorni e vedere se ti convincono. La versione gratuita ha comunque molte funzioni principali, ma ha lo svantaggio di inserire il logo PowerDirector nei file che salvi.

Oltre mille modelli video che puoi personalizzare e modificare, integrandoli con musica, foto ed effetti sonori vari.

Filmora Editor Video

Filmora è un magico strumento per trasformare le tue immagini in storie emozionanti. Puoi usarlo sia sul tuo computer, sia sul tuo smartphone o tablet. Ti basta scegliere tra le tante opzioni che ti offre per rendere i tuoi video unici e originali. Puoi aggiungere filtri che cambiano i colori, gli effetti che creano atmosfere, gli sticker che fanno sorridere.

filmora

Puoi anche migliorare il tuo aspetto nei video, per esempio cancellando le rughe o colorando le labbra. E poi puoi condividere le tue creazioni con il mondo intero su Instagram o YouTube. Se vuoi sbloccare tutte le potenzialità di Filmora devi pagare una piccola quota mensile o annuale. Altrimenti puoi usare la versione gratuita ma con una scritta PowerDirector che compare sui tuoi video.

Inshot Editor Video e Foto

Se cerchi un’app divertente per creare o modificare video combinando clip brevi e immagini, puoi provare InShot – Editor video e foto. Questa app ti offre gli sticker e i filtri più recenti che vengono rinnovati ogni settimana. Ce ne sono più di mille e ti consentono di personalizzare i tuoi video o i tuoi collage di foto come preferisci. Con InShot puoi anche inserire facilmente musica o testi ai video, cambiarne l’orientamento e la posizione, applicare vari tipi di filtri, effetti e transizioni mantenendo la qualità originale. Puoi anche cambiare la velocità fino a 100 volte in più o in meno rispetto a quella originale.

inshot

L’app ti permette di condividere i video sui principali social network come YouTube, Instagram, Facebook, Whatsapp e TikTok. InShot ha anche una versione Premium che costa 15 € l’anno (con 7 giorni di prova) e che oltre a rimuovere il logo che altrimenti appare sui video, elimina la pubblicità e offre altri effetti speciali, transizioni e sticker.

Splice Video Editor E Musica

Tra le nuove e popolari applicazioni per l’editing video, molto utilizzate soprattutto dai giovani per condividere i propri video sui social, spicca “Splice – Video Editor e Musica”. La sua ultima versione, la 2.0, rilasciata a giugno, offre interessanti novità, come la possibilità di aggiungere affascinanti effetti vintage, testi in dissolvenza e transizioni cromatiche.

A differenza di molti altri editor video che applicano un marchio o un watermark sulla versione gratuita dei video, Splice si distingue per la sua generosità: pur mantenendo intatto il video, consente di salvare gratuitamente fino a due progetti completi. Questo aspetto è molto apprezzato dagli utenti che desiderano esplorare appieno le potenzialità dell’app senza investire inizialmente denaro.

splice

Un ulteriore vantaggio di Splice è la possibilità di provare gratuitamente la versione Premium per un’intera settimana. Questa opzione permette agli utenti di sperimentare tutte le funzionalità avanzate e gli strumenti esclusivi disponibili nella versione a pagamento. Al termine della prova, gli utenti possono decidere se desiderano continuare ad utilizzare la versione Premium o restare con quella gratuita, mantenendo la libertà di scelta e adattando l’app alle proprie esigenze.

Possiamo poi decidere se optare per l’abbonamento settimanale (3 euro), mensile (8 euro) o annuale (60 euro). Tra le funzioni più apprezzate spicca la sincronizzazione automatica dei video con le colonne sonore, nonché la flessibilità di tagliare, ritagliare e modificare i videoclip e le foto.

Gli effetti speciali sono numerosi e ben realizzati, con particolare attenzione all’animazione e agli stili di transizione. Inoltre, la vasta libreria musicale di oltre 10.000 clip offre una varietà di brani che spaziano dalla marcia nuziale di Mendelssohn alle meravigliose colonne sonore cinematografiche.

Formati 4k

Un altro punto forte dell’applicazione è la possibilità di esportare i video in diversi formati, come 4K, Full HD, HD e Large, con un adattamento automatico per una facile condivisione sui social media.

Insomma, Splice si presenta come un’opzione interessante e accessibile per i giovani creativi che desiderano dare vita alle proprie idee attraverso video di alta qualità e coinvolgenti, offrendo sia funzionalità avanzate per chi vuole spingersi oltre i limiti dell’editing, sia un’esperienza soddisfacente anche per chi vuole solo scoprire il mondo dell’editing video in modo semplice e intuitivo.

    Contattaci subito

    LEGGI ANCHE:

    Creative, Social media

    Canva: il design diventa semplice e gratuito

    Canva un’app ideale per creare progetti da pubblicare sui social

    Canva è un servizio di qualità che consente di creare e modificare grafica, foto e video in modo efficace. L’idea alla base è semplice e l’interfaccia dell’applicazione è estremamente intuitiva. È particolarmente interessante per coloro che desiderano condividere le proprie creazioni sui social network.

    Multipiattaforma

    Una delle caratteristiche più interessanti di Canva è la sua disponibilità su diverse piattaforme. Lo possiamo scaricare per dispositivi iOS, iPadOS e Android, oltre che su browser e come software per PC Windows e Mac. Nel corso del tempo, le funzionalità offerte sono state migliorate, tanto che ora viene utilizzato anche da professionisti e da chi si occupa di gestire progetti come i social media manager.

    canva foto editor

    L’applicazione offre un utilizzo gratuito, ma è disponibile anche una versione Pro che fornisce strumenti professionali e accesso a progetti e immagini di alta qualità. Per accedere ai servizi dell’applicazione, è necessario registrarsi gratuitamente.

    canva

    Sin dall’attivazione iniziale, l’applicazione offre modelli predefiniti per la creazione di Storie di Instagram, volantini, poster, documenti, inviti, biglietti da visita, copertine di Facebook e molte altre opzioni. L’editor delle foto offre anche filtri di ottima qualità, tuttavia è importante notare che le opzioni avanzate richiedono l’abbonamento alla versione Pro, che ha un costo di 11,99 € al mese. È possibile gestire gratuitamente solo i progetti più semplici.

    Disponibile per Ios e Android.

      Contattaci subito

      LEGGI ANCHE:

      Applicazioni, Creative

      Con l’ autotune cantiamo tutti

      Ecco le speciali app che eliminano le imperfezioni vocali di chi canta (autotune), rendendo tutti intonati.

      Prima di diventare una potenziale hit di successo, una canzone attraversa varie fasi, dalla scrittura e stesura del testo alla registrazione del canto su una qualsiasi base musicale. E se possiamo dire che il testo è importante, la voce è fondamentale, soprattutto per trasmettere agli altri il messaggio desiderato con una certa efficacia. Negli ultimi anni, con l’esplosione della musica trap tra giovani e giovanissimi, è aumentato in maniera esponenziale l’uso dell’ autotune, un software che consente di eliminare le eventuali imperfezioni vocali di chi canta e correggerne la “stonatura”. In questo articolo abbiamo quindi deciso di raccogliere le migliori app disponibili su smartphone Android, iPhone e iPad.

      Indice

      Le migliori app autotune per Android e iOS

      Come spesso accade, a una domanda crescente corrisponde un’altrettanta adeguata offerta: ecco perché oggi possiamo trovare tantissime app per autotune su smartphone e tablet, a prescindere dal sistema operativo utilizzato, sia esso Android o iOS. Nella maggior parte dei casi le app per autotune sono gratuite o comunque a prezzi abbordabili e offrono concretamente un aiuto a chiunque voglia correggere la propria intonazione servendosi di un mezzo molto popolare e di largo utilizzo tra i cantanti della nuova generazione. Andiamo a vedere nel dettaglio le 6 migliori app per autotune che abbiamo selezionato tra le tante offerte presenti sugli store online per i dispositivi mobili.

      Voloco

      Il sito ufficiale è raggiungibile da questo link. Voloco risulta tra le app più popolari per autotune, come testimoniano gli oltre 50 milioni di download su Android e iOS. Include inoltre un editor audio e un registratore vocale che consentono di migliorare la registrazione di tracce, voci fuori campo e demo, modificare in tutto e per tutto qualsiasi audio. In più permette di eliminare eventuali rumori di fondo e, ovviamente, correggere il tono della voce, in modo da conservare una perfetta armonia tra canto e traccia musicale.

      voloco

      Per sbloccare tutte le funzioni e rimuovere i limiti della versione gratuita, è necessario sottoscrivere l’abbonamento mensile o annuale al costo rispettivamente di 7,99 euro al mese o 44,99 euro all’anno. Scegliendo la fatturazione annuale, possiamo usufruire di una prova gratuita della durata di sette giorni durante la quale si può testare la versione completa dell’applicazione.

      StarMaker

      Il sito ufficiale è raggiungibile da questo link. StarMaker, con più di 50 milioni di utenti attivi nel mondo, è tra le più celebri piattaforme di social music disponibili su Google Play Store e App Store. Consente tra l’altro, di registrare i brani personali con diversi effetti vocali, come Party, Warm, Vinyl, Affascinante e Distant.

      starmaker

      Disponibile anche la funzionalità attraverso cui è possibile correggere l’intonazione musicale. Possiamo usufruire della versione gratuita, ma per accedere a funzionalità extra (come il salvataggio delle registrazioni del karaoke) include acquisti in app a partire da 1,09 euro fino a un massimo di 109,99 euro.

      AutoRap by Smule

      Possiamo scaricarlo da qui. AutoRap by Smule è un’altra app per autotune con oltre 10 milioni di download soltanto sui device Android. Il suo motto è: “Se puoi parlare puoi rappare”. Ci sono al suo interno diverse modalità, tra cui modalità Rap: l’utilizzatore dell’app non deve fare altro che cantare seguendo il suo stile e il suo ritmo, sarà poi il software a sistemare e correggere in automatico i versi con il brano scelto in partenza.

      In più, ogni settimana sono disponibili nuovi brani di artisti del calibro di Drake, Eminem, Lil Wayne, Nicki Minaj, BOB, Snoop Dogg, T-Pain e tanti altri ancora. Come per le applicazioni spiegate in precedenza, anche AutoRap by Smule prevede acquisti in-app a partire da 1,99 euro, che consentono di usufruire dell’esperienza completa da parte dei rapper più talentuosi.

      Rap Fame

      Questo il link per scaricarlo https://rapfame.app/. Rap Fame è un’a popolare app’app popolare per Android e iOS adatta sia per gli amatori alle prime armi e sia per chi ha già esperienza e vorrebbe un aiuto per migliorare alcune tracce.

      rap fame

      Gli artisti più bravi, o meglio più seguiti della community, possono finire con buona probabilità nella radio ufficiale dell’app, così da accrescere la propria popolarità con un vastissimo pubblico. L’unica pecca è che per usare l’effetto Autotune è necessario sottoscrivere l’abbonamento Premium al costo di 29,99 euro all’anno. Se volete testare l’app gratuitamente avete tre giorni a disposizione, così da considerare se l’app faccia davvero al caso vostro prima di considerarne l’acquisto.

      VocaLive

      Raggiungete il sito da qui. VocaLive è un’app per autotune disponibile solo per dispositivi iOS che offre fino a 12 effetti vocali professionali (due inclusi nella versione gratuita) e 55 preset. Con questa applicazione, sviluppata da IK Multimedia, è possibile cantare sopra un qualsiasi brano incluso nella libreria di iTunes Music e usare un registratore a due tracce. In più c’è il supporto a Core MIDI, Core Audio, Inter-App Audio e Audiobus. Anche in questo caso, l’ effetto autotune è disponibile mediante acquisto in-app al prezzo di 5,99 euro. Molto poco economica la funzione del registratore, al costo di 19,99 euro.

      Voice Synth

      Per quest’app andate su https://www.ikmultimedia.com/products/vocaliveios/. Completiamo la lista delle migliori app per autotune con Voice Synth. Rispetto alle app precedenti, è l’unica disponibile esclusivamente a pagamento. In questo caso però, ne vale decisamente la pena: oltre all’ effetto autotune, sono presenti 250 preset ed effetti multipli integrati, più la possibilità di suonare strumenti musicali tramite la propria voce (funzionalità Play-By-Voice).

      Voice Synth

      Abbiamo la possibilità di salvare ogni nuova traccia come file audio e preset, senza contare la compatibilità con MIDI, Audio Units e Inter-App Audio. Disponibile esclusivamente su App Store, Voice Synth costa 14,99 euro. Tra tutte quelle presentate in questa guida, è senz’altro la numero uno.

      LEGGI ANCHE:

      contattaci
      Creative, Formazione

      Spotify, Netflix e altro con super sconti

      C’è chi ha trovato il modo per risparmiare sugli abbonamenti premium di Disney+, Spotify, Paramount+, Prime Video…Se vuoi saperne di più, leggi la nostra inchiesta.

      In questi ultimi anni, complice anche il periodo di pandemia che abbiamo vissuto, si è registrato un uso crescente di piattaforme di streaming audio/video come Netflix, Disney+, YouTube Spotify e tanti altri. C’è da dire che i prezzi per attivare un account premium Netflix&Co. non sono proprio alla portata di tutti. Ecco allora che in Rete spuntano piattaforme che offrono servizi di condivisione degli account a prezzi super-scontati. Molti ricordano Together Price, un servizio nato qualche anno fa il cui scopo è quello di fare da tramite tra i vari utenti per condividere un loro servizio già attivo. Il concetto di base è: se sei tu il proprietario dell’abbonamento puoi mettere a disposizione i posti liberi che non utilizzi o puoi aggiungerti a un gruppo come partecipante.

      In questa guida vogliamo, invece, parlarti di GamsGo, una nuova piattaforma online progettata per consentire agli utenti di condividere abbonamenti premium di servizi come Disney+, Paramount+, Spotify, Prime Video e tanti altri, in maniera completamente automatizzata. Ma come funziona GamsGo? Una volta scelto il servizio e pagato il corrispettivo si riceveranno subito le credenziali di accesso. E in caso di problemi ci si dovrà interfacciare solo col servizio clienti. Mossi dalla sete di conoscenza abbiamo deciso di studiare a fondo la piattaforma per capire cosa ci fosse realmente dietro. Ed ecco quindi la nostra inchiesta.

      Per Netflix meglio aspettare!

      Sconsigliamo l’acquisto di un abbonamento alla piattaforma Netflix poiché la società statunitense ha annunciato che dal 2023 l’abbonamento condiviso si pagherà. La tariffa non è stata annunciata nel momento in cui scriviamo l’articolo, ma i rumors parlano di un aumento di tre euro. Non ci resta che attendere per vedere come verrà gestita la condivisione da GamsGo.

      Il sito della condivisione

      Per sottoscrivere un abbonamento è sufficiente collegarsi al servizio offerto da GamsGo e poi…

      home page
      1) Diamo uno sguardo alla lista servizi
      Colleghiamoci al sito GamsGo puntando il browser
      all’indirizzo https://www.gamsgo.com/#/. La prima
      cosa che salta all’occhio è l’enorme quantità di servizi elencati.
      Come vedremo, basterà sceglierne uno per attivare la
      sottoscrizione. Nel riquadro di ogni servizio
      abbonamento
      2) Scegliamo la sezione “Abbonamento”
      Nella parte alta della Home è presente la voce
      ABBONAMENTO che permette di tenere sott’occhio
      l’abbonamento al servizio sottoscritto oltre a una serie
      di dati come e-mail, password, tempo residuo dell’abbonamento
      e il profilo da selezionare quando si accede al
      servizio scelto.

      Ecco come è andata la nostra prova!

      Per testare il servizio offerto da GamsGo abbiamo scelto di attivare un account Spotify. Il risultato? Abbiamo risparmiato il 73% sul prezzo originale.

      Registrati

      home page
      1) Accediamo a GamsGo e creiamo
      un account gratuito
      Una volta entrati nel sito del servizio GamsGo
      (https://www.gamsgo.com/#/) clicchiamo sull’icona
      Accesso, in alto a destra. Tra le voci che appaiono, scegliamo
      ACCESSO e, successivamente, selezioniamo un
      account per loggarci al sito: nel nostro caso, abbiamo
      scelto quello di Google.
      condivisione abbonamento
      2) Scegliamo il servizio
      Dopo aver effettuato l’accesso verrà visualizzata
      la home del sito dalla quale scegliere un servizio
      per la sottoscrizione dell’abbonamento. In basso a destra,
      notiamo la presenza di una piccola icona che si muove e
      su cui c’è scritto COUPON: selezioniamola. Compaiono
      alcuni servizi con il relativo sconto: scegliamo ad esempio
      Spotify e clicchiamo su GET NOW.

      Scegli il servizio

      spotify
      3) Abboniamoci a Spotify: bastano
      pochi passaggi

      Se tra l’elenco coupon non è presente il servizio
      che ci interessa, possiamo selezionarlo dalla home (senza
      sconto) oppure riprovare in un secondo momento. Nel
      nostro caso selezioniamo Spotify e, in basso, clicchiamo
      su Purchase a shared subscription right now per procedere
      con la sottoscrizione dell’abbonamento.
      spotify
      4) Tre, sei o dodici mesi?
      Scegliamo il periodo di abbonamento; per le prove
      abbiamo optato per 3 mesi pagando 7,99 euro
      anziché 29,97 euro: abbiamo risparmiato il 73% sul costo
      originale dell’abbonamento. Se abbiamo un coupon-sconto,
      clicchiamo su Codice promozionale oppure selezioniamo
      Buono per controllare se è disponibile un buono sconto,
      prima di procedere.

      Paga

      metodo di pagamento
      5) Rechiamoci alla cassa
      Per procedere al pagamento clicchiamo Vai al
      pagamento e selezioniamo il metodo di pagamento
      (noi abbiamo utilizzato Method 3, che prevede il pagamento
      tramite circuito Mastercard. Attenzione: controlliamo
      sempre se risulta presente il circuito compatibile con
      la nostra carta prima di procedere al pagamento).
      pagamento
      6) Pagamento effettuato
      Clicchiamo su Vai al pagamento. Nella schermata
      successiva, inseriamo gli estremi di pagamento e
      clicchiamo su Conferma e paga EUR 7.99. Fine! A questo
      punto, andiamo su ABBONAMENTO, in alto a destra, dove
      ora troviamo le informazioni sul nostro nuovo account Spotify
      (e-mail e password).

      Un trucco per cambiare lingua

      Quando ci si abbona a un servizio può capitare che al primo accesso venga visualizzato un sito non in lingua italiana. Cosa fare in questi casi se “mastichiamo” poco l’inglese? Per cambiare la lingua, una volta effettuato l’accesso al sito ufficiale del servizio, copiamo il suo URL (ad esempio, https://open.spotify.com/ per quanto riguarda Spotify) e incolliamolo in Google Traduttore (https://translate.google.it/), impostando RILEVA LINGUA->ITALIANO. Clicchiamo sul nuovo link che il traduttore ci fornisce (che è quello tradotto in italiano) e, nella pagina che si apre, muoviamoci fino a raggiungere le impostazioni di Spotify e selezionando poi, come lingua, quella italiana. Infine, raggiungiamo nuovamente il sito di Spotify tramite l’URL originale, e non quello del traduttore. Ora notiamo che è in lingua italiana.

      LEGGI ANCHE:

      contattaci
      Creative, Formazione

      Siti per scaricare videoclip gratis

      Sei un videomaker e sei alla costante ricerca di materiale di qualità e riprese originali per i tuoi siti? Non puoi non conoscere queste 10 fonti sul Web.

      Quando si vuole creare un video da pubblicare su YouTube o da utilizzare come progetto per una presentazione, è essenziale trovare fonti affidabili, di qualità e con materiale libero da diritti d’autore. Questo per evitare di incorrere in problemi di violazione di copyright che, nei casi più blandi, portano alla rimozione del video se caricato su piattaforme come YouTube, mentre nei casi più gravi, possono portare a contestazioni con l’autore o cause legali.

      L’utilizzo di questa tipologia di video è indicato inoltre nell’ambito pubblicitario o di marketing. Le campagne di tipo video infatti, grazie anche alla perfetta integrazione nei social network, consentono di catturare l’attenzione degli utenti in maniera più incisiva. Ultimo ma non per questo meno importante, i video senza copyright possono essere usati anche per dare un tocco di professionalità in più alle proprie creazioni amatoriali. Fortunatamente online esistono numerosi siti che ci vengono in soccorso. Scopriamo quali sono i migliori.

      Indice

      Perché utilizzare siti per scaricare gratis videoclip

      Oltre al problema del copyright, particolarmente sottovalutato soprattutto nel nostro paese, ci sono altri validi motivi per utilizzare siti per scaricare video gratis. Ad esempio, grazie a questi contenuti messi a disposizione da siti specializzati, creare un piccolo video pubblicitario per sponsorizzare un tuo prodotto o un tuo sito Web, non è affatto complicato.

      Con un minimo di conoscenze infatti, puoi realizzare un contenuto originale e molto d’appeal. Avrai sicuramente notato che i filmati sono i più utilizzati rispetto ai contenuti statici come le foto, anche e soprattutto nei social network come TikTok o Instagram. A volte basta davvero un video di pochi secondi realizzato nel modo giusto, per catturare l’attenzione di chi sta dall’ altra parte dello schermo.

      La nostra Top 10

      In questa speciale classifica abbiamo inserito tutti i migliori siti che ti permettono di attingere a tantissimi filmati, tutti generalmente scaricabili in un clic –senza registrazione alcuna. Non dovrai fare estenuanti ricerche in Rete perché a questo abbiamo già pensato noi. Quella che ti trovi davanti è infatti una raccolta “pronta all’uso”, di qualità e ricca di spunti che ti torneranno utili anche infuturo. Non ti resta che sederti comodo davanti al PC e leggere tutto ciò che abbiamo da dirti.

      Pixabay

      Molto probabilmente conoscerai già Pixabay per la sua vasta libreria di immagini gratuite. Si tratta infatti in una delle risorse più utilizzate per scaricare contenuti multimediali liberi dai diritti d’autore. Allo stesso modo però, Pixabay contiene anche migliaia di video gratis e soprattutto con licenza CC0 ovvero Creative Commons Il sito è raggiungibile puntando il browser qui. Zero. Questo significa che tutti i contenuti sono utilizzabili liberamente, senza aver paura di incappare accidentalmente nella “trappola” dei diritti d’autore. Non dimenticare però di citare gli autori del contenuto dopo la sua pubblicazione.

      pixabay
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://pixabay.com/it/videos/.

      Questa è una pratica che riconoscere il valore di ciò che è stato creato e che tu hai potuto utilizzare senza pagare alcuna royalty. Tutti i video che trovi all’interno di Pixabay sono di alta qualità. Si va dal formato HD fino al 4K e la durata è solitamente inferiore ai 60 secondi. Scaricare un filmato è davvero un gioco da ragazzi. Una volta individuato quello che più ti interessa infatti, non dovrai fare altro che cliccarci sopra e poi premere il pulsante verde Download gratuito, scegliendone il formato.

      Pexels

      Un’altra ottima alternativa per scaricare delle clip video è Pexels, sito Web molto conosciuto e apprezzato non solo dagli addetti ai lavori. Come quasi tutti i siti di questo tipo anche Pexels era nato come libreria di immagini online. Il naturale evolversi degli eventi ha portato però anche questa risorsa a includere, ormai da diverso tempo, una vasta gamma di video gratuiti a disposizione degli utenti. L’interfaccia grafica è davvero molto semplice e intuitiva. Troverai infatti una “cascata” di video con la loro relativa preview e ti basterà premere su Play per riprodurli.

      pexels
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.pexels.com/it-it/videos/.

      Le categorie sono molte ma noi consigliamo di dare uno sguardo a quella dedicata ai video in time lapse. Anche su Pexels potrai sfruttare a tuo vantaggio la licenza Creative Commons Zero, dando così libero sfogo alla tua fantasia. Non dimenticare inoltre che, se stai cercando dei video per sfruttare la tecnica green screen a bordo di un cellulare, anche in questo caso troverai tutto ciò di cui hai bisogno. La qualità dei contenuti è solitamente molto alta. Anche qui troverai video che hanno dalla risoluzione HD fino a quella 4K.

      Mixkit

      Si tratta di un servizio che ti mette a disposizione una grande quantità di contenuti, accessibili senza registrazione e in maniera del tutto gratuita. Come potrai notare una volta raggiunto il sito non ci sono accrediti da fare, nessun tipo di watermark e i filmati possono essere utilizzati sia per scopi privati che commerciali.

      mixkit
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://mixkit.co/free-stock-video/.

      Per trovare ciò di cui hai bisogno potrai utilizzare la barra di ricerca posta in alto, oppure selezionare una delle categorie disponibili. Effettuare il download poi, è davvero facilissimo: non dovrai fare altro che premere il pulsante Download free video e attendere il termine dello scaricamento. Buona anche la qualità dei contenuti disponibili spesso in Full HD.

      Videezy

      Quando si parla di video gratuiti per effettuare montaggi o sviluppare campagne di marketing, anche Videezy è un’alternativa che devi assolutamente prendere in considerazione. Si tratta infatti, di una delle più vaste community di filmati scaricabili e disponibili senza dover pagare alcun abbonamento o effettuare una sottoscrizione. I contenuti presenti sono sostanzialmente di due tipi:

      1) I contenuti gratuiti sono la maggior parte e possono essere utilizzati sia per scopi privati che commerciali. Non dimenticare però di attribuire il video all’autore, perché espressamente richiesto dal tipo di licenza utilizzato dal sito Web.

      videezy
      l sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.videezy.com.

      2) I filmati contrassegnati dal Watermark Pro. Questi possono essere scaricati con l’utilizzo di crediti, che devono essere acquistati. Non farti spaventare da questa presenza però, perché i video gratuiti da scaricare sono molto numerosi e siamo sicuri che troverai quello che più si adatta alle tue esigenze di lavoro.

      Videvo

      Stai cercando dei video davvero incredibili per i tuoi contenuti e non sai dove sbatter la testa? Allora devi assolutamente dare un’occhiata a Videvo. Si tratta infatti, di una risorsa unica nel suo genere, piena di contenuti originali e per tutti i gusti. L’unico scotto da pagare rispetto alle alternative proposto in precedenza, è che la maggior parte dei filmati è “solo” in HD. La qualità dei contenuti all’interno di Videvo è davvero vasta. Si va dai video professionali fino a quelli totalmente amatoriali. Allo stesso modo si comportano i formati che possono virare dal classico MP4 fino a QuickTime. Questo però non deve spaventarti, perché con un attimo di pazienza siamo sicuri che in questa libreria troverai tutto ciò di cui hai bisogno. Ciò a cui devi fare attenzione invece, sono i tipi di licenze utilizzate. Tutte sono gratuite, ma presentano delle differenze che devi sempre tenere a mente:

      videvo
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.videvo.net/.

      Royalty Free: è la licenza più comune all’interno di Videvo. In questo caso puoi utilizzare i video gratuitamente senza la necessità di aggiungere i credit del creatore del contenuto. Per essere distribuiti in altre piattaforme i video devono essere editati.
      Videvo Attribution: anche in questo caso i video possono essere utilizzati gratuitamente. Questa licenza però include l’obbligo di dare i dovuti crediti a chi ha realizzato il contenuto. Come per la versione Royalty Free anche in questo caso i contenuti devono essere editati prima della distribuzione.
      Creative Commons 3.0 Unported: questa licenza ti permette di distribuire gratuitamente il video su altre piattaforme anche nella sua forma originale. Per poterlo fare però non dimenticarti di citare gli autori del filmato come previsto in questo caso.

      Coverr

      Tra i migliori 10 siti per scaricare clip video è impossibile non citare Coverr. Questa libreria online cela al suo interno migliaia di contenuti di ottima qualità, tutti scaricabili gratuitamente. Si tratta di filmati particolarmente adatti al digital marketing, unici nel loro genere. Le categorie tra cui potrai scegliere sono numerose. Alcune delle più interessanti sono sicuramente Nature, People e Aerial Videography – video cioè girati con i droni. Una volta individuato la clip che più si adatta alle tue necessità, scaricarlo è davvero un gioco da ragazzi. Fai clic sul pulsante di Download e attendi pazientemente.

      coverr
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://coverr.co/.

      Tra le tante offerte di Coverr va evidenziata la vasta gallery di sfondi per Zoom. Questi sono davvero utili durante le videoconferenze e andranno a mascherare il tuo ambiente domestico o lavorativo. Si tratta di un’ottima strategia che ti permetterà anche di fare colpo sui tuoi potenziali clienti.

      Life of Vids

      Life of Vids è una libreria davvero di ottima fattura. A dispetto di un catalogo non tanto vasto come ti abbiamo abituato fino a questo momento, i filmati che potrai scaricare sono di ottima qualità e in alta risoluzione, perfetti per l’utilizzo professionale in campagne di marketing e TV.

      life of vids
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.lifeofvids.com/.

      Tutti i contenuti all’interno di Life of Vids sono dotati di una licenza che ne permette l’utilizzo sia per scopi personali che commerciali, anche se la condivisione su altre piattaforme è limitata a 10 video. Il formato predefinito è MP4, quello più diffuso in questo caso, ma durante il download potrai scegliere la risoluzione, da 240 fino a 2160p, anche in versione originale.

      MotionElements

      MotionElements è uno dei siti per scaricare video più utilizzato in Asia e racchiude diverse tipologie di filmati. Quelli che più ci interessano sono quelli gratuiti, presenti nella categoria Video stock gratuiti raggiungibile da qui. Rispetto alle alternative precedenti, si tratta di filmati abbastanza semplici ma se ben utilizzati, il loro potenziale è comunque di alto livello. MotionElements infatti punta molto sulla registrazione degli utenti.

      motion elements
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.motionelements.com/it/.

      Una volta creato il tuo account potrai scaricare gratuitamente fino a 5 video premium a settimana, che salgono a 30 nel caso in cui tu decida di sfruttare il sistema di referral. La libreria completa è effettivamente molto ben realizzata ma per utilizzarla dovrai sottoscrivere un abbonamento, che ha prezzi a partire da 16€ al mese.

      Dareful

      L’ultimo sito che abbiamo in serbo per te questo mese è Dareful: un’ottima collezione di filmati in 4K girati da Joel Holland, il proprietario di questa piattaforma. La quantità di clip a tua disposizione non sarà vastissima ma viene ampiamente compensata dalla qualità, davvero al top. Per accedere al download dell’ideo dovrai creare un account o utilizzare le credenziali di Facebook.

      dareful
      Il sito è raggiungibile puntando il browser su https://www.motionelements.com/it/.

      Non preoccuparti però, perché non c’è nessun costo nascosto quando andrai a scaricare i filmati. Tutti i file sono distribuiti con licenza Creative Commons CC 4.0. Questo significa che potrai utilizzarli come meglio credi ma non ti dovrai dimenticare di accreditare il creatore all’interno della tua produzione.

      LEGGI ANCHE:

      contattaci
      Creative

      Foto di Windows, novità per i video

      In caso di emergenza o anche solo per fare in fretta, grazie all’app Foto di Windows possiamo fare al volo dei tagli ai nostri video senza aprire pesanti editor video

      Creare un video è molto sempli­ce: possiamo realizzarlo con lo smartphone, con la webcam del computer o anche registrando quello che accade nello schermo del PC con un programma di cattura schermo (per esempio premendo Win + G per apri­re l’Xbox Game Bar in Windows). Una volta registrato il filmato, con un editor video facciamo eventuali montaggi, cor­reggiamo i colori e altro ancora.

      Magari questo video ci servirà per una presen­tazione, oppure per una festa da amici, quindi ci rechiamo sul posto, mandiamo in riproduzione il filmato per vedere se tutto è a posto … e ci accorgiamo di aver messo qualche clip di troppo, ma il no­stro editor video è nel computer di casa. Come fare? Beh, se tutto quello che ci serve è solo fare qualche taglio, niente paura, possiamo effettuarlo con Micro­soft Foto, presente sia in Windows 10 sia in Windows 11. E se per caso non ci fosse, la troviamo gratis nel Microsoft Store.

      Ecco come fare

      Foto di Windows apri
      1 Con Esplora file raggiungiamo la posizione del filmato da tagliare. Facciamo clic destro sul file e scegliamo la voce Apri con > Foto. In un attimo si aprirà il filmato in riprodu­zione. Fermiamolo e prepariamoci all’editing.
      Foto di Windows taglia
      2 Nella parte alta dell’interfaccia di Foto troviamo l’icona Taglio
      video
      . È la prima partendo da sinistra dopo il nome del file aperto. Clicchiamola per aprire lo strumento di taglio. In al­ternativa possiamo attivare la stessa funzione premendo Ctrl+E.
      Foto di Windows edit
      3 Si apre quindi il semplice editor di Foto. In pratica abbiamo solo due cursori su cui agire, li vediamo nella parte bassa della finestra. Se li spostiamo, tutto quello che rimane fuori dai cursori viene elimina­to dal filmato finale.
      Foto di Windows salva
      4 Racchiusa tra i cursori la parte di video da salvare, clicchiamo in alto il pulsante Salva con nome. Nella finestra che si apre rag­giungiamo la cartella di destinazione e assegniamo un nome al file. Il video originale non verrà modificato.

      LEGGI ANCHE:

      contattaci
      Creative, Formazione

      PicPick: registrare lo schermo del pc

      Vediamo come creare dei filmati con tutto quello che succede sullo schermo del nostro computer usando un comodo programma: picpick, dotato di funzioni evolute e in grado anche di catturare schermate.

      Ci possono essere diverse ragioni per registrare quello che viene riprodotto sullo schermo del PC: per esempio potremmo creare dei tutorial per spiegare ad altri determinate operazioni da compiere, oppure, come di gran moda negli ultimi anni, riprendere delle partite con un videogioco per poi magari pubblicare il filmato su YouTube. Windows 10 e 11 integrano questa funzione, ma con poche opzioni e pensata in particolare per la registrazione di videogame.

      C’è però un programma che ci semplificherà notevolmente questo compito, grazie alla sua semplicità d’uso e alle numerose funzioni disponibili. Si tratta di PicPick che nelle sue ultime versioni ha aggiunto alla capacità di catturare schermate quella di registrare l’intero schermo o anche solo una sua parte e memorizzarlo in file video in formato MP4 oppure creare immagini GIF animate, scegliendo anche la cadenza di fotogrammi al secondo. Ed è tutto in lingua italiana.

      Registriamo lo schermo con audio utilizzando PicPick

      Scarichiamolo

      PicPick
      1 PicPick è un programma disponibile gratuitamente per applicazioni
      domestiche. Per un utilizzo professionale è invece richiesto
      un canone mensile di 2,50$. Le funzioni sono esattamente
      le stesse, solo senza supporto e con qualche pubblicità.
      PicPick
      2 Una volta scaricato, procediamo eseguendo il file di installazione
      di PicPick come con qualsiasi altro programma. Esattamente
      come il sito e l’applicazione, anche lo strumento di
      installazione di PicPick è completamente in lingua italiana.

      Impostiamolo

      PicPick
      3 Questa è la schermata principale di PicPick che ci comparirà
      al suo avvio. Da qui possiamo avviare tutte le funzioni
      del programma, oppure configurarlo secondo le nostre preferenze
      accedendo alle sue impostazioni, dalla barra a sinistra
      PicPick
      4 Dalle impostazioni possiamo modificare la modalità di registrazione
      schermo, indicando il formato del file, la qualità
      dell’immagine e il numero di fotogrammi per secondo, e le impostazioni
      dell’audio. I valori in figura vanno bene in molte situazioni.
      5 Nella sezione Cattura delle impostazioni di PicPick possiamo
      invece configurare la funzione di acquisizione delle
      schermate. Questo programma, al contrario degli strumenti
      di Windows, permette di catturare anche il puntatore del mouse.
      6 PicPick ci permette di impostare una combinazione di tasti
      per ognuna delle sue funzioni, così da poterle richiamare in
      modo molto veloce. Ricordiamoci che l’uso del tasto rapido
      Stampa sostituisce la funzione standard di cattura in Windows.

      Avviamo la registrazione

      7 Quando avviamo la registrazione schermo, PicPick ci mostrerà
      una barra superiore e il riquadro da registrare. Possiamo
      modificare l’inquadratura dal menu Area di registrazione, o
      passare all’intero schermo cliccando l’icona a forma di monitor
      8 Anche la selezione della registrazione della parte audio può
      essere modificata direttamente dalla barra di PicPick. Se
      clicchiamo sull’icona a forma di altoparlante ci apparirà un
      menu in cui scegliere se registrare l’audio e, se sì, da che fonte

      Il gioco è fatto

      9 Nella barra superiore della registrazione schermo di PicPick
      troviamo anche l’icona che ci permette di selezionare il formato
      di destinazione della registrazione, scegliendo fra MP4
      o GIF animato, con le impostazioni che abbiamo configurato
      10 Possiamo attivare PicPick anche dall’icona nella barra delle
      applicazioni. Con un clic destro apriremo un menu da cui
      selezionare una delle funzioni, ovviamente comprese quelle
      per la registrazione schermo e per la cattura delle schermate.

      LEGGI ANCHE:

      contatti
      Creative, Formazione

      Photodemon: rimozione di persone o cose dalle nostre foto

      Con un programma semplice e gratuito come PhotoDemon 9.0 abbiamo tutti gli strumenti necessari per compiere l’operazione in un paio di minuti

      Se non abbiamo molto tempo a disposizione per usare programmi di editing complessi o più semplicemente non vogliamo pagare alcuna licenza o abbonamento, in Rete possiamo trovare delle ottime alternative a sua maestà Photoshop di Adobe. Una delle più interessanti è rappresentata da PhotoDemon 9.0. Questo è un programma Open Source e gratuito che permette di modificare le foto in modo semplice e intuitivo.

      L’editor, infatti, mette a disposizione una serie di funzionalità utili, supporta un buon numero di formati (RAW, PSD, GIF e altro) e non necessita di alcuna installazione (può essere avviato da una chiavetta USB). Tra le molteplici funzioni proposte da PhotoDemon 9.0 la più interessante è quella che permette di rimuovere da una foto un qualsiasi elemento in pochi istanti: l’Intelligenza Artificiale cancella automaticamente l’area selezionata sostituendo i pixel eliminati. Vi spieghiamo come fare.

      Indice

      Photodemon, modificare foto

      Photodemon
      1) Per utilizzare il programma dobbiamo semplicemente andare sul sito ufficiale (https://photodemon.org) e cliccare su PhotoDemon 9.0 (zip file, 14.3 mb) per scaricare il file che non necessita di alcuna installazione su Windows.
      Photodemon
      2) Per decomprimere il file PhotoDemon-9.0.zip dobbiamo fare clic destro su di esso e scegliere la voce Estrai tutto… Poi indichiamo in quale cartella estrarre PhotoDemon. Per far partire il programma basta cliccare sul file PhotoDemon.exe.

      Scegli la lingua

      Photodemon
      3) Una volta avviato il programma troveremo una schermata che permette di selezionare la lingua (c’è l’italiano), decidere se avere un’interfaccia chiara o scura (compreso il tipo di colore) oppure icone monocromatiche o colorate.
      Photodemon
      4) Dopo aver effettuato le nostre scelte, possiamo finalmente iniziare a modificare le foto. Il programma propone un menu di avvio rapido (Nuova immagine, Apri immagine, Importa da appunti, Elaborazione in lotti).

      Selezione l’oggetto da rimuovere

      5) Per modificare una foto carichiamola con Apri immagine. Una volta caricata, per eliminare gli elementi inutili (nel nostro caso alcune persone) usiamo lo strumento Selezione ellittica (barra di sinistra, seconda icona della sezione seleziona).
      6) Per attivare lo strumento possiamo premere il tasto S oltre che fare clic sull’apposito pulsante nella barra laterale di sinistra. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse possiamo allungare, allargare e spostare l’area selezionata a piacimento.

      Riempiamo lo sfondo

      7) Se l’immagine è piccola possiamo ingrandirla utilizzando la combinazione Ctrl + (Ctrl – per rimpicciolirla). Sulla barra in alto clicchiamo su Modifica e nel menu a tendina selezioniamo la funzione Riempimento sensibile al contenuto.
      8) Le impostazioni di base permettono di ottenere dei buoni riscontri: per un risultato ottimale possiamo indicare le aree della foto dalle quali devono o non devono essere estratti i pixel. Con la combinazione Ctrl+Z possiamo ripristinare la foto originale.

      Et voilà! Il gioco è fatto!

      Per dare gli ultimi ritocchi all’area che ci interessa, clicchiamo con Ctrl+D per ripulirla e premendo C sulla tastiera scegliamo il Timbro clone. Sulla barra in alto selezioniamo la dimensione del pennello e il grado di opacità (va bene un 70%).
      10) Premiamo Ctrl mentre clicchiamo sull’area che vogliamo clonare: con un altro clic completiamo l’operazione. Sulla barra in alto andiamo su Regolazioni e selezioniamo Migliora automaticamente: ora possiamo salvare la nostra foto.

      LEGGI ANCHE

      contattaci
      Creative

      PowerPoint: scontorniamo le immagini

      PowerPoint ha un comodo strumento interno per scontornare le immagini senza bisogno di uscire dal programma. Ecco come funziona.

      PowerPoint continua ad arricchirsi con funzionalità sempre più interessanti: oggi non è più un semplice strumento per impaginare slide, ma offre una serie di altre opzioni che vanno dal design vero e proprio fino al fotoritocco.

      Come abbiamo già detto molte volte su queste pagine, molte funzioni passano inosservate, semplicemente perché l’abitudine ci induce a guardare altrove quando abbiamo bisogno di uno strumento.

      Se dobbiamo scontornare un’immagine, per esempio, la prima idea è quella di pensare a programmi specializzati, primo fra tutti Adobe Photoshop, oppure ai servizi online che offrono questa funzionalità.

      In realtà è sufficiente guardare “nel posto giusto” all’interno di PowerPoint.

      Indice

      Semiautomatica ed efficace

      Naturalmente lo scopo finale dei programmi del pacchetto Office è quello di portarci al risultato senza troppa fatica, quindi anche lo strumento per scontornare le immagini risponde a questa logica, permettendoci di fare il lavoro senza troppo sforzo.

      Come sempre non è facilissimo indagare il funzionamento vero e proprio delle funzionalità incluse nel pacchetto Office, ma l’impressione è che si tratti di uno strumento che fa uso di quella che oggi viene impropriamente chiamata Intelligenza Artificiale per proporre la base da cui partire con l’operazione di scontorno.

      Dal punto di vista pratico, quello che è davvero interessante è il fatto che l’operazione richiede solo pochi minuti.

      Basta usare la funzione Rimuovi sfondo nella scheda contestuale che si attiva selezionando un’immagine.

      Risultato apprezzabile

      Se consideriamo che si tratta di un “accessorio”, che per di più opera in modo praticamente automatico, il risultato che otteniamo è molto interessante.

      Se pensiamo, poi, che lo scopo ultimo di PowerPoint è quello di creare presentazioni, che quindi saranno fruite da una certa distanza e su videoproiettori, quello che otteniamo è più che sufficiente per non richiedere l’uso di strumenti esterni.

      Naturalmente c’è qualche limite, per esempio la funzione Rimuovi sfondo funziona molto meglio sulle immagini in cui il soggetto principale è molto più a fuoco del resto della scena, tuttavia possiamo sempre correggere il risultato usando gli strumenti a disposizione, anche questi semi assistiti.

      Insomma, anche se dobbiamo ritoccare il risultato che PowerPoint propone, non è necessario sforzarsi di farlo in modo preciso al pixel.

      Provvederà infatti lo strumento a sistemare il risultato, che eventualmente potremo modificare ancora.

      Una volta rimosso lo sfondo, questo sarà a tutti gli effetti trasparente per Office: anche se l’area di selezione dell’immagine rimarrà invariata, tutte le zone in cui lo sfondo è stato rimosso saranno viste come inesistenti da sfondi, testo e dalle altre immagini presenti nella presentazione.

      Le basi dello strumento rimuovi sfondo

      1. Lo strumento per lo scontorno automatico funziona con i principali tipi di immagine, compresi quelli messi a disposizione dalle librerie interne di PowerPoint.

      power point

      2. Una volta inserita e selezionata l’immagine, noteremo in fondo al menu la scheda Formato immagine. La voce che ci serve è Rimuovi sfondo, che dovrebbe essere la prima a sinistra. Basta fare clic.

      PowerPoint

      3. Dopo una rapida analisi il sistema ci propone lo sfondo da rimuovere, evidenziato in un colore appariscente.

      In questo caso, visto che vogliamo aggiungere una parte da conservare, useremo lo strumento Segna area da mantenere.

      PowerPoint

      4. Aiutandoci con lo zoom, disegniamo il contorno della zona da mantenere. Se notiamo che la selezione si sposta mentre la tracciamo, è perché il sistema di analisi è già al lavoro.

      PowerPoint

      5. Completato il contorno, l’area che abbiamo circoscritto verrà aggiunta automaticamente fra quelle da conservare.

      Se siamo convinti del risultato facciamo clic su Mantieni modifiche.

      power point

      6. In questo caso per rendere più evidente il risultato abbiamo aggiunto una seconda immagine, come sfondo della slide. Come possiamo vedere il contorno è stato rimosso in modo più che buono.

      power point

      LEGGI ANCHE:

      CONTATTACI
      Creative

      App fotoritocco dal tablet

      Le Top-App per fare editing fotografico e fotoritocco e non rimpiangere il computer. Scegli quella che fa per te.

      Tra le app più ricercate sugli store Android e iOS troviamo quelle ap­positamente progettate per il fotoritocco. Alcune app hanno raggiunto un livello di qualità tecnica molto elevato al punto tale da permettere di ottene­re risultati sorprendenti a costo zero, anche a chi non possiede dispositivi mobile particolarmente potenti.

      Cer­tamente se si vuole poter usare l’intera gamma di filtri e strumenti grafici messi a disposizione da queste app, occorre metter mano al portafoglio (si tratta di solito di pochi euro) ma comunque anche nella versione free, consentono di accedere a una vasta scelta di effetti niente male.
      In pochi tap con queste app possiamo conferire un tocco artistico e originale alle nostre foto rendendole pronte per essere condivise e ricevere like a iosa.

      Indice

      Le app giuste per il fotoritocco

      In queste pagine abbiamo selezionato le app fotografiche più interessanti di­sponibili su entrambe le piattaforme. Abbiamo esaminato in dettaglio quattro editor completi di filtri ed effetti speciali. La selezione è stata completata con altre app “monografiche” dedicate ciascuna a un effetto prevalente.

      app fotoritocco

      Si va da quelle che trasformano le foto in dipinti o disegni, ispirandosi ai vari stili pittorici, giocano sul contrasto delle tonalità con filtri dai colori mozzafiato, o simulano la profon­dità di campo delle reflex, agli effetti che sfruttano la proiezione stereografica per distorcere le immagini con risultati diver­tenti e creativi, o utilizzano surreali effetti psichedelici e glitch ispirati alle correnti estetiche cyberpunk e vaporwave di fine millennio. Buon divertimento!

      Il tuo smartphone come Digicam Pro

      digicam pro
      Impostazioni di scatto Aprendo l’app si attiva la fotocamera. Prima di scattare la foto possiamo provare vari filtri, vedere il risultato in anteprima e applicarli subito.
      effetti fotoritocco
      Applichiamo gli effetti Possiamo anche caricare una foto esistente dal pulsante in basso a destra. Per aprire la barra dei controlli di luminosità, contrasto e saturazione tocchiamo il pulsante con il segmento.
      risultato fotoritocco
      Controlliamo il risultato Per provare gli effetti basta toccare un gruppo (Pro, Retro, Pop, ecc.…) e le miniature incluse. I gruppi con il nome in giallo sono bloccati ma non possono essere comunque visualizzati. Premendo la spunta confermiamo l’aggiunta di un effetto alla foto e il suo salvataggio.

      L’app giusta per ogni effetto

      Il bokeh è per tutti!

      AfterFocus è una delle migliori app di fotoritocco per ottenere l’effetto bokeh (sfocato) anche con gli smartphone dotati di obiettivo sin­golo. È sufficiente scattare una foto – oppure sceglierne una dalla Galleria del telefono – e caricarla nel programma. Si può quindi sce­gliere la modalità con cui operare: Smart o Manuale.

      bokeh

      Nel primo caso basta tracciare con il dito una prima linea attorno al soggetto da mettere a fuoco, (sulla foto appare una maschera rossa), poi se ne aggiunge una se­conda per indicare lo sfondo da sfocare. Con altre righe della Penna possiamo corregge­re la selezione. Premiamo la freccia in alto per lasciare che l’algoritmo di AfterFocus modifichi l’immagine nel modo desiderato.

      La modalità Manuale invece offre risultati più precisi: richiede di colorare con ili dito prima Il soggetto in primo piano e poi lo sfondo e ottenere così i due livelli focali sovrapposti. L’immagine finale può essere ulteriormente ritoccata usando filtri ed effetti messi a disposizione.

      Le foto diventano cartoon

      Se stiamo cercando un’app per trasformare le nostre foto, esistenti o scattate al momento, in disegni o dipinti che sembrino realizzati a mano, possiamo provare l’app di fotoritocco Cartoon Photo. L’app di permette di applicare rapidamente una grande varietà di effetti grafici anche sovrapposti e ottenere risultati molto realistici e raffinati.

      cartoon

      Troviamo tool per convertire una banale foto o un selfie in un estemporaneo schizzo a matita, un acquerello, un quadro dipinto ad olio, una vignetta o un cartone, a colori o in bianco e nero, vari tipi di filtri immagine ed effetti ispirati all’arte figurativa astratta e contemporanea. I risultati possono quindi essere salvati nella memoria del telefono o condivisi.

      Foto artistiche in pochi tap

      Grazie a questo editor è possibile applicare alle foto l’effetto ”macchia di colore” in modo da renderle più creative e intriganti.

      fotoritocco splash

      Si tratta cioè di convertire in gradazioni di grigio un’immagine a colori e met­tere in risalto una parte riconvertendola nel suo colore originale o ricolorandola.

      Color Splash Effect con­verte infatti la foto scelta (dalla galleria o scattata ad hoc) in un’immagine in bianco e nero dopodiché è possibile ridipingere con il dito l’elemento su cui si vuole attirare l’attenzione dell’osservatore.

      Per iniziare si tocca Colorsplash. Share splash invece consente di racchiudere l’area colorata in una forma geometrica di fantasia. La dimensione del tool per ricolorare (Color) può essere ridimensionata da Size ed è possibi­le anche modificare l’offset dal pulsante in alto con la mano cioè la distanza della traccia dal dito. Si può anche modificare l’opacità della mascheratura (da Opacity).

      Ottenere un’esplosione di pixel

      foto pixel

      L’app permette di applicare vari tipi di effetti creativi e ispirati a stili pittorici, inoltre include una nutrita serie di effetti di dispersione pixel cioè di disintegrazione di una parte del soggetto ritratto.

      Dopo aver scelto il tipo di filtro è sufficiente selezio­nare l’immagine dalla galleria o acquisirne una nuova dalla fotocamera. Per ottenere la ”disgregazione” di parte di una foto utilizzia­mo l’effetto Splatter che inserisce al di sopra di essa una “maschera” con pixel disgregati.

      Al di sotto rimane visibile la parte centrale della foto originale, che può essere impostata a gradienti di colori o in bianco e nero, accentuandone o riducendone la lumi­nosità. Possiamo ottenere un realistico effetto di dispersione anche applicando il filtro, Shattering (dall’inglese to shatter = frantumare).

      Grafica Digitale

      Google e i suoi effetti speciali

      fotoritocco google
      1 Ritocchiamo la foto Aprendo Snapseed, app made in Google, appare un schermata con un segno “+” centrale. Tocchiamolo per aprire la galleria di immagini del nostro smartphone. Selezioniamo la foto da modificare, che appare nella finestra dell’app. In basso troviamo i pulsanti Effetti, Strumenti e Esporta.
      fotoritocco google 2
      2 Modifiche in serie La sezione Effetti ci consente di apportare modifiche più o meno accentuate alla foto toccando le miniature. A seconda dell’effetto scelto, vengono aumentati luminosità e/o contrast, attenuati o evidenziati i contorni. La peculiarità di quest’app che è possibile apportare modifiche agli effetti per poi applicarli in serie a più foto.
      fotoritocco google 3
      3 Ammiriamo il risultato Da Strumenti accediamo a una palette incredibile di funzioni: dalle regolazioni alle modifiche selettive agli effetti HDR. Alla fine confermiamo le modifiche. Da Esporta possiamo salvare, condividere o esportare direttamente la foto sui social network.

      Il top per creare foto-collage

      collage1
      1 Accediamo all’app Dopo aver installato l’app di fotoritocco, apriamola. Possiamo accedere con Google, Facebook o creare un account ma ci è per- messo anche saltare la registrazione. Ci viene richiesto di passare alla versione Gold ma, per il momento, possiamo chiudere la schermata e iniziare a usare I’ app.
      collage 2
      2 Via con le modifiche In Comincia a modificare possiamo scegliere se modificare foto salvate nella nostra Galleria, o utilizzare sfondi e immagini predefinite. Scegliamo, una foto e chiudiamo gli ads. Appare l’editor corn la
      foto. Da Strumenti attiviamo i tool per la regolazione e la modifica.
      collage 3
      3 Provare per credere! Per accedere agli Effetti premiamo il pulsante Fx. Gli effetti sono divisi
      in gruppi. Tocchiamo le miniature per provarli in anteprima sulla foto. Per ciascun effetto possiamo regolare i parametri toccando nuovamente la miniatura
      (luminosità, saturazione o contrasto).

      Smartphone con obiettivo da reflex

      foto refelx 1
      1 Modifichiamo la foto All’apertura dell’app accettiamo le condizioni riguardanti la privacy premendo su Accetta e chiudi, quindi giungiamo alla schermata principale. Qui possiamo scegliere se modificare una foto esistente o una scattata al momento. Nel primo caso tocchiamo Modifica e scegliamo la foto.
      foto refelx 2
      2 Sfochiamo lo sfondo Dalla barra in basso nella schermata principale possiamo selezionare ogni tipo di funzione. Per esempio, sfocare lo sfondo per far risaltare il soggetto, la funzione Sfocatura (“la goccia”). L’effetto può essere applicato in automatico (Cerchio o Rettangolo) o a mano (Pennelli)
      foto refelx 3
      3 Aggiungiamo un effetto Confermiamo la modifica toccando la spunta in alto a destra. Per rendere la foto più interessante possiamo aggiungere altri effetti. Nel nostro caso abbiamo creato l’effetto scintillio e la sfumatura colorata con i Bagliori e il Filo di luce (da Sovrapposizione)

      App per effetti da sballo

      Foto distorte

      Con Glitch! si possono generare veloci effetti-disturbo sulle foto, sia reali che casuali. Un glitch in gergo elettronico è un errore di sistema causato da un’interferenza o un blackout che in ambito artisti­co (glitch art appunto) viene sfruttato come effetto creativo per dare un tocco, cyberpunk alle immagini. Per usare l’app occorre indicare il proprio account Google quindi va caricata una foto esistente o creata una ad hoc premendo il pulsante con la fotocamera.

      glitch

      Toccando il pulsante in alto a sinistra appare la pa­llette con gli effetti disponibili (Glitch, VHS scanlines, 30, Window Lag, Pixel, Wave, Hacker, Triangle, Xor, Pain­tbrush e altri). Alcuni per essere sbloccati richiedono l’acqui­sto. Ogni effetto de­ve essere manipola­to in un certo modo per funzionare, cioè per generare errori nell’immagine. Una breve tip grafica iniziale in inglese spiega l’azione ri­chiesta: un tocco lento sul display, tocchi ripetuti, tra­scinamento del dito lungo gli assi X e Y o drag & drop”.

      Toc­cando lo schermo in basso a sinistra si può confrontare l’anteprima con l’immagine originale mentre scorrendo il dito verso l’angolo in alto a destra del display si aumenta il numero di errori. Provare per ottenere l’effetto desiderato.

      Applichiamo effetti psichedelici

      psychedelic camera

      L’app di fotoritocco Psychedelic Camera consente di ottenere foto o filmati con effetti cromatici psichedelici. Dopo aver scelto la foto da modificare (scattata ad hoc o selezionata dalla galleria del telefono), per accedere ai vari filtri trippy coloratissimi va premuto il pulsante con gli slider e su Effects.

      Alcune maschere sono utilizzabili liberamente, altre richiedono lo sblocco per consentire il salvataggio anche se possono essere comunque applicate in preview.

      Premendo su Settings si può cambiare la palette di colori (alcune sono a pagamento o disponibili in prova per 4 ore guardando un adv), definire l’ampiezza del mix e impostare la velocità dell’animazione (da Time) o disattivarla. Da Mask invece, possiamo personalizzare l’intensità e il fading della maschera colorata, definire l’area di applicazione, aggiungere (Add) o rimuovere (Erase) l’effetto.

      Lo spessore del “pennello” (brush) può inoltre essere ridimensionato (Setup Brush) per un applicazione più precisa. Dopodiché, toccando il pulsante rosso centrale su può registrare l’effetto oppure toccando il dischetto salvarlo come foto.

      Applicare un effetto Pop/Surreale

      Ultrapop ME permette di aggiunge­re alle foto surreali effetti pop in stile eighties. Oltre a una serie di filtri di saturazione base, l’app mette a di­sposizione ulteriori pacchetti scaricabili gratuitamente che offrono motivi più elaborati e interessanti.

      Per modi­ficare una foto basta selezionarla dal rullino del telefono o scattarne una direttamente dall’applicazione (per gli auto-scatti si può usare il timer in­corporato e la fotocamera frontale), scegliere il filtro che possa esaltare al meglio la foto, regolare il livello di opa­cità e salvare le modifiche apportate.

      È quindi possibile aggiungere filtri anche stratificati in qualsiasi com binazione e infine salvare il risultato finale o condi­videre l’immagine via posta elettronica attraverso i più diffusi social network.

      LEGGI ANCHE

      contattaci