Tag: playstore

applicazioni, Creative, Smartphone

Le migliori App del 2021

Oggi vi mostreremo in questo articolo le migliori App del 2021 secondo Google, dal benessere psicofisico ai progetti multimediali.

Come si può leggere nella pagina del blog di Google sono state selezionate non le App più scaricate, ma quelle che, secondo gli esperti di Google, hanno apportato un contributo significativo alla vita delle persone.

applicazioni

Vediamo insieme quali sono le migliori App del 2021:

App 1: PHOTOROOM

Icona

Uno studio fotografico in un’App: ritaglia la figura o l’oggetto con un tap, modifica lo sfondo e miglioralo.

Da quando le fotocamere sono diventate i veri punti di forza degli smartphone, anche le App di modifica sono migliorate, al punto da essere usate anche da molti professionisti dell’immagine per ottimizzare i loro lavori.

PhotoRoom Studio Foto Editor è presente nella classifica delle migliori App di Google come “App essenziale per la vita di tutti i giorni” e in effetti può diventare preziosa proprio perché cambia quasi ogni giorno.

Si tratta di una classica App per l’editing delle immagini, aiutata da un algoritmo che compie il grosso del lavoro sui server dello sviluppatore.

Tutto parte da una nostra fotografia, una volta caricata viene eliminato lo sfondo che potrà essere sostituito con uno dei tanti temi disponibili nell’App, come ritratti anni 70 oppure quello Copertina di rivista.

Uno dei punti di forza dell’App sono le video guide, che spiegano chiaramente come cambiare lo sfondo, aggiungere un’ombra o esportare più immagini.

La versione gratuita è già molto ricca, ma se passiamo a quella Pro, potremo eseguire ritagli in HD e avere a disposizione altri template.

App 2: BLOSSOM

Icona

Identifica le piante e ricevi suggerimenti per la loro cura. Con un promemoria per innaffiamento e pulizia.

Non tutti hanno il pollice verde e la capacità di curare le piante che hanno in casa o nel giardino.

Un’App come Blossom permette di identificarle dopo averle inquadrate con la fotocamera del telefono, e di ricevere le informazioni necessarie al loro benessere.

Blossom non è certo l’unica App che utilizza l’Intelligenza Artificiale per identificare una pianta, ma è sicuramente la prima che usa questa informazione come punto di partenza. Una volta ricevute le informazioni relative a innaffiamento, fertilizzazione e rinvaso, potremo anche visualizzare direttamente sullo smartphone una notifica che ci ricorda quando è ora di prenderci di nuovo cura della pianta.

applicazioni
applicazioni

Naturalmente se ne conosciamo già il nome potremo inserirlo direttamente nell’App.

Un’altra funzione particolarmente utile è Light Meter, cioè la misurazione della luminosità. In pratica puntando la fotocamera sulla pianta appena identificata potremo sapere se riceve abbastanza luce. Quest’ultima in realtà è una funzione Premium, potremo comunque provarla selezionando l’abbonamento di prova valido tre giorni. Al termine potremo decidere se annullarlo o proseguirlo al costo di 20 euro l’anno.

App 3: CANVA

Icona

Migliaia di modelli gratuiti per costruire una storia Instagram, una locandina o anche un biglietto da visita.

A differenza delle altre App presenti nella classifica delle “Migliori App del 2021 secondo Google”, Canva non è certo nuovissima.

Si tratta di un progetto che ha ormai quasi 10 anni di vita, essendo nato come strumento di progettazione grafica sul Web. Canva ha però avuto la capacità di rinnovarsi e offrire ogni anno nuove e utili funzioni.

Il suo obiettivo è quello di aiutare a realizzare progetti grafici di ogni tipo utilizzando modelli a disposizione di tutti.

Negli ultimi anni l’attenzione si è spostata maggiormente sulla creazione di Storie Instagram di grande impatto grazie a effetti speciali che permettono di ottenere video originali partendo da una singola immagine fissa.

Per prima cosa, dobbiamo selezionare il tipo di progetto che vogliamo realizzare tra quelli disponibili, che comprendono post e storie sui social ma anche video per dispositivi mobili, loghi, poster e locandine pubblicitarie e Curriculum.

Abbonandosi si ha la possibilità di altri supporti grafici e consente di lavorare a un progetto insieme al proprio team di colleghi.

App 4: BIRD ALONE

Icona

Un amico virtuale pennuto con cui scambiare pensieri su quello che ci accade, scrivere poesie, fare disegni.

Di personaggi virtuali con cui interagire ce ne sono stati molti fin dagli albori dell’informatica. Solo che grazie al progredire della potenza dei processori e degli algoritmi di simulazione, oggi è possibile avere con loro un rapporto decisamente più intenso.

È questo il caso di Bird Alone, un’App che è risultata tra le più gradite da persone di tutto il mondo e di cui abbiamo un’ottima localizzazione in lingua italiana. Il concetto è quello di diventare amici dell’uccello più solitario del mondo con cui divertirsi a raccontare storie, scrivere poesie, fare disegni e anche musica.

Come avviene con i personaggi virtuali, servirà del tempo per conoscersi ma poi ci affezioneremo sicuramente a questo pappagallino dalle penne in cerca di amicizia. E quando saremo tristi o avremo una brutta giornata potremo essere certi che il nostro amico virtuale ci aiuterà a migliorarla.

Andando avanti con la simulazione, potremo interagire con il territorio circostante, a partire dalle cascate e dai tanti boschi.

L’App sincronizza l’orario del giorno e della notte e anche la nostra localizzazione reale.

Contattaci
Digitalizzazione, Hardware, Intelligenza artificiale, Sistemi, Software

Utilizzare IPad come secondo schermo

In questo articolo vedremo come utilizzare l’IPad come secondo schermo.

I monitor multipli migliorano esponenzialmente la produttività al PC quando lavoriamo. In questa guida, spiegheremo come utilizzare un iPad come secondo monitor per il tuo PC o per il tuo Mac.

E’ ovvio che un iPad non può competere con un monitor vero e proprio né in termini di dimensioni né di prezzo. Ma se disponi già di un iPad, potrai utilizzarlo come secondo schermo per il tuo portatile o del tuo PC fisso ogni volta che vorrai. Si tratta dunque di un “plus” ovvero qualcosa in più da far fare al tuo iPad.

Tutto quello che occorre è una semplice custodia capace di tenere l’iPad in posizione “Stand” ovvero in posizione più o meno verticale e un software che puoi scaricare dal sito ufficiale della software house Duet Display o dall’App Store.

Ora guarderemo insieme, passo per passo come fare.

Duet Display

Step 1: Scarica Duet Display su Computer e iPad

Per utilizzare un iPad come secondo monitor occorre innanzitutto installare il programma di cui abbiamo parlato sopra sia sull’iPad che sul PC. Potete scaricare l’applicazione per l’iPad su “App Store” e quella per il vostro Computer da quest’altro “Duet Display“.

Avrai anche bisogno di un cavo USB lightning (quello ottenuto in dotazione con l’iPad) perchè Duet Display non funziona su Wi-Fi. L’ iPad dovrà quindi rimanere vicino al tuo computer proprio come un secondo monitor rimane sempre vicino a quello principale. Ecco una foto di un cavo USB lightning.

cavo SB lightning dell'iPad

Step 2: Connetti il tuo iPad come fosse un monitor

Adesso apri il programma Duet Display sul tuo computer, e subito dopo avvia anche l’app Duet Display sul iPad.

Si apparirà questa schermata:

Schermata su iPad

Adesso collega il tu pc all’iPad tramite cavo USB lightning. In seguito l’iPad dovrebbe accendersi e mostrare già il desktop del tuo PC Windows o Mac come un secondo monitor. Ora muovi il mouse sulla destra del tuo desktop, fino a che non apparirà sullo schermo del iPad. Potrai anche toccare lo schermo del iPad per controllare il PC Windows o OS X.

Step 3: Ottimizzare visualizzazione schermo

Duet Display vede che il tuo iPad è a destra del computer, ma se lo vuoi usare a sinistra potrai modificare le impostazioni in modo che il tuo mouse funzioni correttamente.

Gli utenti Windows possono accedere a questi display facendo clic con il pulsante destro del mouse sul desktop e scegliendo “Visualizza”. Gli utenti Mac devono, invece, andare in Preferenze di Sistema > Visualizza.

Impostazioni schermo

Visualizzerai due quadrati, uno che rappresenta il monitor principale del computer e l’altro che rappresenta lo schermo del iPad.

monitor 2

Fai clic e trascina lo schermo del iPad per posizionarlo nella posizione desiderata. Nella foto sottostante possiamo vedere che l’iPad è stato impostato a sinistra del pc.

contattaci
Sicurezza informatica

Ci sono 7 app infette nel Play Store che rubano soldi

Si tratta di applicazione “fleeceware”, che offrono modifiche e sfondi colorati per i videogiochi ma rubano agli utenti centinaia di euro al mese.
Il team di sicurezza dell’antivirus Avast ha scoperto nel Google Play Store altre 7 app infette che mettono a rischio gli utenti, soprattutto i gamer, gli appassionati di videogiochi.

Le app fleeceware infette sono rivolte soprattutto ai fans del videogioco Minecraft e gli utenti più a rischio sono i bambini, che potrebbero non accorgersi delle piccole scritte che dopo il breve periodo di prova indicano la sottoscrizione di un salato abbonamento settimanale. L’utente si troverà quindi a pagare fino a  30 dollari a settimana, per aver sottoscritto con l’inganno un costoso abbonamento, e col credito prosciugato. Nonostante la segnalazione di Avast, le app sono ancora disponibili nel Play Store di Google, quindi sarà bene controllare se tra quelle scaricate dai gamer ci sia una delle app infette.

App infette: cos’è il fleeceware

Le applicazioni fleeceware rappresentano una categoria relativamente nuova di cybercriminalità. Solitamente queste app offrono un servizio interessante e con un breve periodo di prova gratuito. Poi iniziano ad addebitare automaticamente costi eccessivi all’utente, fino a 30 dollari a settimana, puntando sul fatto che il malcapitato si sia dimenticato dell’app installata e non si accorga del reale costo dell’abbonamento.

Sophos svela le app "Fleeceware": utenti derubati da app sul Play Store -  Data Manager Online

Non è facile individuare queste app infette a prima vista negli app store. Un campanello d’allarme dovrebbe però scattare leggendo le recensioni, che sono solo da 1 o 5 stelle, mentre mancano totalmente recensioni con valutazioni intermedie.

Come proteggersi

Il consiglio per proteggersi da queste app fleeceware, e da qualsiasi altro malware che si nasconde nel Play Store, è sempre lo stesso: controllare con attenzione la descrizione dell’applicazione, gli accordi di fatturazione e le recensioni degli altri utenti prima di scaricarne una.

Se si ritiene di aver installato un’app che possa celare un fleeceware, rimuoverla dal dispositivo non è sufficiente per annullare l’abbonamento. Gli utenti dovranno accedere al Play Store, fare tap sull’icona del menu in alto a sinistra e poi su Abbonamenti per verificare se ve ne siano di attivi e poi disabilitarli.

App infette da rimuovere subito: ecco quali sono

Questi sono i passaggi da seguire se avete installato una delle 7 app infette suddette di questo elenco stilato dal team di sicurezza di Avast:

  • Skins, Mods, Maps for Minecraft PE, oltre 1 milione di download e 30 dollari a settimana;
  • Skins for Roblox, oltre 1 milione di download e 30 dollari a settimana;
  • Live Wallpapers HD & 3D Background, oltre 100.000 download e 90 dollari l’anno;
  • MasterCraft for Minecraft, oltre 1 milione di download e 30 dollari a settimana;
  • Master for Minecraft, oltre 1 milione di download e 30 dollari a settimana;
  • Boys and Girls Skins, oltre 1 milione di download e 30 dollari a settimana;
  • Maps Skins and Mods for Minecraft, oltre 100.000 download e 30 dollari a settimana.
contattaci