Tag: testo

Carta identità addio
Sistemi, Tech

Addio Carta d’Identità Cartacea: la Guida Completa alla Transizione Digitale del 2026

Il futuro dell’identità nazionale è digitale, sicuro e integrato. Annunciamo una svolta epocale per tutti i cittadini italiani: la carta d’identità cartacea, un simbolo del passato, si prepara a cedere definitivamente il passo alla sua evoluzione moderna, la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il 3 agosto 2026 segna la data definitiva: da quel giorno, il vecchio documento cartaceo perderà la sua validità ai fini dell’espatrio, indipendentemente dalla data di scadenza riportata su di esso.

Questa non è semplicemente una scadenza, ma un’opportunità strategica per abbracciare uno strumento più potente, sicuro e versatile. Comprendiamo che una transizione di questa portata possa generare domande e per questo abbiamo creato una guida esaustiva per navigare il cambiamento con serenità e consapevolezza, trasformando un obbligo normativo in un vantaggio concreto per la vita di tutti i giorni.

Perché la Carta d’Identità Cartacea Va in Pensione: Sicurezza e Innovazione

La decisione di mandare in archivio il formato cartaceo deriva direttamente dal Regolamento Europeo (UE) 2019/1157, che mira a innalzare e standardizzare i livelli di sicurezza dei documenti d’identità in tutta l’Unione. Il documento cartaceo italiano, privo di elementi di sicurezza avanzati, non soddisfa più questi requisiti.

Il punto cruciale è l’assenza della MRZ (Machine Readable Zone), quella zona a lettura ottica, presente su passaporti e CIE, che consente un controllo rapido e automatizzato alle frontiere. Ma le carenze non si fermano qui. La CIE integra un microchip contactless che custodisce i dati anagrafici, la fotografia e le impronte digitali del titolare, proteggendoli con meccanismi crittografici all’avanguardia che rendono la contraffazione estremamente difficile. È un baluardo di sicurezza che il semplice foglio di carta non può più garantire.

Le Date da Ricordare: Una Transizione Scaglionata

Sebbene il regolamento europeo preveda un termine ultimo al 2031 per l’adeguamento di tutti i documenti, la mancanza di requisiti minimi di sicurezza come la MRZ ha imposto all’Italia di anticipare la scadenza per i documenti cartacei al 3 agosto 2026. È fondamentale comprendere che questa data invalida il documento per viaggiare all’estero, anche se la scadenza stampata sul retro fosse successiva. Invitiamo quindi ad agire per tempo per evitare qualsiasi inconveniente.

Come Richiedere la Nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE): Il Processo Passo dopo Passo

Ottenere la propria CIE è un processo strutturato e semplice. Abbiamo delineato ogni fase per offrirvi una guida chiara e completa, eliminando ogni possibile incertezza.

1. La Prenotazione dell’Appuntamento

Il primo passo è prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o dimora. Il metodo principale è attraverso la piattaforma ministeriale “Agenda CIE”, raggiungibile online. È sufficiente accedere con le proprie credenziali SPID o, ironia della sorte, con la stessa CIE (se si possiedono già i codici PIN e PUK). Molti Comuni offrono anche modalità di prenotazione alternative (telefoniche o allo sportello) per venire incontro a tutte le esigenze. Il nostro consiglio è di non attendere l’ultimo momento: la richiesta di quasi 5 milioni di cittadini si concentrerà a ridosso della scadenza.

2. I Documenti Necessari per la Richiesta

Il giorno dell’appuntamento, è indispensabile presentarsi con la seguente documentazione:

  • Una Fototessera Recente: Deve essere a colori, su sfondo bianco, e rispettare i rigidi standard ICAO (gli stessi richiesti per il passaporto). Consigliamo di rivolgersi a un fotografo professionista per evitare che la foto venga respinta.
  • La Vecchia Carta d’Identità: Il documento scaduto o in scadenza deve essere consegnato.
  • In Caso di Furto o Smarrimento: È obbligatorio presentare la denuncia sporta presso le Forze dell’Ordine (Polizia o Carabinieri) e un altro documento di riconoscimento valido (es. passaporto, patente).
  • Tessera Sanitaria o Codice Fiscale: Per velocizzare e confermare i dati anagrafici.

3. Il Costo e i Tempi di Consegna

Il costo per il rilascio della CIE è fissato per legge ed è pari a 22,21 euro (16,79 euro per stampa e spedizione a carico del Poligrafico dello Stato, più i diritti di segreteria comunali). Il pagamento avviene solitamente tramite POS direttamente allo sportello.

La CIE non viene consegnata immediatamente. Viene prodotta dal Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo di residenza indicato dal cittadino o presso il Comune, per un successivo ritiro.

graph TD
    A["Inizia Qui: Hai una Carta d'Identita Cartacea"] --> B{"Prenota l'Appuntamento"};
    B --> C["Accedi al portale Agenda CIE con SPID/CIE"];
    B --> D["Oppure: Contatta il tuo Comune"];
    C & D --> E["Prepara i Documenti"];
    E --> F["1. Fototessera a norma ICAO"];
    E --> G["2. Vecchio Documento o Denuncia"];
    E --> H["3. Tessera Sanitaria"];
    F & G & H --> I["Recati all'Anagrafe"];
    I --> J["Verifica Dati, Impronte e Firma"];
    J --> K{"Paga 22.21 euro"};
    K --> L["Scegli la Modalita di Consegna"];
    L --> M["A Casa Tua"];
    L --> N["In Comune"];
    M & N --> O["Ricevi la CIE entro 6 Giorni Lavorativi"];
    O --> P["Fine: Sei Pronto per il Futuro"];

    style A fill:#0047AB,color:#fff,stroke:#333,stroke-width:2px
    style P fill:#2E8B57,color:#fff,stroke:#333,stroke-width:2px
    style B fill:#ADD8E6,color:#000
    style K fill:#FFD700,color:#000

I Superpoteri della CIE: Molto Più di un Semplice Documento

Considerare la CIE solo un sostituto della carta cartacea è riduttivo. Questo documento è una vera e propria chiave d’accesso per il mondo digitale.

Identità Digitale di Livello Superiore: Oltre SPID

La CIE, attraverso i codici PIN e PUK forniti al momento della richiesta, abilita l’identità digitale “CieID”. Questa permette di accedere in modo sicuro a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate, portali sanitari regionali) e dei privati aderenti. Grazie ai suoi elevati standard di sicurezza, riconosciuti a livello europeo (eIDAS), la CieID si pone come il naturale successore di SPID, offrendo un’autenticazione più forte e integrata. Con uno smartphone dotato di tecnologia NFC, è possibile autenticarsi semplicemente avvicinando la carta al dispositivo.

Viaggiare in Europa e Oltre

La CIE è un documento di viaggio valido per l’espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in altri Stati con cui l’Italia ha specifici accordi. La sua conformità agli standard internazionali ne garantisce un riconoscimento rapido e universale, semplificando i controlli alle frontiere.

Gestione dei Casi Particolari: Risposte alle Domande Frequenti

Affrontiamo ora alcune situazioni specifiche per fornire la massima chiarezza.

  • Cittadini Italiani Residenti all’Estero (AIRE): Anche per i cittadini iscritti all’AIRE, la CIE sta diventando lo standard. È possibile richiederla presso i consolati abilitati. Invitiamo a verificare la situazione specifica con la propria sede consolare di riferimento.
  • Richieste d’Urgenza: La procedura d’emergenza che permetteva il rilascio di un documento cartaceo per motivi di viaggio imminenti non sarà più praticabile dopo il 3 agosto 2026. Questo rafforza ulteriormente il nostro invito a pianificare per tempo la sostituzione.
  • Minori: Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio a un minore, è necessaria la presenza del minore stesso e di entrambi i genitori. Se un genitore è assente, è richiesto un atto di assenso.

La transizione verso la Carta d’Identità Elettronica rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione digitale del nostro Paese. È un invito a dotarsi di uno strumento che non solo ci identifica, ma ci proietta in una dimensione di servizi più efficiente, sicura e moderna. Accogliamo questo cambiamento come il progresso che è, assicurandoci di arrivare preparati alla scadenza del 2026 per continuare a viaggiare, lavorare e vivere senza interruzioni, con la sicurezza di avere il futuro nel portafoglio.

Contattaci

    Contattaci subito

    Ultimi Articoli che potrebbero interessarti

    Digitalizzazione

    OneNote: acquisire il testo tramite immagine

    Attualmente, catturare immagini, comprese quelle di libri o documenti, è un’operazione estremamente semplice. Con OneNote possiamo agevolmente convertire tali immagini in documenti utilizzabili nei nostri archivi

    Fino a poco tempo fa, ottenere testi da libri e documenti richiedeva risorse e pazienza considerevoli, ed era un privilegio di pochi in possesso di un computer, uno scanner e una pazienza infinita. Il processo tradizionale di acquisizione, noto come OCR (Optical Character Recognition), presentava numerosi ostacoli e richiedeva frequenti interventi manuali per correggere errori.

    Oggi, fortunatamente, la situazione è radicalmente diversa. Grazie alla potenza di estrazione di testi tramite Internet, i sistemi di riconoscimento dei caratteri funzionano in modo notevolmente migliorato rispetto al passato. Sono più agili e veloci, anche se persistono alcune limitazioni.

    Acquisizione tramite Office

    Il superamento di questa sfida è strettamente correlato alle decisioni prese da Microsoft. Strumenti per l’estrazione dei dati dalle immagini, comprese le fotografie, sono disponibili, ma sono limitati a determinati programmi. Ad esempio, Excel offre la possibilità di “leggere” numeri e tabelle, un processo che funziona notevolmente bene. Inoltre, OneNote, spesso sottovalutato all’interno della suite di applicazioni, offre questa funzionalità.

    Tuttavia, in Word, nonostante le avanzate caratteristiche come la dettatura e la trascrizione nelle nuove versioni, manca un metodo diretto per l’acquisizione dei testi dalle immagini. Pertanto, per trasferire i testi in Word, dobbiamo cercare soluzioni alternative e quindi utilizzare una semplice operazione di copia e incolla.

    OneNote

    Per chi desidera rimanere all’interno dell’ecosistema Microsoft 365, precedentemente noto come Pacchetto Office, la scelta migliore è senza dubbio OneNote. Questa applicazione ci consente di prendere appunti in un formato piuttosto flessibile, permettendoci di combinare testo e immagini in modo più libero rispetto ai programmi convenzionali.

    Tra le funzioni “uniche” di OneNote, ne spicca una dedicata all’estrazione di testo da immagini inserite nei fogli del programma. Questa funzione ci consente di estrarre il testo “nudo”, privo di formattazioni, rendendolo disponibile per l’uso in qualsiasi altra applicazione di testo. È importante notare che in questa guida ci riferiamo all’app completa di OneNote inclusa in Microsoft 365 e non a OneNote for Windows 10, una versione più semplice integrata nel sistema operativo che, sfortunatamente, non dispone di questa funzione.

    Non proprio perfetto

    Nonostante i significativi miglioramenti nell’acquisizione di testo negli ultimi anni, è raro che la lettura sia perfetta al 100%. Questo può dipendere da molteplici fattori, tra cui la formattazione, il tipo di carattere utilizzato e la qualità dell’immagine di partenza. Nei nostri esempi, abbiamo scelto deliberatamente di non utilizzare immagini perfette per mettere in evidenza le capacità, ma anche i limiti, dei moderni sistemi OCR (riconoscimento ottico dei caratteri).

    In ogni caso, anche se una revisione sarà sempre necessaria, i sistemi attuali svolgono gran parte del lavoro in modo relativamente semplice, soprattutto quando si tratta di caratteri appartenenti alle famiglie standard, come quelli comunemente utilizzati nei libri e nei manuali.

    L’alternativa, Google Keep

    Il collegamento tra l’acquisizione di testo e le note è molto stretto, e anche Google Keep, l’applicazione web per prendere appunti di Google, offre una comoda funzione per svolgere questo compito. La differenza principale in questo caso è che le note su Keep sono generalmente meno strutturate. Pertanto, possiamo iniziare direttamente caricando le immagini dalle quali desideriamo acquisire il testo.

    Questo sistema è più semplice ma anche più diretto, richiedendo però il caricamento delle immagini attraverso un browser, che rimane l’opzione più pratica. L’ulteriore vantaggio è che le nostre note rimarranno collegate a Keep e al nostro account Google, permettendoci di recuperarle facilmente tramite qualsiasi browser.

    Usare PowerToys

    Se il testo che desideriamo trascrivere è già visualizzato sul nostro computer, esiste un metodo più pratico. Tra gli strumenti offerti da Microsoft PowerToys, disponibili all’indirizzo https://bit.ly/cipowertoys, è incluso anche Text Extractor. Questo strumento si attiva tramite una scorciatoia da tastiera, Windows+Maiusc+T, e consente di selezionare ed estrarre il testo direttamente dallo schermo, anche se appare leggermente deformato.

    Questo può essere un metodo molto utile quando si desidera raccogliere rapidamente testo visualizzato su uno schermo del computer.

    Acquisire con OneNote

    onenote
    Sul programma OneNote, apriamo una nuova nota e ci spostiamo nella scheda ‘Inserisci‘. Dopo di che, scegliamo ‘Immagini’ e quindi ‘Da file‘. Successivamente, selezioniamo l’immagine desiderata dal nostro computer.
    onenote
    Il passaggio cruciale è, tutto sommato, il più agevole: basta fare clic con il tasto destro sull’immagine e selezionare l’opzione “Copia testo dall’immagine”. Non ci sono conferme richieste, e il testo sarà immediatamente copiato e pronto per l’uso.
    onenote
    Optiamo per una zona vuota, magari sotto l’immagine, e effettuiamo un clic destro. Selezioniamo l’opzione “Mantieni solo il testo”, così da poter visualizzare il risultato dell’acquisizione.
    onenote
    Come anticipato, la trasformazione non è impeccabile; pertanto, è consigliabile effettuare una revisione del testo in OneNote, facendo riferimento all’immagine originale, prima di copiarlo nuovamente e incollarlo in un’altra applicazione, come Word.

    Google Keep

    google keep
    Come precedentemente menzionato, Keep offre un approccio più lineare, ma richiede un numero maggiore di passaggi. Iniziamo connettendoci a keep.google.com e selezionando l’opzione “Nuova nota con immagine”.
    google keep
    Nel browser, verrà proposta l’opzione di caricare un’immagine dal nostro disco fisso. Selezioniamo, come al solito, l’immagine da cui desideriamo acquisire il testo e confermiamo cliccando su “Apri”.
    google keep
    La velocità di caricamento può variare in base alla qualità dell’immagine, ma in genere l’immagine appare nella nota in pochi istanti. Tuttavia, è importante notare che l’elaborazione del testo può richiedere alcuni minuti.
    google keep
    Facendo clic sui “tre pallini,” avremo accesso alla funzione “Recupera testo dall’immagine” che dovremo selezionare. Se questa opzione non è immediatamente disponibile, è consigliabile attendere qualche istante. Il servizio non è sempre istantaneo, specialmente per i testi più lunghi, e potrebbe richiedere un po’ di tempo per completare l’elaborazione.
    Una breve schermata di conferma ci segnala che l’acquisizione è stata completata con successo. Il testo recuperato sarà inserito da Keep direttamente nella nota, posizionato al di sotto dell’immagine che abbiamo caricato.
    Anche in questa situazione, il testo potrebbe necessitare di una revisione, dopo la quale sarà possibile copiarlo e incollarlo senza problemi all’interno di qualsiasi altra applicazione.

      Contattaci subito

      LEGGI ANCHE:

      Consulenza, Digitalizzazione, Formazione

      Come estrapolare il testo da una foto

      Oggi vedremo come estrapolare il testo da una foto di un documento oppure di scaricare un’immagine da Internet per poi poterlo modificare.

      C’è un metodo molto semplice e veloce, è OneNote di Microsoft che possiamo installare gratuitamente sul nostro pc.

      OneNote è già preinstallato in Windows 10 ed è anche disponibile la versione web, ma quella che ci permette di estrarre il testo da un’immagine è la versione desktop che dobbiamo installare manualmente. Per scaricarla andiamo sul sito www.onenote.com/download e clicchiamo su Windows Desktop presente sotto Disponibile anche per.

      onenote

      Scarichiamo quindi il file eseguibile sul nostro computer e al termine del download facciamo clic due volte sopra per procedere all’installazione. L’installazione viene eseguita online, ovvero viene scaricato da Internet i file necessari all’installazione di OneNote desktop per il nostro computer.

      office

      Il download dei file necessari all’installazione potrebbe richiedere anche diversi minuti. Al termine viene quindi completata l’installazione e si utilizza OneNote 2016 nella versione desktop.

      Estrarre il testo da un’immagine sul pc

      A questo punto per estrarre il testo presente in una foto qualsiasi, la procedura da seguire è semplicissima. Andiamo in OneNote, creiamo un nuovo blocco appunti, clicchiamo sul tasto Inserisci presente nella barra degli strumenti e selezioniamo Immagini.

      onenote

      Scegliamo quindi la foto in cui è contenuto il testo che vogliamo esportare e inseriamola nel blocco appunti. Andiamo col puntatore del mouse sull’immagine, clicchiamoci sopra col tasto destro e selezioniamo l’opzione Copia testo dall’immagine.

      programma

      A questo punto il testo dell’immagine è copiato negli appunti e puoi incollarlo in qualsiasi editor di testo come ad esempio WordPad che è sempre presente di Windows, ma possiamo anche copiarlo in un’email o in altre applicazioni.

      onenote

      LEGGI ANCHE:

      contattaci
      Formazione

      7 modi per convertire le immagini in testo utilizzando l’OCR

      Il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) è una tecnologia basata sull’intelligenza artificiale di riconoscimento dei modelli per identificare il testo all’interno di un’immagine e trasformarlo in un documento digitale modificabile. 
      Se hai bisogno di rendere modificabili dati digitali come ricevute, fatture o estratti conto bancari, solitamente in formato immagine, il software OCR può aiutarti.

      Per fortuna, molti strumenti ti consentono di utilizzare la tecnologia OCR per estrarre il testo dalle immagini. Sia che tu voglia convertire le immagini in testo su un PC, telefono o online, c’è uno strumento per questo.

      Questo post elencherà più strumenti OCR che ti aiuteranno a estrarre testo da immagini su dispositivi diversi. A seconda delle tue necessità, uno di questi strumenti dovrebbe funzionare per te.

      Converti immagini in testo online

      Ci sono molti strumenti OCR online che ti permetteranno di estrarre il testo dalle immagini su qualsiasi dispositivo. Tutto ciò di cui hai bisogno è un browser e una connessione Internet per iniziare a utilizzare questo strumento (sia su PC che su dispositivo mobile). Ho provato molti strumenti OCR online e New OCR ha dato i migliori risultati per tutte le immagini che ho usato. Il servizio è completamente gratuito e molto facile da usare.

      Basta fare clic su Scegli file e caricare la tua immagine.

      Nuovo OCR Scegli file

      Successivamente, fare clic su Anteprima e quindi fare clic su OCR per elaborare l’immagine.

      Nuovo OCR

      Il testo estratto verrà quindi visualizzato di seguito in una casella di testo modificabile e potrai copiarlo o scaricarlo come file TXT, Doc o PDF.

      Software OCR in linea

      Nella mia esperienza, lo strumento ha estratto il testo senza errori e ha copiato perfettamente il formato e la spaziatura. Tuttavia, non riconosce i caratteri e le dimensioni del testo, quindi tutto il testo è semplice.

      Lo strumento supporta anche l’estrazione del testo in un massimo di 122 lingue ed è possibile estrarre testo da JPG, PMG, PGM, GIF, BMP, TFF, PDF.

      2. Utilizza Google Docs per estrarre il testo dalle immagini

      Se utilizzi già Google Documenti per la creazione di documenti, non hai bisogno di altri strumenti per estrarre il testo dalle immagini. Nella versione desktop di Google Documenti, puoi caricare un’immagine e utilizzare la tecnologia OCR incorporata per estrarre il testo da un’immagine.

      Ecco come farlo:

      Apri Google Drive e accedi.

      Fare clic su Nuovo e selezionare Carica file dal menu per caricare la propria immagine.

      Carica file su Google Drive

      Una volta caricato, fare clic destro sull’immagine e selezionate Google Docs dal Apri con opzione.

      OCR di Google Docs

      Questo è tutto; l’immagine si aprirà in Google Docs con il testo estratto proprio sotto l’immagine.

      È interessante notare che Google Docs cerca di rilevare la dimensione, il tipo e persino il colore del carattere per ogni parola. Rispetta anche la formattazione e la spaziatura.

      Sebbene abbia funzionato bene per la maggior parte delle immagini che ho testato e correttamente estratto il testo con piccoli errori di formattazione, ha davvero incasinato una delle immagini della ricevuta. La dimensione e il colore del carattere erano completamente diversi dall’immagine che lo rendeva molto brutto. Per fortuna, un tale errore può essere facilmente risolto selezionando tutto il testo e scegliendo un carattere predefinito.

      Tra tutti gli strumenti OCR che ho testato, Google Docs ha dimostrato di fornire la migliore estrazione del testo che somigliava molto all’immagine.

      3. Converti immagini in testo su Windows

      Se preferisci convertire le immagini sul tuo PC Windows, sono disponibili molti strumenti OCR. Easy Screen OCR è un eccezionale software Windows OCR che offre un’estrazione accurata del testo. È un piccolo strumento di soli 7 MB che funziona dalla barra delle applicazioni. Puoi fare un nuovo screenshot per estrarre il testo o caricare un file immagine.

      Per usarlo, fare clic con il pulsante destro del mouse sulla sua icona nella barra delle applicazioni e selezionare Image OCR .

      Software OCR per Windows

      Si aprirà una piccola finestra in cui è possibile trascinare e rilasciare l’immagine e la elaborerà automaticamente. Il testo estratto verrà visualizzato in una nuova sezione in cui è possibile copiarlo.

      Easy Screen OCR

      Lo strumento è sicuramente molto preciso nell’estrazione del testo, ma non rispetta la formattazione o i caratteri. Otterrai solo testo normale con dimensioni e spaziatura predefinite. Non puoi esportare il testo in un documento; c’è un pulsante Copia per copiare tutto il testo estratto.

      Sfortunatamente, la versione gratuita di Easy Screen OCR ha solo scansioni gratuite limitate; dovrai ottenere l’ abbonamento pro per un utilizzo illimitato. Se stai cercando uno strumento OCR completamente gratuito per Windows, vale la pena provare FreeOCR . È abbastanza valido, ma abbiamo notato che commette alcuni piccoli errori durante l’estrazione del testo. Nota positiva: funziona anche offline, quindi anche senza connessione internet

      4. Estrai il testo dalle immagini su Android

      Esistono molte app per Android che ti consentono di convertire le immagini in testo. Non solo, puoi anche scansionare il testo mentre sei in movimento poiché tutti i telefoni Android hanno fotocamere integrate. Text Scanner è la mia app OCR Android preferita in quanto ti consente di estrarre il testo dalle immagini offline. Offre anche scansioni illimitate gratuite in più lingue.

      L’unico inconveniente significativo sono gli annunci della versione gratuita che possono essere molto invadenti, ma puoi usarli senza Internet per evitare annunci poiché funziona offline. Puoi anche eseguire l’aggiornamento alla versione pro per rimuovere gli annunci e ottenere un’elaborazione più rapida.

      C’è un pulsante nell’angolo in alto a destra dell’app per selezionare le immagini dalla galleria e un pulsante nell’angolo in basso a destra per utilizzare la fotocamera per scattare una foto di testo. Utilizza una di queste opzioni per caricare la foto e l’app elaborerà e mostrerà automaticamente il testo estratto. Puoi passare dal testo all’immagine utilizzando i pulsanti in basso per confrontarli.

      Text Scanner OCR per Android

      Text Scanner ha estratto perfettamente il testo da tutte le immagini che ho provato senza errori. Tuttavia, utilizzava caratteri predefiniti e non cercava di copiare la formattazione come la maggior parte degli altri strumenti OCR. Inoltre, non puoi esportare il testo estratto in un formato di documento specifico e c’è solo la possibilità di copiare o condividere il testo.

      5. Utilizza un’estensione OCR per Chrome

      Se desideri in particolare estrarre testo dalle immagini sul Web, un’estensione di Chrome può aiutarti. Mi piacciono due estensioni per questo scopo, Copyfish e Project Naptha . Project Naptha è il mio preferito tra i due in quanto rende automaticamente selezionabile tutto il testo all’interno delle immagini sul web.

      Non devi fare nulla, basta installare l’estensione e renderà selezionabile ogni immagine sul web che trovi. Quando trovi un’immagine con del testo all’interno, tieni premuto il tasto sinistro del mouse su di essa per selezionarla e copiarla. Ovviamente non è perfetto per l’estrazione, ma ha funzionato bene per le immagini che ho usato. Ha anche la possibilità di tradurre il testo selezionato, se lo desideri.

      Progetto Naptha OCR

      Se invece desideri scansionare e convertire immagini su richiesta, Copyfish è un’opzione molto migliore. Dopo aver installato Copyfish, puoi fare clic sul pulsante di estensione per aprire uno strumento per selezionare la posizione del testo che desideri estrarre. Una volta selezionata l’area, Copyfish copierà un’immagine dell’area evidenziata nella sua interfaccia e quindi utilizzerà l’OCR per estrarre il testo.

      Estensione Chrome Copyfish OCR

      Il testo estratto può essere copiato tramite un pulsante dedicato. Puoi persino tradurlo utilizzando un pulsante per aprire direttamente il testo in Google Traduttore. Per ottenere i migliori risultati, assicurati che l’immagine sia aperta con la massima risoluzione possibile, poiché Copyfish cattura semplicemente uno screenshot dell’immagine, quindi una migliore qualità dell’immagine offrirà un’estrazione più accurata.

      6. Converti immagini in testo su Mac

      Onestamente, non ci sono molti buoni strumenti OCR disponibili per macOS. Se desideri utilizzare un buon software OCR per macOS, dovrai acquistarne uno a pagamento. Readiris è uno dei più potenti strumenti OCR per macOS, ma è più di un semplice strumento OCR. È uno strumento completo per la creazione e la modifica di PDF con molte funzionalità avanzate per estrarre testo da PDF e immagini.

      Lo strumento viene fornito con una versione di prova che dà accesso a tutte le funzionalità per 10 giorni. Se ti piace lo strumento, puoi acquistare una delle versioni pro a seconda delle tue necessità. È possibile utilizzare Readiris per estrarre da immagini / PDF salvati sul PC o acquisire screenshot di qualsiasi immagine ed estrarre del testo da essa.

      Readiris

      Oltre all’estrazione, puoi annotare PDF , aggiungere commenti vocali, dividere / unire PDF, aggiungere filigrana, salvare scansioni online, convertire testo in audio e molto altro. Se desideri sia uno strumento OCR che un gestore PDF, Readiris vale un investimento.https://www.youtube.com/embed/I52xMA7mCVs?feature=oembed

      Se desideri uno strumento OCR più economico per Mac, vale la pena provare anche Picatext . Per soli $ 3,99, puoi estrarre il testo dalle immagini salvate o da nuovi screenshot. Il testo estratto viene automaticamente copiato per incollarlo facilmente ovunque e hai anche la possibilità di selezionare il carattere predefinito.

      7. App OCR per iOS

      Scanner Pro è tra le migliori app per l’OCR e la scansione di documenti per iOS. La maggior parte delle funzioni dell’app sono disponibili gratuitamente, ma sfortunatamente dovrai ottenere l’abbonamento Plus a $ 19,99 all’anno per utilizzare la funzione di conversione da immagine a testo.

      La funzione principale dell’app è scansionare documenti cartacei e salvarli come file PDF con una formattazione perfetta. Il suo abbonamento professionale ti consente di estrarre il testo da quelle scansioni. La versione gratuita scansiona i documenti ma li salva con una filigrana.

      Scanner Pro

      Un’altra caratteristica interessante è la sua ricerca di testo che ti consente di cercare immagini utilizzando il testo all’interno dell’immagine. Ciò include tutte le scansioni e i file PDF condivisi con te.

      Se desideri un’app OCR per iOS più semplice e gratuita, vale la pena dare un’occhiata all’OCR inglese . Ti consente di scattare foto di documenti da elaborare o di caricare foto dalla memoria. Tutte le funzionalità dell’app sono gratuite, ma puoi ottenere la versione pro che non contiene pubblicità.

      contattaci