Tag: portale

Carta identità addio
Sistemi, Tech

Addio Carta d’Identità Cartacea: la Guida Completa alla Transizione Digitale del 2026

Il futuro dell’identità nazionale è digitale, sicuro e integrato. Annunciamo una svolta epocale per tutti i cittadini italiani: la carta d’identità cartacea, un simbolo del passato, si prepara a cedere definitivamente il passo alla sua evoluzione moderna, la Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il 3 agosto 2026 segna la data definitiva: da quel giorno, il vecchio documento cartaceo perderà la sua validità ai fini dell’espatrio, indipendentemente dalla data di scadenza riportata su di esso.

Questa non è semplicemente una scadenza, ma un’opportunità strategica per abbracciare uno strumento più potente, sicuro e versatile. Comprendiamo che una transizione di questa portata possa generare domande e per questo abbiamo creato una guida esaustiva per navigare il cambiamento con serenità e consapevolezza, trasformando un obbligo normativo in un vantaggio concreto per la vita di tutti i giorni.

Perché la Carta d’Identità Cartacea Va in Pensione: Sicurezza e Innovazione

La decisione di mandare in archivio il formato cartaceo deriva direttamente dal Regolamento Europeo (UE) 2019/1157, che mira a innalzare e standardizzare i livelli di sicurezza dei documenti d’identità in tutta l’Unione. Il documento cartaceo italiano, privo di elementi di sicurezza avanzati, non soddisfa più questi requisiti.

Il punto cruciale è l’assenza della MRZ (Machine Readable Zone), quella zona a lettura ottica, presente su passaporti e CIE, che consente un controllo rapido e automatizzato alle frontiere. Ma le carenze non si fermano qui. La CIE integra un microchip contactless che custodisce i dati anagrafici, la fotografia e le impronte digitali del titolare, proteggendoli con meccanismi crittografici all’avanguardia che rendono la contraffazione estremamente difficile. È un baluardo di sicurezza che il semplice foglio di carta non può più garantire.

Le Date da Ricordare: Una Transizione Scaglionata

Sebbene il regolamento europeo preveda un termine ultimo al 2031 per l’adeguamento di tutti i documenti, la mancanza di requisiti minimi di sicurezza come la MRZ ha imposto all’Italia di anticipare la scadenza per i documenti cartacei al 3 agosto 2026. È fondamentale comprendere che questa data invalida il documento per viaggiare all’estero, anche se la scadenza stampata sul retro fosse successiva. Invitiamo quindi ad agire per tempo per evitare qualsiasi inconveniente.

Come Richiedere la Nuova Carta d’Identità Elettronica (CIE): Il Processo Passo dopo Passo

Ottenere la propria CIE è un processo strutturato e semplice. Abbiamo delineato ogni fase per offrirvi una guida chiara e completa, eliminando ogni possibile incertezza.

1. La Prenotazione dell’Appuntamento

Il primo passo è prenotare un appuntamento presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune di residenza o dimora. Il metodo principale è attraverso la piattaforma ministeriale “Agenda CIE”, raggiungibile online. È sufficiente accedere con le proprie credenziali SPID o, ironia della sorte, con la stessa CIE (se si possiedono già i codici PIN e PUK). Molti Comuni offrono anche modalità di prenotazione alternative (telefoniche o allo sportello) per venire incontro a tutte le esigenze. Il nostro consiglio è di non attendere l’ultimo momento: la richiesta di quasi 5 milioni di cittadini si concentrerà a ridosso della scadenza.

2. I Documenti Necessari per la Richiesta

Il giorno dell’appuntamento, è indispensabile presentarsi con la seguente documentazione:

  • Una Fototessera Recente: Deve essere a colori, su sfondo bianco, e rispettare i rigidi standard ICAO (gli stessi richiesti per il passaporto). Consigliamo di rivolgersi a un fotografo professionista per evitare che la foto venga respinta.
  • La Vecchia Carta d’Identità: Il documento scaduto o in scadenza deve essere consegnato.
  • In Caso di Furto o Smarrimento: È obbligatorio presentare la denuncia sporta presso le Forze dell’Ordine (Polizia o Carabinieri) e un altro documento di riconoscimento valido (es. passaporto, patente).
  • Tessera Sanitaria o Codice Fiscale: Per velocizzare e confermare i dati anagrafici.

3. Il Costo e i Tempi di Consegna

Il costo per il rilascio della CIE è fissato per legge ed è pari a 22,21 euro (16,79 euro per stampa e spedizione a carico del Poligrafico dello Stato, più i diritti di segreteria comunali). Il pagamento avviene solitamente tramite POS direttamente allo sportello.

La CIE non viene consegnata immediatamente. Viene prodotta dal Poligrafico e Zecca dello Stato e spedita entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo di residenza indicato dal cittadino o presso il Comune, per un successivo ritiro.

graph TD
    A["Inizia Qui: Hai una Carta d'Identita Cartacea"] --> B{"Prenota l'Appuntamento"};
    B --> C["Accedi al portale Agenda CIE con SPID/CIE"];
    B --> D["Oppure: Contatta il tuo Comune"];
    C & D --> E["Prepara i Documenti"];
    E --> F["1. Fototessera a norma ICAO"];
    E --> G["2. Vecchio Documento o Denuncia"];
    E --> H["3. Tessera Sanitaria"];
    F & G & H --> I["Recati all'Anagrafe"];
    I --> J["Verifica Dati, Impronte e Firma"];
    J --> K{"Paga 22.21 euro"};
    K --> L["Scegli la Modalita di Consegna"];
    L --> M["A Casa Tua"];
    L --> N["In Comune"];
    M & N --> O["Ricevi la CIE entro 6 Giorni Lavorativi"];
    O --> P["Fine: Sei Pronto per il Futuro"];

    style A fill:#0047AB,color:#fff,stroke:#333,stroke-width:2px
    style P fill:#2E8B57,color:#fff,stroke:#333,stroke-width:2px
    style B fill:#ADD8E6,color:#000
    style K fill:#FFD700,color:#000

I Superpoteri della CIE: Molto Più di un Semplice Documento

Considerare la CIE solo un sostituto della carta cartacea è riduttivo. Questo documento è una vera e propria chiave d’accesso per il mondo digitale.

Identità Digitale di Livello Superiore: Oltre SPID

La CIE, attraverso i codici PIN e PUK forniti al momento della richiesta, abilita l’identità digitale “CieID”. Questa permette di accedere in modo sicuro a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione (INPS, Agenzia delle Entrate, portali sanitari regionali) e dei privati aderenti. Grazie ai suoi elevati standard di sicurezza, riconosciuti a livello europeo (eIDAS), la CieID si pone come il naturale successore di SPID, offrendo un’autenticazione più forte e integrata. Con uno smartphone dotato di tecnologia NFC, è possibile autenticarsi semplicemente avvicinando la carta al dispositivo.

Viaggiare in Europa e Oltre

La CIE è un documento di viaggio valido per l’espatrio in tutti i Paesi dell’Unione Europea e in altri Stati con cui l’Italia ha specifici accordi. La sua conformità agli standard internazionali ne garantisce un riconoscimento rapido e universale, semplificando i controlli alle frontiere.

Gestione dei Casi Particolari: Risposte alle Domande Frequenti

Affrontiamo ora alcune situazioni specifiche per fornire la massima chiarezza.

  • Cittadini Italiani Residenti all’Estero (AIRE): Anche per i cittadini iscritti all’AIRE, la CIE sta diventando lo standard. È possibile richiederla presso i consolati abilitati. Invitiamo a verificare la situazione specifica con la propria sede consolare di riferimento.
  • Richieste d’Urgenza: La procedura d’emergenza che permetteva il rilascio di un documento cartaceo per motivi di viaggio imminenti non sarà più praticabile dopo il 3 agosto 2026. Questo rafforza ulteriormente il nostro invito a pianificare per tempo la sostituzione.
  • Minori: Per il rilascio della CIE valida per l’espatrio a un minore, è necessaria la presenza del minore stesso e di entrambi i genitori. Se un genitore è assente, è richiesto un atto di assenso.

La transizione verso la Carta d’Identità Elettronica rappresenta un passo cruciale nell’evoluzione digitale del nostro Paese. È un invito a dotarsi di uno strumento che non solo ci identifica, ma ci proietta in una dimensione di servizi più efficiente, sicura e moderna. Accogliamo questo cambiamento come il progresso che è, assicurandoci di arrivare preparati alla scadenza del 2026 per continuare a viaggiare, lavorare e vivere senza interruzioni, con la sicurezza di avere il futuro nel portafoglio.

Contattaci

    Contattaci subito

    Ultimi Articoli che potrebbero interessarti

    Formazione, Software

    Portale web o sito?

    Un portale web è una piattaforma online che funge da punto di accesso unificato a una vasta gamma di servizi, informazioni e risorse.

    Ma quindi che differenza c’è con un sito web? C’è una differenza significativa tra un sito e un portale web, anche i professionisti del settore spesso fanno confusione su questo concetto, ma è fondamentale comprenderlo chiaramente.

    Avevamo parlato in un precedente articolo di come la nostra azienda sia specializzata nel creare software gestionali. Devo darti una notizia, siamo anche specializzati in creazioni di portali web!

    Oggi, grazie a Google e alla semplice digitazione di un URL, siamo abituati a trovare tutto ciò di cui abbiamo bisogno navigando tra migliaia di pagine web. Tuttavia, c’è ancora molta confusione sui termini “website”, “sito web” e “portale web”, che vengono erroneamente considerati sinonimi nonostante siano parole d’uso quotidiano.

    Cos’è un Sito Web?

    Il sito web è molto più conosciuto e diffuso rispetto al portale web. Si compone di varie pagine web accessibili tramite un URL unico e ospitate su un dominio singolo. Rispetto al portale web, i contenuti del sito web sono accessibili a tutti gli utenti, senza la necessità di effettuare il login e senza alcuna personalizzazione basata sulle caratteristiche dell’utente.

    Il sito web ha obiettivi diversi rispetto al portale, ad esempio:

    • Raccolta di contenuti che l’utente può scaricare tramite download, come avviene nei siti che forniscono dizionari, enciclopedie online, siti sportivi, siti di musica e film, e molti altri ancora.
    • Diffusione di informazioni di vario genere, che possono essere personali, commerciali o informative, come avviene nei siti di news, siti personali e aziendali.

    I siti web possono essere classificati in diverse tipologie, tra cui i siti statici, i siti dinamici e i blog. I siti statici consistono in poche pagine informative e leggere, simili a un biglietto da visita online per individui o aziende. Al contrario, i siti dinamici sono più complessi e interattivi, offrendo contenuti sempre aggiornati e favorendo un coinvolgimento più diretto con i potenziali clienti.

    Creare un portale web completo rappresenta l’unico modo per far crescere la tua azienda e ottenere vantaggi competitivi ed economici. Questo portale deve offrire informazioni e contenuti personalizzati ai diversi stakeholder aziendali, come clienti, partner, fornitori e dipendenti.

    Cos’è un Portale Web?

    Un portale web è uno spazio online riservato a un pubblico ristretto, che richiede agli utenti di effettuare l’accesso tramite nome utente e password, a differenza di un sito web. Contiene una vasta quantità di contenuti e informazioni studiati per utenti ben precisi, come i portali statali, governativi, aziendali, e-commerce, sanitari e educativi.

    Inoltre, offre un punto d’accesso unificato per dipendenti, clienti e fornitori di un’azienda, fornendo informazioni personalizzate a ciascuna categoria di utenti. Un portale web rappresenta anche una soluzione ideale per migliorare la comunicazione interna all’azienda, condividere informazioni e ottimizzare l’interazione con clienti e fornitori.

    portale web enjoy system

    È possibile accedere ai contenuti non solo dal dispositivo desktop aziendale, ma anche da smartphone e tablet, in ogni momento e da ogni luogo, grazie al portale web. Tra i vantaggi che può offrirti, vi è un controllo maggiore dei processi quotidiani e l’automatizzazione delle attività.

    portale enjoy

    Ti consigliamo di implementare un portale web aziendale anche se devi richiedere contributi esterni, gestire più rivenditori o fornitori, vuoi aumentare la visibilità delle informazioni o cerchi una soluzione IT scalabile. Oggi la maggior parte delle aziende ha sviluppato un portale web personalizzato, soprattutto se i dipendenti si trovano in più sedi diverse o si desidera migliorare la comunicazione tra l’azienda e i fornitori, ma non solo.

    C’è differenza quindi tra un portale web e un sito?

    Un tempo, la principale differenza tra portale e sito web era che il portale richiedeva il login per l’accesso, mentre i contenuti del sito erano gestiti manualmente tramite codice HTML o PHP. Questa distinzione è stata ridotta dall’introduzione dei CMS, che offrono piattaforme per gestire siti web di tutte le dimensioni.

    I programmatori e gli sviluppatori, incaricati dell’implementazione di un portale web aziendale, devono tenere conto di vari aspetti, tra cui design, piattaforma e stabilità. A differenza dei siti web, il portale web è progettato per offrire un’esperienza digitale completa, con un’interfaccia user-friendly compatibile con diversi dispositivi. Inoltre, è fondamentale garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni, nonché prestazioni ottimali in termini di caching, ottimizzazione dei contenuti multimediali, gestione dei cookie e SEO.

    I benefici che un portale può portare alla tua azienda includono una maggiore soddisfazione degli utenti, un accesso migliorato alle informazioni principali e la capacità di ottenere dati statistici sui login degli utenti. Inoltre, l’implementazione di un portale può portare a un ritorno economico notevole grazie alla scelta di una soluzione IT scalabile, migliorare i processi decisionali e rafforzare la comunicazione interna ed esterna con clienti e fornitori.

    Conclusioni

    Il portale web, a differenza del sito web, racchiude più servizi in un’unica struttura accessibile tramite un login personalizzato, rivolgendosi a un gruppo ristretto di utenti. Invece, il sito web raccoglie i contenuti in una serie di pagine web disponibili a un pubblico indifferenziato, senza personalizzazioni.

    Se voi affidarti a professionisti del settore per crare un tuo portale, Enjoy System è quello che fa per te!

      Contattaci subito

      LEGGI ANCHE:

      Formazione

      Offerte luce e gas, scegli il risparmio!

      Il Portale Offerte di ARERA consente di confrontare le proposte di diversi fornitori e selezionare quella più vantaggiosa per le nostre esigenze. Ecco una guida su come utilizzarlo.

      Dopo la liberalizzazione del mercato dell’energia nel 2007, il numero di società di vendita di luce e gas è cresciuto rapidamente. Prima, i fornitori erano pochi, ma ora ce ne sono molti, ciascuno con offerte, servizi e caratteristiche diverse. I consumatori, che devono scegliere la tariffa più conveniente mentre il mercato tutelato sta per concludersi, si sentono spesso spaesati. Oltre ai nomi storici, ci sono molti altri fornitori, alcuni recenti o operanti solo in alcune zone d’Italia.

      Confrontare tutte le offerte è un compito enorme, quasi impossibile per una persona, perché richiede tempo per esplorare i siti dei fornitori e leggere i dettagli dei contratti. Per questo sono nati diversi portali di comparazione, tra cui il Portale Offerte di ARERA, che consente di confrontare rapidamente le varie offerte disponibili in un dato momento. Questo portale si distingue dagli altri per la sua affidabilità e completezza.

      Portale Arera

      Il Portale Offerte di ARERA, creato nel 2018, è un comparatore di offerte online reso disponibile ai cittadini dal Gestore del Sistema Informativo Integrato (SII), seguendo le direttive dell’ARERA, l’Autorità di Regolamentazione per Energia Reti e Ambiente. Questo strumento è istituzionale e non è gestito da una società privata. Al suo interno, i vari fornitori di energia e gas inseriscono le loro offerte, consentendo agli utenti di esaminarle e confrontarle con quelle di altre società.

      Il portale Arera include offerte sia per i cittadini privati che per le aziende e altri soggetti che richiedono forniture non domestiche, come i condomini. L’obiettivo è fornire agli utenti uno strumento imparziale, chiaro e facile da utilizzare per individuare la tariffa più adatta alle proprie esigenze.

      Come funziona

      Per ottenere le migliori proposte per luce e gas tramite il comparatore, dovremo fornire alcune informazioni per selezionare le offerte più adatte:

      offerte
      1. Luce, gas o dual fuel: Dovremo indicare se desideriamo visualizzare offerte per la fornitura di energia elettrica, gas naturale o entrambe. Se scegliamo dual fuel, verranno mostrate solo le offerte dei fornitori che gestiscono entrambi i servizi. È consigliabile effettuare ricerche separate per ottenere le migliori tariffe, a meno che non si preferisca un unico fornitore per entrambi i servizi.
      2. Luogo di fornitura: Dovremo inserire il CAP del luogo in cui si trova l’immobile e specificare il tipo di immobile (appartamento, cantina, box, ecc.). Inoltre, sarà richiesto se l’intestatario dell’utenza risiede lì o se si tratta di una seconda casa.
      3. Prezzo fisso o variabile: Dovremo indicare se siamo interessati a valutare offerte a prezzo variabile, che variano in base alle fluttuazioni del mercato, oppure a prezzo fisso, che rimane invariato per un periodo prestabilito.

      Per ulteriori dettagli:

      • Gas: Dovremo specificare l’uso del gas (cottura, acqua calda, riscaldamento) e la classe del contatore (G4 o G6).
      • Energia elettrica: Dovremo indicare il livello di potenza del contatore elettrico, se siamo interessati a tariffe monorarie o a fasce, e se desideriamo che vengano mostrate solo offerte con energia rinnovabile. Inoltre, dovremo inserire i consumi annui, stimati o reali, per ricevere una stima dei costi annuali e una valutazione delle offerte più adatte alle nostre esigenze.

      Fornire queste informazioni consentirà al sistema di mostrare le offerte più pertinenti e fornire una stima dei costi annuali associati a ciascun contratto.

      Nel dettaglio

      portale offerte
      Dobbiamo visitare il sito https://www.ilportaleofferte.it per accedere ai servizi offerti dal Portale Offerte. Nella sezione principale del sito, inseriremo le informazioni relative al tipo di fornitura che desideriamo attivare e la posizione della nostra residenza. Successivamente, verrà visualizzata una pagina dove potremo fornire ulteriori dettagli personali.
      portale offerte gas
      A seconda della tipologia di fornitura selezionata, sarà richiesto di fornire ulteriori dettagli, inclusi i nostri consumi annui (reali o stimati), la preferenza per proposte con solo energie rinnovabili. Arriviamo poi in una schermata con menu a tendina in cui ci viene chiesto, in questo caso per il gas, l’utilizzo, la classe e il consumo.
      scegli offerte
      Dopo aver cliccato su “Confronta“, avremo accesso all’elenco delle diverse offerte disponibili nella nostra zona, a partire da quella più conveniente. L’importo stimato corrisponde alla spesa annua. Facendo clic su “VAI AL DETTAGLIO” accanto alla proposta di nostro interesse, potremo approfondire visualizzando la scheda completa.
      dettagli
      Dalla schermata che si apre, avremo la possibilità di visualizzare le informazioni dettagliate sull’offerta selezionata. Potremo anche scaricarle facendo clic su “Esporta dettaglio” oppure tornare alla schermata dei risultati cliccando su “Torna al risultati”. È importante prendersi il tempo necessario per esaminare la sezione inferiore relativa alle Garanzie e alle Condizioni contrattuali, che possono essere verificate anche sul sito del venditore prima di procedere con l’attivazione dell’offerta.

        Contattaci subito

        LEGGI ANCHE:

        energia
        Consulenza

        Gas e luce: ecco come risparmiare

        L’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) ci mette a disposizione uno strumento utilissimo per tenere sotto controllo quanta elettricità e quanto gas usiamo

        Anche se il costo dell’energia elettrica e del gas sta calando, il problema di tenere sotto controllo le nostre spese energetiche rimane. La bolletta che riceviamo a casa (via email o per lettera) riporta tutti i dati relativi ai nostri consumi ma non sempre ci permette di capire esattamente quanto e come abbiamo consumato, soprattutto nel corso del tempo.

        Per avere un quadro della situazione possiamo sfruttare un portale Web creato da ARERA, l’ente che ha la funzione di favorire lo sviluppo di mercati concorrenziali nelle filiere elettriche, del gas naturale e dell’acqua potabile, teleriscaldamento/ teleraffrescamento e smaltimento dei rifiuti. Il Portale consumi (https://www.consumienergia.it/portaleConsumi), oltre a riportare i dati di base dei nostri contratti di luce e gas, ci permette di visualizzare grafici ed elenchi dei consumi per l’intero periodo di fornitura così da avere una visione complessiva e visuale.

        Come funziona il sito

        Il sito è composto da un’area pubblica che fornisce le informazioni generali sulle potenzialità e sui benefici del nuovo servizio, sviluppato dall’Acquirente Unico, e da un’area privata in cui, in questa prima fase, il cliente potrà da subito visualizzare, anche mediante tabelle o grafici più intuitivi, i dati passati di consumo, le letture e le autoletture degli ultimi dodici mesi.

        Ad alimentare le informazioni accessibili con il Portale è il Sistema informativo integrato (Sii) gestito dall’Acquirente Unico.

        l Portale consente poi di recuperare tutte le informazioni sui propri contratti di luce e gas: la denominazione del venditore o dei venditori, il tipo di mercato, come pure la data di inizio del contratto di fornitura e, se nota, della conclusione.

        E poi ci sono i dettagli sui consumi: dallo storico della fornitura, fino a 36 mesi precedenti (il prossimo step man mano che saranno implementati i dati del Sii), alle letture per ciascun punto di prelievo, fino ai consumi calcolati tra due letture consecutive. La granularità dei dati disponibili dipenderà dalla tipologia di contatore installato e dalla frequenza di messa a disposizione delle letture al Sii.

        Guida

        luce gas consumi energia
        Visitiamo il sito del portale e premiamo il pulsante Accedi. Per
        identificarci è necessario accedere usando lo SPID o la Carta
        d’Identità Elettronica
        .
        luce gas consumi energia
        Effettuato l’accesso, il portale ci mostra quante e quali forniture
        di luce e gas sono intestate a nostro nome (una sola in
        questo caso). Clicchiamo sul menu a tendina Seleziona fornitura
        per vederle elencate e scegliamo quella che ci interessa.
        luce gas consumi energia
        Se i consumi di energia elettrica sono precisi (grazie ai contatori
        elettronici), quelli del gas ci sono solo se abbiamo comunicato
        le autoletture, visto che i contatori del gas in grado
        di inviare a distanza il consumo sono ancora poco diffusi.
        luce gas consumi energia
        Premendo Visualizza consumi osserviamo in un grafico quanto
        abbiamo consumato. Possiamo anche scaricare un report in
        PDF (pulsante Genera report) oppure l’elenco dei consumi o
        delle letture nel corso degli anni in formato CSV da usare con Excel.

        LEGGI ANCHE:

          Contattaci subito

          Formazione

          Portale Enjoy

          Avete mai pensato di automatizzare la gestione di alcuni processi? Creare verticali sul vostro gestionale? Quanto tempo perdete nell’inserimento a mano di molti dati e soprattutto nell’incrociare dati per avere dei report attendibili e fruibili? Pertanto, creare un portale che ottimizzi e semplifichi tutto il management dei vari processi inerenti al sistema gestionale è la soluzione migliore.

          Se usate un qualsiasi Gestionale ERP che sia Gamma Enterprise , Mago , Alyante e altri ancora , possiamo aiutarvi a creare un portale aziendale che unisca e renda omogeneo il vostro sistema.
          In altre parole il nostro obiettivo è darvi uno strumento unico per tutto. Di seguito vi presenteremo una parte ristretta di quello che il nostro prodotto può gestire:

          Area Aziendale

          • Gestione accessi di personale esterno
          • Richieste interarea (troubleticketing) per richiedere interventi tra settori
          • Gestione riunioni e sale riunioni
          • Rubrica aziendale e rubrica esterna (clienti, fornitori, altri)
          • Documenti istituzionali aziendali
          • Forum aziendale
          • Gestione corrispondenza in entrata (posta ordinaria, mail esterne etc etc)
          • Comunicazioni al personale (buste paga on line e altre comunicazioni)

          Area Commerciale

          • Gestione acquisti – Richieste di acquisto – Richieste autorizzazione investimento – Creazione ordini sul gestionale da Rda e RAI – Qualifica fornitori
          • Elaborazioni vendite (ordini acquisti / ordini aperti / ordini variati)
          • Gestione di magazzino – richiesta materiali a magazzino – scarichi a commessa – buoni di reso, trasferimento tra depositi e buoni di versamento per vendita – gestione ubicazione materiali
          • Gestione processi di qualità – collaudo materiali – piani di controllo per collaudo – gestione strumentazioni per collaudi (taratura strumentale) – gestione audit e trattamento non conformità – gestione osservazioni di controllo
          • Inventario rotativo

          Area di Produzione

          • Gestione dei timesheet collegati alla gestione presenze

          Area Amministrativa

          • Gestione dello scadenzario per cash flow
          • Controllo di gestione – costo del venduto – esplosione progetti

          Area Risorse Umane

          • Gestione missioni e relative note spese
          • Gestione ferie, permessi, straordinari, fuori per servizio etc etc

          Area Applicativa

          • Gestione del service prodotti venduti
          • Gestione avanzamenti di produzione (gepar21)
          • File manager (come Google Drive)