Tag: comandi vocali

Spacetop G1
Tech, Technology

Spacetop G1: Il tuo spazio di lavoro, ovunque

Lo Spacetop G1 non è solo un dispositivo, è un’idea che diventa realtà. Con il suo design audace e la sua capacità di trasportarti in un mondo completamente nuovo, lo Spacetop G1 rappresenta il futuro della tecnologia indossabile. Che tu sia un appassionato di innovazioni tecnologiche, un gamer, o un professionista in cerca di una nuova esperienza di lavoro, questo dispositivo ti farà cambiare idea su come viviamo la tecnologia. Da questa ricerca emerge lo Spacetop G1, un dispositivo rivoluzionario pronto a ridefinire la produttività mobile fondendo la portabilità di un laptop con l’ampia superficie visiva della realtà aumentata (AR).

Design e Comfort

Il primo impatto con lo Spacetop G1 è sorprendente. La struttura ergonomica e il design futuristico sono indubbiamente il suo punto di forza. Il dispositivo si presenta come un paio di occhiali da sole ultra-tecnologici, ma con una potenza da computer portatile. Grazie ai suoi materiali leggeri, è incredibilmente comodo da indossare, anche per lunghe sessioni di utilizzo.

Display e Visualizzazione

Il display a realtà aumentata è forse la parte più stupefacente del Spacetop G1. Con una qualità visiva che va oltre le aspettative, il G1 permette di proiettare un’interfaccia completa davanti ai tuoi occhi, creando uno schermo virtuale che si adatta al tuo campo visivo. La risoluzione è impeccabile, con colori brillanti e neri profondi. Non è solo utile per il lavoro, ma anche per i giochi o lo streaming, dove la qualità grafica è fondamentale.

Performance e Capacità

Dentro, lo Spacetop G1 è equipaggiato con hardware di alto livello. Dotato di un potente processore e di una memoria capiente, può gestire più applicazioni contemporaneamente senza alcun rallentamento. Ideale per chi lavora su progetti complessi o per chi ama giocare ai videogiochi più recenti, il G1 è un mostro di prestazioni.

Esperienza Utente

Una delle caratteristiche più affascinanti del Spacetop G1 è la possibilità di interagire con il dispositivo tramite gesture e comandi vocali. Basta un semplice movimento della mano per navigare tra le varie opzioni, rendendo l’esperienza utente unica e intuitiva. È come vivere in un film di fantascienza, ma senza l’obbligo di indossare una tuta spaziale!

Durata della Batteria

La batteria, purtroppo, non è infinita. Durante l’uso intenso, come sessioni di gaming o multitasking pesante, la durata è abbastanza limitata, ma comunque accettabile. Tuttavia, un ciclo di ricarica veloce fa sì che il dispositivo sia pronto per un altro round in breve tempo.

Conclusione e Prezzo

In un mondo dove la tecnologia sembra essere sempre più immersiva, lo Spacetop G1 si distingue per la sua capacità di combinare estetica e funzionalità in un unico prodotto. Che tu stia cercando un nuovo modo di lavorare, di giocare o semplicemente di vivere la tecnologia, questo dispositivo rappresenta una visione del futuro che finalmente è alla portata delle nostre mani.

Se ami la tecnologia e vuoi un assaggio del futuro, lo Spacetop G1 è sicuramente un’esperienza da provare. Disponibile da ottobre 2025 al prezzo lancio di 1750 euro.

    Contattaci subito

    hacker alexa
    Sicurezza informatica

    Dispositivi Alexa hackerabili con comandi vocali

    Senza un aggiornamento critico, i dispositivi con Amazon Alexa sono hackerabili e potrebbero attivarsi e iniziare a eseguire comandi vocali creati da un pirata, secondo i ricercatori dell’università di Londra.

    Sfruttando una vulnerabilità per cui ora è disponibile una patch, un pirata con accesso a un altoparlante intelligente Amazon potrebbe inviare comandi al dispositivo stesso o ad altri nelle vicinanze. Un malintenzionato potrebbe compiere varie azioni come ad esempio fare acquisti o mettersi in ascolto dell’utente.

    Questi i risultati di una ricerca della Royal Holloway University of London. Ricerca ricordiamo condotta da Sergio Esposito e Daniele Sgandurra, in collaborazione con Giampaolo Bella dell’Università di Catania. Hanno soprannominato la vulnerabilità Alexa versus Alexa (AvA).

    Dispositivi Alexa hackerabili con comandi vocali

    Come riportato da The Registerl’attivazione dei dispositivi Echo avviene quando riproducono un file audio che contiene un comando vocale. Potrebbe, per esempio, essere ospitato su una radio su Internet a cui ci si può collegare con l’altoparlante intelligente. In questo scenario, il malintenzionato dovrebbe semplicemente far sintonizzare il dispositivo sulla radio per prenderne il controllo.

    Attenzione alle skill

    Per eseguire l’attacco bisogna sfruttare le Skill di Amazon Alexa. Quest’ultime sono analoghe ad app e vengono utilizzate per ampliare i compiti eseguibili con l’assistente vocale. Per esempio per giocare, ascoltare podcast od ordinare al ristorante. Un hacker potrebbe quindi indurre una vittima a eseguire una Skill che riproduce una Web radio malevola. Ciò vuol dire hackerare un dispositivo Alexa solamente con un comando vocale.

    Chiunque può pubblicare una nuova Alexa Skill sullo store e le Skill non hanno bisogno di permessi specifici per essere eseguite sui dispositivi abilitati, anche se Amazon dichiara di fare dei controlli prima della pubblicazione.

    Sergio Esposito, uno dei ricercatori, ha individuato anche un altro approccio per sfruttare le Skill a scopo malevolo, senza usare le radio ma sfruttando tag SSML (Speech Synthesis Markup Language) per impersonare Alexa nell’interazione con l’utente.

    La patch

    Amazon ha pubblicato patch per la maggior parte delle vulnerabilità, tranne il caso in cui un dispositivo Bluetooth accoppiato a uno speaker Amazon Echo riproduca file audio malevoli. In questo caso però il pirata dovrebbe essere a una distanza molto ravvicinata, di circa 10 metri.

    I dispositivi Amazon ricevono gli aggiornamenti software automaticamente quando si connettono a Internet e potete anche usare l’assistente vocale per aggiornare l’altoparlante Echo.

    LEGGI ANCHE

    contattaci